Pansavo di più / 19 Maggio 2014 in Vesna va veloce
Pensavo che il fim osasse di più … visto la trama .. ma poi alla fine non è un film che si faccia ricordare ..

Vesna è una ragazza della Repubblica Ceca che si trasferisce in Italia, giungendo a Trieste a bordo di un pullman, senza avere intenzione apparente di tornare nel suo Paese. Per mantenersi, si prostituisce e, così, a Rimini conosce un muratore che si innamora di lei.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Vesna va veloce
Attori principali: Tereza Grygarová, Antonio Albanese, Silvio Orlando, Antonio Catania, Roberto Citran, Ivano Marescotti, Marco Messeri, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Patrizia Piccinini, Tony Sperandeo, Paolo Maria Veronica, Ivica Vidović, Stefano Accorsi, Karel Bělohradský, Amushie Benedict Chieshieze, Davide Dal Fiume, Andrea Karnasová, Paolo Montevecchi, Šemsudin Mujić, Nicola Rignanese, Leonardo Scarpa, Raffaele Vannoli, Mostra tutti
Regia: Carlo Mazzacurati
Sceneggiatura/Autore: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Carlo Mazzacurati, Umberto Contarello, Claudio Piersanti
Fotografia: Alessandro Pesci
Costumi: Lina Nerli Taviani
Produttore: Vittorio Cecchi Gori, Rita Rusić
Produzione: Italia, Francia
Genere: Drammatico
Durata: 92 minuti
Pensavo che il fim osasse di più … visto la trama .. ma poi alla fine non è un film che si faccia ricordare ..
Di quei piccoli capolavori che con pochi elementi, combinati sapientemente, riesce a rapirti l’anima, senza la necessità di grandi artifici.
Non si può non affezionarsi a questa giovane donna armata solo della sua più profonda disperazione, mentre si cala ai margini di un mondo, affatto romanzato, che dapprima ti strizza l’occhio e un attimo dopo è pronto a morderti con tanta ferocia.
E nella crudezza di questa verità ella fortemente ci coinvolge. E ci si intenerisce, ci si strugge, ci si innamora.
Un goiellino da tenere da conto, regalo del regista scomparso appena due giorni fa.
bellissimo film con un Albanese veramente eccezionale (forse il primo dei suoi film con una parte seria).
Drammatico ma molto bello.
Da vedere!
Non ci sono citazioni.