ottimo / 22 Aprile 2020 in X-Men - Giorni di un futuro passato
fantastico, finalmente un grande ritorno degli uomini X di Synger.

2023. Le sentinelle, robot senzienti, sono state programmate per sterminare i mutanti e gli esseri umani schierati con loro. Un manipolo di mutanti riesce ad eluderle grazie ai poteri di Kitty Pride: è a lei che Magneto e Professor X si rivolgono per inviare Wolverine nel passato, nel 1973, al fine di modificare gli eventi, evitando che Mystica uccida Bolivar Trask, antropologo che ha creato le sentinelle, condannando i mutanti negli anni a venire.
Questo film fa parte dell''Universo Marvel'! Vuoi saperne di più?
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: X-Men: Days of Future Past
Attori principali: Hugh Jackman, James McAvoy, Patrick Stewart, Michael Fassbender, Ian McKellen, Jennifer Lawrence, Nicholas Hoult, Peter Dinklage, Elliot Page, Evan Peters, Halle Berry, Shawn Ashmore, Josh Helman, Anna Paquin, Daniel Cudmore, Omar Sy, Fan Bingbing, Adan Canto, Booboo Stewart, Evan Jonigkeit, Famke Janssen, James Marsden, Lucas Till, Mark Camacho, Zehra Leverman, Alexander Felici, Jan Gerste, Massimo Cannistraro, Mike Dopud, Lee Villeneuve, Andreas Apergis, Robert Montcalm, Gregg Lowe, Jaa Smith-Johnson, Alex Ivanovici, Alain Dahan, Freddy Bessa, Patricia Tougas, Michael Lerner, Chris Claremont, Len Wein, François Paquette, Zabryna Guevara, Angela Galuppo, Milo Chang Sigel, Kiana Chang Sigel, Victor Cornfoot, Brent Skagford, Kyle Gatehouse, John-Sébastien Côté, Stéphane Julien, Taris Tyler, Darryl Scheelar, Thai-Hoa Le, Johnny Tran, Hryhoriy Hlady, Dang Quoc Thinh, Vladimir Aksenov, Jimmy Chan, Julian Casey, Robert Crooks, Matt Cooke, Tim Post, Jason Deline, Karine Vanasse, Pierre Leblanc, Jude Beny, Arthur Holden, Susanna Fournier, Andrew Peplowski, John Sanford Moore, Moe Jeudy-Lamour, Harry Standjofski, Brianna Bone, Neil Napier, Jason Koehler, Miya Shelton-Contreras, Mizinga Mwinga, Christian Jadah, Brendan Pedder, Bryan Singer, Morgan Lily, Sean Curley, Kelsey Grammer, Mostra tutti
Regia: Bryan Singer
Sceneggiatura/Autore: Simon Kinberg
Colonna sonora: John Ottman
Fotografia: Newton Thomas Sigel
Costumi: Louise Mingenbach, Blanche Boileau, Bob Morgan
Produttore: Todd Hallowell, Lauren Shuler Donner, Stan Lee, Josh McLaglen, Bryan Singer, Simon Kinberg, Hutch Parker
Produzione: Gran Bretagna, Usa
Genere: Fantascienza, Fantasy, Azione, Supereroi
Durata: 132 minuti
fantastico, finalmente un grande ritorno degli uomini X di Synger.
“X-Men- Giorni di un futuro passato” è il settimo capitolo dei film sugli X-Men. La pellicola è molto particolare, analizzando per la prima volta la mente dei personaggi. La trama è interessante, così come l’ambientazione anni ’70. Però, l’azione è inesistente, cosa che in questo genere di film è fondamentale. Da vedere anche se non è uno dei migliori.
Mi ero accorto di non aver valutato questo film, rimedio ora che ho avuto l’occasione oltretutto di vedere la versione completa, la “Rogue Cut”. E’ una perfetta chiave di congiunzione tra la vecchia trilogia e i nuovi film sugli X-Men, con un 2023 nel quale le Sentinelle, create dallo scienziato Trask, distruggono i mutanti e dominano anche sugli umani. Il Prof. X e Magneto, ormai anziani, pensano ad una soluzione: inviare Wolverine (l’unico capace di poter fare una cosa del genere) nel 1973, quando Mystica uccise appunto Trask facendo di fatto iniziare l’ascesa delle Sentinelle. Sarà tutt’altro che facile, ma il film invece è davvero stupendo, ottima l’idea, mescolati benissimo i personaggi attuali con quelli del passato, ottima azione, tante scene emozionanti ed anche alcune divertenti. Sicuramente uno dei punti più alti nei film sui figli dell’atomo.
Non mi è piaciuto. Assolutamente.
Quando ho finito di guardarlo, mi son chiesta dove fosse finita quell’ora e mezza della mia vita!
Mi è sembrato tanto un capitolo fatto per poter continuare l’infinita saga degli X-Men perché, si sa, negli ultimi tempi i film della Marvel stanno spopolando.
Probabilmente è stata anche colpa mia, che avendo adorato i capitoli precedenti, mi sono aspettata troppo. Non so. Comunque sia, gli aggiudico due stellette solo perché in fin dei conti sono pur sempre gli X-Men.