Di tutto un pò e di più / 28 Agosto 2017 in Videodrome
Sicuramente tra i più rappresentativi della filmografia di Cronenberg
è incredibile come in soli 85 minuti un film riesca a condensare così tanti generi e argomenti diversi:
fantascienza, horror, surrealismo, distopia, cyberpunk.
Pure i temi trattati sono una marea, tra cui spiccano:
la fusione dell’uomo con la tecnologia, il controllo mentale, la soppressione di individui ritenuti “deviati” e indesiderabili dalla società, il plagio mediatico, la realtà virtuale e la possibilità di trapiantare sè stessi in un sistema digitale per sopravvivere alla morte naturale…
Non saprei dire quante menti potessero azzardare così tanto nel 1983 e anticipare temi così cari e discussi ai giorni nostri, ma allora solo raramente menzionati e per lo più abbozzati.
Si parla tanto di Bunel, Lynch e Jodoroskij per il surrealismo, ma se siete fan del genere Videodrome è imperdibile.
Dicasi lo stesso per chi adora il cyberpunk

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.