Alfred Hitchcock, il maestro della suspense
Esattamente 115 anni fa, il 13 agosto 1899, in un sobborgo dell’East End di Londra, nasceva Sir Alfred Hitchcock (1899 – 1980).
Il regista inglese si sarebbe trasferito negli Stati Uniti nel 1940, diventando, in seguito, cittadino americano. Hitchcock è considerato una delle personalità più influenti della storia del cinema.
Fu innovatore del linguaggio e della tecnica cinematografica, narratore sopraffino, creatore di immagini divenute icone, ottimo manipolatore della suspense, cultore dell’ironia e di un sapido gusto del grottesco e del macabro.
Indice dei contenuti dell'articolo
La filmografia di Hitchcock e il successo internazionale del Maestro del Brivido
La filmografia di Hitchcock è ricchissima ed è composta da quasi cinquanta titoli. Il Maestro del Brivido ha iniziato la sua carriera nel 1922, all’epoca del cinema muto, quando si trovava ancora in Inghilterra. Ma il successo iniziò ad arridergli apertamente a partire dagli anni Quaranta, dopo aver firmato un contratto con il produttore David O. Selznick.
Fu nel decennio successivo che il suo nome raggiunse fama internazionale, anche grazie al plateale apprezzamento di famosi registi europei come Claude Chabrol e François Truffaut.
I migliori film di Alfred Hitchcock
Dal 1955 al 1962, Hitchock diresse e produsse una ventina degli episodi della serie televisiva ALFRED HITCHCOCK PRESENTA. Gli introiti economici derivanti dal successo del programma tv gli permisero di realizzare film come PSYCHO, LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE, GLI UCCELLI e INTRIGO INTERNAZIONALE, i film più famosi di Hitchcock e, forse, più arditi della sua carriera.
La photogallery con le immagini dei film di Hitchcock
Allora, celebriamo il compleanno di Alfred Hitchcock con una photogallery composta da immagini tratte dai suoi film. E, come forse direbbe lui, introducendo una puntata del suo show televisivo, buona visione.
- “Il labirinto delle passioni“, 1923
- “Il pensionante“, 1927
- “Vinci per me!“, 1927
- “Il declino“, 1927
- “La moglie del fattore“, 1928
- “Virtù facile“, 1928
- “Tabarin di lusso“, 1928
- “L’isola del peccato“, 1929
- Sul set di “Ricatto“, 1929
- “Giunone e il pavone“ , 1930
- “Omicidio!“, 1930
- “Fiamma d’amore“, 1930
- “Ricco e bizzarro“, 1931
- “Numero diciassette“, 1932
- “Vienna di Strauss“, 1934
- “L’uomo che sapeva troppo“, 1934
- “Il club dei 39“, 1935
- “Amore e mistero“, 1936
- “Sabotaggio“, 1936
- Sul set di “Giovane e innocente“, 1937
- “La signora scompare“, 1938
- “La taverna della Giamaica”, 1939
- “Rebecca – La prima moglie”, 1940
- “Il prigioniero di Amsterdam“, 1940
- “Il signore e la signora Smith“, 1941
- “Il sospetto“, 1941
- “Sabotatori“, 1942
- “L’ombra del dubbio“, 1943
- “Prigionieri dell’oceano“, 1944
- “Io ti salverò“, 1945
- “Notorious – L’amante perduta“, 1946
- Sul set de “Il caso Paradine“, 1947, con Alida Valli
- “Nodo alla gola“, 1948
- “Il peccato di Lady Considine”, 1949
- “Paura in palcoscenico“, 1950
- “L’altro uomo“, 1951
- “Io confesso“, 1953
- “Il delitto perfetto“, 1954
- “La finestra sul cortile“, 1954
- “Caccia al ladro“, 1955
- “La congiura degli innocenti“, 1955
- “L’uomo che sapeva troppo“, 1956
- “Il ladro“, 1956
- “La donna che visse due volte“, 1958
- “Intrigo internazionale“, 1959
- “Psycho”, 1960
- Tippi Hedren dietro le quinte de “Gli Uccelli“, 1963
- “Marnie“, 1964
- “Il sipario strappato“, 1966
- “Topaz“, 1969
- “Frenzy“, 1972
- “Complotto di famiglia“, 1976
- Alfred Hitchcock con i nipotini Mary, Tere e Katie, nei primi anni Sessanta.
non ho visto i film muti ma i miei preferiti sono i primi film americani: Rebecca. Il sospetto, il prigioniero di Amsterdam, Io ti salverò, il poco conosciuto L’ombra del dubbio ma soprattutto Notorius.
del periodo “a colori” l’uomo che sapeva troppo e Gli uccelli senza dimenticare la trilogia con Grace Kelly.
@leodefrenza: L’ombra del dubbio mi incuriosisce molto! Tra quelli “a colori”, mi permetto di consigliarti la commedia nera La congiura degli innocenti, con una giovane Shirley MacLaine.