Lockdown COVID-19: i dati sulla fruizione di film e serie tv in streaming
Nei mesi scorsi, costretti in casa dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19, gli italiani hanno eletto film e serie tv in streaming a uno dei principali passatempi dell’infausto periodo.
Però, nonostante che, in quel frangente, iniziative come Solidarietà Digitale promuovessero alcuni servizi VOD (video on demand) a costi ridotti o completamente gratis, molte persone hanno fatto ricorso (o hanno continuato a ricorrere) alla pirateria audiovisiva, usufruendo di contenuti cinematografici e televisivi pubblicati online senza autorizzazione.
Nel corso del webinar dal titolo Dopo il lockdown: ripartire insieme dalla legalità, organizzato dalla Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali (Fapav) in collaborazione con MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo e svoltosi il 19 ottobre, sono stati resi noti alcuni dati relativi alla fruizione dei contenuti audiovisivi nel corso della pandemia da coronavirus COVID-19.
Indice dei contenuti dell'articolo
Pirateria vs abbonamenti ai siti di streaming legale
Durante il bimestre di quarantena (da marzo a maggio 2020), in Italia:
– sono stati consumati 243 milioni di atti di pirateria, contro i 69 milioni di media riferiti a un qualsiasi bimestre del 2019.
– La fruizione di contenuti piratati è aumentata, passando dal 37% al 40%.
– L’uso delle IPTV pirata è balzato al 19% (era 10% , nel 2019).
Secondo l’ultimo rapporto Fapav/Ipsos, la visione di contenuti multimediali praticata illegalmente causa una perdita economica di 591 milioni di euro per il settore audiovisivo. La cifra arriva a 1,1 miliardi di euro e alla perdita di 5.900 posti di lavoro, se si considera anche l’indotto.
Contemporaneamente, però, il periodo di lockdown sembra aver incentivato la sottoscrizioni a sistemi di consumo legale. Durante i mesi presi in considerazione dall’analisi, infatti, il numero di abbonati alle piattaforme on demand legali è aumentato dell’8% circa.
[Fonte: eduesse.it]
La guida ai siti di streaming legale
Su NientePopcorn.it, ci fa piacere suggerirvi sempre soluzioni legali, per vedere film e serie tv. E non ci riferiamo solo all’acquisto o al noleggio di dvd e Blu-ray e alla normale programmazione tv!
Per esempio, all’interno di tutte le nostre schede, oltre a trame, cast, trailer, voti e commenti, sono indicati i siti e le piattaforme italiane dove è possibile recuperare uno specifico contenuto cinetelevivo. Le stesse indicazioni sono ben visibili in tutte le nostre classifiche film e nelle classifiche delle serie tv.
Basta cliccare sui loghi dei vari servizi online disponibili, per atterrare direttamente sul sito selezionato e vedere subito il contenuto scelto.
Ricordate sempre che praticamente tutte le aziende attive in Italia nel mercato VOD offrono periodi di prova gratuiti. Fanno eccezione Sky e Netflix che, proprio recentemente, ha cancellato il free trial. Però, su Netflix, resta attiva la possibilità di abbattere il costo del servizio: perché non condividere con gli amici l’abbonamento alla piattaforma?
Altre aziende, come Rakuten e Chili, permettono di noleggiare singoli contenuti a prezzi davvero modici (a partire da €0,99) e hanno una sezione dedicata ai film con pubblicità da vedere gratis. E, a proposito di gratuità, RaiPlay, Mediaset Play e VVVVID consentono di accedere gratis (previa registrazione e qualche spot pubblicitario) a cataloghi ricchi e molto eterogenei.
In questa guida, trovate tutti i servizi e i siti di streaming legale italiani: c’è l’imbarazzo della scelta!
[Nella foto: un’immagine tratta dalla serie tv HOW I MET YOUR MOTHER. Photo Credit: 20th Century Fox].
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.