Niente tv per la sala cinema in casa? Come scegliere un videoproiettore
Negli articoli precedenti della rubrica di NientePopcorn.it dedicata ai consigli per gli acquisti tecnologici, abbiamo suggerito quali sono gli elementi spaziali da tenere in considerazione, quando si decide di progettare una sala cinema in casa e abbiamo sviscerato i parametri da avere bene in mente, quando bisogna scegliere la tv.
Per avvicinare ulteriormente l’esperienza dell’home theatre a quella della proiezione di un film al cinema, hai già valutato la possibilità di acquistare un videoproiettore?
Indice dei contenuti dell'articolo
- 1 Niente tv per la sala cinema in casa? Come scegliere un videoproiettore
- 2 Comprare un videoproiettore: una considerazione preliminare
- 3 L’installazione del proiettore: cos’è la correzione trapezoidale?
- 4 Come si calcola la distanza minima tra proiettore e schermo
- 5 Tipi di proiettori: tecnologie
- 6 Come scegliere un proiettore: formato, qualità dell’immagine e risoluzione nativa
- 7 Come calcolare la luminosità ideale del videoproiettore
- 8 Caratteristiche del telo per videoproiezioni
- 9 Come scegliere un telo per videoproiezioni
- 10 Accessori per il videoproiettore
Comprare un videoproiettore: una considerazione preliminare
Chiariamo subito una cosa. Rispetto all’opzione che prevede un televisore con prestazioni standard, quella del videoproiettore non è una scelta pratica.
Per le sue caratteristiche tecniche e prestazionali, solitamente, il videoproiettore per home theatre richiede una stanza dedicata. I motivi sono almeno un paio:
– per evitare di spostare l’apparecchio, per non ricorrere a continui settaggi e per non rischiare urti accidentali che comprometterebbero il buon funzionamento di una macchina così delicata, i videoproiettori necessitano di una postazione fissa, possibilmente lontana da aree di passaggio.
– La parete su cui avviene la proiezione (opzione sconsigliata) o dove viene alloggiato il telo deve essere sgombra.
- Epson EB-L1505UH Luminosità del proiettore: 12000 ANSI lumen.
- Tecnologia di proiezione: 3LCD.
- Risoluzione nativa del proiettore: WUXGA (1920x1200). Durata di vita della lampada: 20.000 ore.
- Tipo di lampada: diodo laser.
- Durata della lampada (modalità economico): 30.000 ore. Messa a fuoco: manuale.
L’installazione del proiettore: cos’è la correzione trapezoidale?
Qualunque sia il piano di appoggio dell’apparecchio (es. scaffale pensile, piano di un mobile, staffa, ecc.), la proiezione deve essere perpendicolare rispetto al centro dello schermo.
La soluzione ideale è rappresentata da un’installazione a soffitto, sospesa, centrata rispetto alla superficie di proiezione, pratica e poco invasiva, anche alla vista. Ma, a seconda delle necessità, i videoproiettori possono essere installati a parete e perfino sul pavimento.
Soprattutto in questi casi, è opportuno tenere presente che la proiezione risulta distorta. Poiché non sono centrate sullo schermo, le immagini si deformano, perdendo nitidezza e proporzioni.
Per correggere la distorsione, i nuovi proiettori sono dotati di una tecnologia digitale, basata su un sensore incorporato, conosciuta come correzione trapezoidale, che permette di ricalibrare abbastanza facilmente la proiezione, per ottenere immagini definite ed equilibrate.
- Risoluzione UHD 4 K e HDR compatibilità
- Amazing Colour – Lastre Rec.709 colori, 2400 ANSI lumen
- 500000 contrasto
- Connettiti – HDMI 2.0, HDCP 2.2, S/PDIF, 2 X 5 W altoparlante
- Installazione semplice – Lens Shift verticale
Come si calcola la distanza minima tra proiettore e schermo
La proiezione può avvenire su diverse superfici:
– un apposito schermo per videoproiettori, cioè un telo avvolgibile. Ne esistono di vari tipi (fisso, portatile, a incasso), a movimentazione manuale o a motore, realizzati con svariati materiali, dal comune pvc al più raffinato tessuto in fibra di vetro.
– Una parete piana, liscia, senza ondulazioni, tinteggiata di bianco, completamente sgombra da mobili e suppellettili.
La caratteristica imprescindibile della superficie di proiezione è la sua superficie. L’area dello schermo per proiezioni deve essere proporzionata alla distanza dal proiettore.
La proporzione tra questi due elementi viene denominata rapporto di proiezione. Non esistono parametri precisi che definiscono un rapporto inderogabile tra larghezza e altezza dello schermo e distanza dalla sorgente video. Il rapporto, infatti, varia soprattutto in funzione del modello di videoproiettore e delle tecnologie impiegate dalla casa produttrice.
Diciamo che, per convenzione, prendendo come riferimento la larghezza dello schermo di proizione (L), la distanza minima dal proiettore (d) ha un valore compreso tra uno e mezzo e due. Cioè: 1,5L <d<2L.
Per posizionare al meglio lo schermo per videoproiezioni, bisogna tenere presenti altri due parametri:
– l’altezza dello schermo da terra: 90-125 cm. rispetto al bordo inferiore dello schermo;
– l’angolo di visione (cioé, l’angolo ideale formato dagli occhi dello spettatore con gli estremi dello schermo): 10-15°.
Tipi di proiettori: tecnologie
In commercio, esistono videoproiettori che si basano su tecnologie che forniscono differenti prestazioni.
LCD (Liquid Crystal Display): proiettori con pannelli in cristallo liquido. Forniscono una buona intensità di luce e una buona saturazione dei colori.
DLP (Digital Light Processing): proiettori con chip ottico (DMD), composto da microspecchi o pixel. Offrono un buon contrasto del colore e modulano la differenza di luminosità tra bianchi e neri.






Come scegliere un proiettore: formato, qualità dell’immagine e risoluzione nativa
Il formato e la risoluzione del videoproiettore formano una coppia di parametri che indica il rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine proiettata.
I formati più comuni per l’home theatre sono 4:3, usato per guardare gran parte dei film classici, e il formato panoramico 16:9, adatto per il cinema in casa e le serie tv in alta definizione.
In questa tabella (click sull’immagine, per ingrandirla), riassumiamo l’elenco di formati e risoluzioni disponibili sul mercato. Non c’è una aspect ratio (proporzione) migliore di un’altra.
La qualità dell’immagine dipende da:
– qualità video del contenuto che viene proiettato;
– caratteristiche del videoproiettore;
– settaggio dell’apparecchio.
A questo proposito, al momento dell’acquisto del videoproiettore, c’è un elemento da prendere in considerazione: la risoluzione nativa. Questo valore corrisponde al numero di pixel che l’apparecchio è in grado di visualizzare. Maggiore è la risoluzione nativa, maggiore è la definizione del singolo fotogramma.






Come calcolare la luminosità ideale del videoproiettore
Un fattore da tenere d’occhio, quando bisogna scegliere un videoproiettore, è la luminosità, ovvero la potenza della luce emessa dall’apparecchio. L’unità di misura della luminosità del videoproiettore è l’ANSI Lumen. Maggiore è la luminosità, maggiore è la capacità dell’apparecchio di proiettare bene immagini di buona qualità anche in ambienti che non sono completamente al buio (una situazione che potrebbe ricorrere facilmente, in una sala cinema in casa).
La luminosità dipende dalla sorgente luminosa del videoproiettore:
– lampada;
– laser;
– LED.
Diversi tipi di sorgente forniscono prestazioni diverse in termini di intensità luminosa, consumo energetico ed efficienza.
Anche in questo caso, non esistono regole precise per stabilire la luminosità ideale di un videoproiettore. Per convenzione, l’home theatre necessita di videoproiettori con luminosità compresa tra 1000 e 1500 lumen. Qualora la stanza dovesse essere particolarmente luminosa, nonostante opportuni accorgimenti volti a mitigare la luce naturale, il valore salirebbe a 2000-2500 lumen.
- Fino a 4000 ore di durata della lampada
- Lenti opzionali
- 2 vie Lens Shift
- Allarme di movimento
- 3d y/C Digital Comb Filter e riduzione del rumore 3d
Caratteristiche del telo per videoproiezioni
L’acquisto del telo per le proiezioni di una sala cinema in casa dovrebbe avvenire contemporaneamente a quello del videoproiettore. Insomma, a ogni proiettore il suo telo. Perché? Anche in base alle precedenti considerazioni:
– il telo deve riflettere efficacemente la luce emessa dal proiettore, che varia a seconda della sorgente luminosa e dalla luminosità dell’apparecchio;
– il formato del telo deve essere scelto in base alla grandezza dell’immagine che il proiettore può supportare;
– la distanza minima tra telo e seduta dello spettatore.
Il telo può essere fisso (es. su parete dedicata, su pannello scorrevole a scomparsa verticale od orizzontale) o rimovibile (es. su treppiedi).
Come scegliere un telo per videoproiezioni
Un elemento imprescindibile nella scelta del telo è il fattore Gain, cioé il grado di riflessione della luce su uno schermo.
Più è alto il valore del fattore Gain, più aumenta la luminosità dell’immagine e, contemporaneamente, diminuisce l’angolo di visione. Con Gain particolarmente alto, anche gli spettatori che si trovano distanti dal centro della superficie di proiezione visualizzano un’immagine nitida, con un contrasto basso.
Dal punto di vista qualitativo, esistono almeno 3 macroclassi di teli per proiezioni:
– High Gain: la luce ricevuta dallo schermo si concentra al centro della superficie di proiezione, ;
– Matte (letteralmente, opaco): buon bilanciamento del colore, diffonde la luce proiettata in modo uniforme;
– Acoustically Transparent: la superficie microperforata permette il passaggio delle onde sonore, per posizionare eventuali diffusori acustici dietro lo schermo.
Con un occhio alla manutenzione dello schermo, a fronte di una spesa più elevata, è preferibile scegliere un telo per videoproiezioni fisso con cornice. La continua movimentazione del telo, anche se motorizzata, può causare pieghe sulla superficie e una veloce usura del supporto. Un piccolo dettaglio come quello della cornice a contrasto contribuisce a migliorare la qualità di visione, mantiene rigida la superficie di proiezione e, in caso di necessità, consente perfino di appoggiare lo schermo direttamente sul pavimento.
In genere, i teli sono disponibili in pochi colori: bianco e vari toni di grigio. In questo caso, non è il nero, ma è il bianco ad andare bene su tutto! Home theatre, uso business, proiezioni all’aperto su schermi di grandi dimensioni… Le superfici grigie, al contrario, sono più adatte a proiezioni domestiche, in cui la base dello schermo non supera i 2 metri e l’ambiente in cui sono collocate sia particolarmente luminosa.
- Tela Tension con sistema verticale e orizzontale doppio
- Pellicola cinematografica in PVC HiViGrey Cinema 5DMP 1,25 8K/4K/HDR per 3D/2D 100% piano senza onde.
- Panno acustico trasparente microperforato
- Sistema di binari per un facile montaggio a soffitto o a parete, con telecomando senza fili.
- Fattura con IVA e 2 anni di garanzia
Accessori per il videoproiettore
Hai scelto il tuo videoproiettore per la sala cinema in casa? Ora, puoi customizzarlo, grazie a una gamma di accessori.
Per esempio, con un tuner, è possibile trasformare il videoproiettore in un televisore e usufruire della programmazione tv tradizionale, senza dover acquistare un altro apparecchio.
Oltre che un pc o un dispositivo Mac, al videoproiettore possono essere connessi vari dispositivi, come i lettori ottici Blu ray, per vedere film su dischi, o dispositivi da collegare all’ingresso HDMI (es. Chromecast, AppleTv), per vedere contenuti in streaming.






Per quanto riguarda il posizionamento del proiettore, in commercio, esistono staffe motorizzate, dimensionate in base al peso del proiettore, che permettono di movimentare l’apparecchio, inglobandolo all’interno del controsoffitto.
- ▶ Posizionamento accurato: questo prodotto è dovuto all'uso di un sistema di posizionamento elettromagnetico a taglio trasversale, meno rallentamento, funzionamento del prodotto per ottenere un posizionamento regolare e preciso, controllo dell'errore di posizionamento nel 2MM.
- ▶ Basso rumore: questo prodotto ha un design moderno orientato alle persone con il modello interno, nel viaggio motorizzato non supera i 50 dB di onde sonore.
- ▶ Pannello di controllo centralizzato: semplifica il controllo di questo prodotto.
- ▶ Facile da progettare: bella e generosa, unica forma ricca personalità.
- ▶ Capacità di carico pesante (20 kg): questo prodotto non è solo il posizionamento accurato, e nel carico sul molto più di prodotti simili, elevato fattore di sicurezza.
Se, invece, si vuole dare un tocco glamour allo schermo, alcune ditte si rendono disponibili, su richiesta, a collocare decorazioni led sul bordo superiore del telo.
[Nella foto principale: una scena tratta dal film NUOVO CINEMA PARADISO].
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.