Verdone Guest Director al TFF 2019
L’attore, sceneggiatore e regista romano Carlo Verdone sarà Guest Director alla 37ma edizione del Torino Film Festival (22-30 novembre 2019).
Verdone presenterà anche la rassegna Cinque grandi emozioni, una sezione del festival dedicata alla proiezione di 5 film scelti dal regista.
La rassegna Cinque grandi emozioni curata da Carlo Verdone
Nel comunicato diffuso dall’Ufficio Stampa del TFF, Carlo Verdone ha dichiarato: “Accolgo con vero piacere l’invito di Emanuela Martini [ndA: direttrice del festival] ad essere Guest Director per qualche giorno al Festival di Torino e ho scelto di presentare cinque film estremamente diversi fra loro, che resteranno per sempre nella mia memoria di spettatore. Cinque film che mi hanno rapito ed emozionato non solo per le perfette regie, ma soprattutto per le notevoli interpretazioni dei loro protagonisti. Ho visto ognuno di questi film più di tre volte, scoprendo sempre dettagli che mi erano sfuggiti. Potrebbe sembrare strano che tra queste scelte ci sia solo una commedia brillante, ma in prima battuta cerco sempre di scegliere film di contenuti ‘forti’, che mi propongano suggestioni intime, amare, poetiche o malinconiche. Un film che mi lasci o una carezza o un pugno allo stomaco o una riflessione. In un film, insomma, cerco la poesia.”A sua volta, la Martini ha commentato: “Carlo Verdone è uno dei pochi autori italiani che hanno accompagnato il passar del tempo della mia generazione: caratteri, aspirazioni, desideri che cambiano (…). Per questo sono molto affezionata ai suoi film, perché raccontano anche me e i miei amici, da ieri a oggi, per lo più prendendosi (e prendendoci) in giro, in commedia (che è una gran bella cosa). Con gran parte della mia generazione condivide anche la passione cinefila onnivora, il piacere che davanti a un film nasce da stimoli diversi, visivi, sentimentali, razionali o istintivi. La sua selezione per il Torino Film Festival dimostra questa apertura a 360 gradi, questa disponibilità all’emozione che emana dallo schermo. Immagino che avrebbe potuto sceglierne altri cento diversi e che le rinunce siano state faticose, ma apprezzo molto le cinque ‘perle’ che ci propone.”
La lista dei 5 film scelti da Carlo Verdone per il TFF 2019
Volete sapere quali sono i 5 film scelti da Carlo Verdone per il TFF 2019? Approfittatene per trovare spunti per bei film da vedere.
Ecco la lista completa con le schede-film di NientePopcorn.it (cliccate sulle locandine, per leggere le trame e scoprire voti e commenti degli utenti) e le motivazioni date da Carlo Verdone per la scelta di ciascun titolo. E, se non avrete occasione di partecipare alla rassegna del TFF, vi diciamo anche dove vedere i film, in streaming legale.
“Ordet – La parola” (1955)
Titolo originale: Ordet
Regia: Carl Th. Dryer
Attori principali: Henrik Malberg (Morten), Preben Lerdoff Rye (Johannes), Brigitte Federspiel (Inger), Hemil Hass Kristensen (Mikk Borgen).
Perché Carlo Verdone ha scelto questo film? “Vidi ORDET di Carl Theodor Dreyer in un cineclub negli anni ‘70. Ero con tre amici cinefili e ricordo che ne discutemmo tanto dopo la proiezione. La grandezza di questo film è nell’estremo rigore delle immagini in bianco e nero. Un bianco e nero assai contrastato che rispecchia l’austerità della vicenda e la superba direzione di tutti gli attori. Di impronta prettamente teatrale, lo considero un capolavoro assoluto perché pone quesiti oscuri sulla lettura della figura di Cristo e sulle diverse posizioni della religione protestante. Un film che non potrà mai essere dimenticato per le domande che continueremo a porci dopo la visione.”
Il film è disponibile su: –“Buon compleanno Mr. Grape” (1993)
Titolo originale: What’s Eating Gilbert Grape
Regia: Lasse Hallström
Attori principali: Johnny Depp (Gilbert Grape), Leonardo DiCaprio (Arnie Grape), Juliette Lewis (Becky).
Perché Carlo Verdone ha scelto questo film? “BUON COMPLEANNO MR. GRAPE è una mia piccola ‘creatura’. Quando dirigevo la programmazione del cinema Roma, una sala di 200 posti a Trastevere, cercavo di dare una fisionomia di qualità al cinema. Frugando nella cantina della Cecchi Gori Group trovai questo film il cui titolo originario era ‘What’s Eating Gilbert Grape’. Lo vidi, me ne innamorai per l’immensa poesia, mi inventai questo titolo. Film di grande atmosfera, ci mostrava un Leonardo DiCaprio giovanissimo alle prime armi. Mi sembrò un attore strepitoso, insieme all’ottimo Johnny Depp. Il film ebbe un gran successo e fui orgoglioso di averlo tolto dal dimenticatoio trovandogli un titolo originale per l’Italia.”
Il film è disponibile su: Amazon Prime Video (abbonamento).“Divorzio all’italiana” (1961)
Titolo originale: Divorzio all’italiana
Regia: Pietro Germi
Attori principali: Marcello Mastroianni (Ferdinando Fefè Cefalù), Daniela Rocca (Rosalia Cefalù), Stefania Sandrelli (Angela), Leopoldo Trieste (Carmelo Patanè).
Perché Carlo Verdone ha scelto questo film? “DIVORZIO ALL’ITALIANA resterà il mio film preferito di Pietro Germi. Ho sempre avuto un gran rispetto per questo regista, spesso torturato ingiustamente da una critica altezzosa e troppo politicizzata. Tutto è perfetto in questa pellicola: dal più bel bianco e nero della storia del cinema italiano, alla sceneggiatura (vincitrice dell’Oscar nel 1963), agli interpreti. Mastroianni è in una forma magnifica e ancora oggi, personalmente, lo considero il più grande e completo attore italiano.”
Il film è disponibile su: Rai Play (gratis).“Oltre il giardino” (1979)
Titolo originale: Being There
Regia: Hal Ashby
Attori principali: Peter Sellers (Chance), Shirley MacLaine (Eve Rand), Melvyn Douglas (Benjamin Rand), Jack Warden (il presidente).
Perché Carlo Verdone ha scelto questo film? “Poesia pura e interpretazione piena di vera anima da parte di Peter Sellers. Uno dei miei attori preferiti.”
Il film è disponibile su: Chili e TimVision (noleggio).“Viale del tramonto” (1950)
Titolo originale: Sunset Blvd.
Regia: Billy Wilder
Attori principali: William Holden (Joe Gillis), Gloria Swanson (Norma Desmond), Erich von Stroheim (Max Von Mayerling), Nancy Olson (Betty Schaefer), Cecil B. DeMille (se stesso), Hedda Hopper (se stessa), Buster Keaton (se stesso), Anna Q. Nilsson (se stessa), H.B. Warner (se stesso).
Perché Carlo Verdone ha scelto questo film? “Tra le migliori opere di Wilder, racconta l’altra faccia di Hollywood. La perdita del successo, gli anni che rendono la tua maschera non più interessante ma patetica, la solitudine dell’artista dimenticato. Fino ad arrivare alla follia finale. Un mondo spietato raccontato con immensa classe. Gloria Swanson è magnifica e l’interpretazione di Erich von Stroheim indimenticabile. Quando vidi questo film restai turbato e incantato. C’è un’atmosfera di morte e solitudine che solo un genio come Billy Wilder poteva allestire.”
Il film è disponibile su: NowTv (abbonamento).
I film che vi segnaliamo sono tutti fruibili in abbonamento, a noleggio o gratis, all’interno dei pacchetti offerti dai vari servizi streaming disponibili in Italia. Al momento della stesura di questo articolo, le tariffe per il noleggio non superano €2,99.
[Nella foto: Marcello Matroianni in DIVORZIO ALL’ITALIANA]
Indice dei contenuti dell'articolo
- 1 Verdone Guest Director al TFF 2019
- 2 La rassegna Cinque grandi emozioni curata da Carlo Verdone
- 3 La lista dei 5 film scelti da Carlo Verdone per il TFF 2019
- 4 “Ordet – La parola” (1955)
- 5 “Buon compleanno Mr. Grape” (1993)
- 6 “Divorzio all’italiana” (1961)
- 7 “Oltre il giardino” (1979)
- 8 “Viale del tramonto” (1950)
Carlo Verdone sarà Guest Director alla 37ma edizione del Torino Film Festival
Se volevano soggiogare tutto per temere, allora conoscevano la sua forza, quindi erano codardi. Questo è quello che fanno nei [link] film.