Gal Gadot non basta / 17 Maggio 2021 in Wonder Woman 1984
Il film ha i suoi momenti felici: la gara iniziale, l’inseguimento in auto – reso più divertente da qualche limite che si manifesta nelle facoltà di Diana – lo sguardo ingenuo ed entusiasta del redivivo Steve sulle “meraviglie” del 1984, un cattivo per una volta non unidimensionale (anche se parecchio sopra le righe).
Ma molto è discutibile: il modo in cui lo stesso cattivo si impadronisce del potere della pietra sembra un po’ troppo complicato, e i risultati sono di conseguenza un pasticcio – cosa succeda esattamente in Egitto è quasi incomprensibile. E più crescono i suoi poteri, più la trama si sfilaccia: è come se gli autori siano stati incapaci di gestire un tema troppo ambizioso – la materializzazione dei desideri – che avrebbe richiesto un trattamento più intelligente; mi pare che finora ci sia riuscito solo Michael Crichton in Sfera (il libro, non il film).
Kristen Wiig mi è sembrata poco credibile sia come superdonna sia nel ruolo in teoria a lei più congeniale di imbranata. Il ritorno di Steve lascia Diana troppo poco sorpresa (forse perché è abituata ai miracoli degli dèi?), e soprattutto troppo indifferente alla sorte del precedente proprietario del corpo. Gal Gadot è sempre Gal Gadot, ma non basta da sola a redimere il film.
In mezzo ai titoli di coda c’è un cameo di Lynda Carter, che aveva interpretato Diana Prince nella serie TV degli anni ’70.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.