Guardare film senza limiti, anche con i bambini
Siete alla ricerca di film a cartoni animati da vedere gratis?
Oltre al gigantesco catalogo di film Disney disponibile sulla piattaforma Disney+ e ai cartoni animati presenti nel catalogo Prime Video e nel catalogo Netflix , in cui spicca la lista di film Ghibli, vi suggeriamo un elenco di film completi a cartoni animati da vedere gratis.
Indice dei contenuti dell'articolo
- 1 Guardare film senza limiti, anche con i bambini
- 2 Tanti film su Rai Play, per grandi e piccini
- 3 Cartoni animati in streaming gratis su RaiPlay
- 4 Come si fa a guardare un film su RaiPlay?
- 5 “Pinocchio” (2012)
- 6 “Nat e il segreto di Eleonora” (2009)
- 7 “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” (2015)
- 8 “La freccia azzurra” (1996)
- 9 “Mary e il fiore della strega” (2017)
- 10 “Gatta Cenerentola” (2017)
- 11 “Mià e il Migù” (2008)
- 12 “Iqbal – Bambini senza paura” (2015)
- 13 “L’illusionista” (2010)
- 14 “Il fiuto di Sherlock Holmes” (1984)
Tanti film su Rai Play, per grandi e piccini
Sul sito RaiPlay, che raccoglie ciò che viene mandato in onda in tv dalla programmazione Rai, abbiamo trovato una lista di film a cartoni animati in streaming gratis. Tra questi, abbiamo scelto alcuni titoli, selezionando i migliori film in base ai voti già espressi dagli utenti di NientePopcorn.it. A proposito: avete dato un’occhiata alla nostra classifica dei migliori film d’animazione della storia del cinema?
Alcuni sono film per tutti, adatti a grandi e piccini. Altri, per via della complessità dei temi trattati e della messinscena, sono cartoni animati per adulti. E, poi, abbiamo inserito un bonus, una serie tv a cartoni animati capace di appassionare grandi e piccini.
Di sicuro, sono film accomunati da una grande qualità tecnica e narrativa e sono tutti cartoni animati in streaming in italiano.
Cartoni animati in streaming gratis su RaiPlay
Cliccate sulle locandine, per aprire le schede-film di NientePopcorn.it e scoprire trame, trailer, cast di doppiatori originali e voti e commenti degli utenti assegnati a questi cartoni animati.
Dopo aver visto questi cartoni animati su RaiPlay, tornate qui per assegnare le vostre preziose stelline e lasciare un commento! Come sempre, voti e recensioni saranno indispensabili per alimentare le nostre classifiche, formulare nuove liste e permetterci di scrivere altri contenuti ad alto tasso di… utilità.
Come si fa a guardare un film su RaiPlay?
Una premessa: vi state chiedendo come guardare un film su RaiPlay? Ci sono almeno 3 strumenti digitali, facili e veloci, per usare il servizio gratuito offerto dalla Rai:
1. sito ufficiale;
2. app da scaricare gratis da uno store online e da installare sui device digitali (tablet, smartphone);
3. app disponibile sulle SMART Tv.
Nelle schede-film di NientePopcorn.it, trovate il logo azzurro di RaiPlay: basta un click, per atterrare direttamente sulla piattaforma e, previo login, vedere subito e gratis il film scelto.
“Pinocchio” (2012)
Titolo originale: Pinocchio.
Regia: Enzo D’Alò.
Tecnica: animazione in 2d.
Adatto a: film per tutta la famiglia, dai 3 anni in su.
È tratto da: un romanzo, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (1881-1883) di Carlo Collodi.
Principali nomination e premi vinti: EFA 2013 (nomination miglior film d’animazione europeo); Annecy 2013 (nomination miglior film); Nastri d’Argento 2013 (premio per le migliori musiche: Marco Alemanno, Lucio Dalla).“Nat e il segreto di Eleonora” (2009)
Titolo originale: Kérity, la maison des contes.
Regia: Dominique Monfery.
Tecnica: animazione in 2d.
Adatto a: film per tutta la famiglia, dai 5 anni in su.
È tratto da: NAT E IL SEGRETO DI ELEONORA è una storia originale, scritta da Anik Leray e Alexandre Reverend.
Principali nomination e premi vinti: Annecy 2010 (premio speciale).“Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” (2015)
Titolo originale: Pourquoi j’ai pas mangé mon père.
Regia: Jamel Debbouze.
Tecnica: animazione in computer graphic.
Adatto a: film per tutta la famiglia, dai 12 anni in su.
È tratto da: un romanzo di fantascienza umoristica, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene (1960) di Roy Lewis.
Principali nomination e premi vinti: -.“La freccia azzurra” (1996)
Titolo originale: La freccia azzurra.
Regia: Enzo D’Alò.
Tecnica: animazione in 2d.
Adatto a: film per tutta la famiglia, dai 3 anni in su.
È tratto da: un romanzo, La freccia azzurra di Gianni Rodari (1964).
Principali nomination e premi vinti: David di Donatello 1997 (premio per le migliori musiche: Paolo Conte); Nastro d’Argento 1997 (premio speciale come miglior film d’animazione; premio per le migliori musiche: Paolo Conte).“Mary e il fiore della strega” (2017)
Titolo originale: Meari to majo no hana.
Regia: Hiromasa Yonebayashi, Giles New.
Tecnica: animazione in 2d.
Adatto a: film per tutti, dai 6 anni in su.
È tratto da: il romanzo per ragazzi La piccola scopa (1971) della scrittrice britannica Mary Stewart.
Principali nomination e premi vinti: -.“Gatta Cenerentola” (2017)
Titolo originale: Gatta Cenerentola.
Regia: Ivan Cappiello, Marino Guarnieri.
Tecnica: computer graphic.
Adatto a: film per adulti, dai 18 anni in su.
È tratto da: una novella di Giambattista Basile contenuta nella raccolta Lo cunto de li cunti (1634-1636) e dall’omonima opera teatrale di Roberto De Simone (1976).
Principali nomination e premi vinti: David 2018 (premio miglior produzione; premio migliori effetti visivi); Nastri d’Argento 2018 (premio speciale); Mostra del Cinema di Venezia 2017 – Sezione Orizzonti (nomination miglior film).“Mià e il Migù” (2008)
Titolo originale: Mia et le Migou.
Regia: Jacques-Rémy Girerd.
Tecnica: animazione in 2d.
Adatto a: film per tutta la famiglia, dai 5 anni in su.
È tratto da: MIÀ E IL MIGÙ è una storia originale, scritta da Jacques-Rémy Girerd.
Principali nomination e premi vinti: European Film Awards 2009 (premio miglior film d’animazione europeo).“Iqbal – Bambini senza paura” (2015)
Titolo originale: Iqbal, l’enfant qui n’avait pas peur.
Regia: Michel Fuzellier, Babak Payami.
Tecnica: computer graphic.
Adatto a: film per tutti, dai 6 anni in su.
È tratto da: il film IQBAL è liberamente ispirato al romanzo Storia di Iqbal (2001) di Francesco d’Adamo, dedicato alla vita di Iqbal Masih, simbolo della lotta al lavoro minorile.
Principali nomination e premi vinti: Pulcinella Award 2017 a Cartoon on the Bay – Torino (premio miglior film a cartoni animati).“L’illusionista” (2010)
Titolo originale: L’illusioniste.
Regia: Sylvain Chomet.
Tecnica: animazione in 2d + computer graphic.
Adatto a: film per adulti, dai 14 anni in su.
È tratto da: una sceneggiatura inedita scritta nel 1956 dall’attore, regista e mimo francese Jacques Tati.
Principali nomination e premi vinti: European Film Awards 2010 (premio miglior film d’animazione europeo); César 2010 (premio miglior film d’animazione); Annie Awards 2011 (nomination miglior film, miglior regia, miglior character design, miglior musica, miglior sceneggiatura); Oscar e Golden Globe 2011 (nomination miglior film d’animazione).“Il fiuto di Sherlock Holmes” (1984)
Titolo originale: Meitantei Holmes.
Regia: vari registi, tra cui Miyazaki Hayao.
Tecnica: animazione in 2d.
Adatto a: serie tv per tutti, dai 5 anni in su.
È tratto da: i romanzi e i racconti di Sir Arthur Conan Doyle pubblicati tra il 1887 e il 1927 che hanno per protagonista il detective Sherlock Holmes.
Principali nomination e premi vinti: -.
Numero episodi e durata: 6/24 min. cad.
I contenuti disponibili legalmente che vi segnaliamo sono fruibili gratis in streaming. Abbiamo scelto e comunichiamo in maniera indipendente prodotti e servizi.
[Nella foto: un disegno preparatorio del film L’ILLUSIONISTA].
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.