The Ward - Il reparto
/ 20106.1172 votiLa giovane Kristen viene ricoverata in un ospedale psichiatrico dopo che ha dato fuoco ad una casa in un bosco. Lì si ritrova a dividere i suoi spazi con altre ragazze internate e con alcuni medici e infermieri dai metodi assai discutibili.
Quando inizia ad avere la sensazione che ci sia qualcosa di strano che si aggira nei corridoi della clinica, Kristen dovrà far di tutto per scoprire cosa è successo nel suo passato.
theclubber ha scritto questa trama
Titolo Originale: The Ward
Attori principali: Amber Heard, Mamie Gummer, Danielle Panabaker, Jared Harris, Laura-Leigh, Lyndsy Fonseca, Mika Boorem, Sydney Sweeney, D.R. Anderson, Susanna Burney, Sean Cook, Jillian Kramer, Milos Milicevic, Sali Sayler, Mark Chamberlin, Andrea Petty, Tracy Schornick, Kent Kimball, Patrick Treadway, Bev Holsclaw, Lonny W. Waddle, Mostra tutti
Regia: John Carpenter
Sceneggiatura/Autore: Shawn Rasmussen, Michael Rasmussen
Colonna sonora: Mark Kilian
Fotografia: Yaron Orbach
Costumi: Lisa Caryl
Produttore: Peter Block, Mike Marcus, Doug Mankoff, Andrew Spaulding
Produzione: Usa
Genere: Thriller, Horror
Durata: 88 minuti
Dove vedere in streaming The Ward - Il reparto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Consigliata da un’amica blogger ho deciso di lanciarmi in questa storia da ospedale psichiatrico. Una ragazza viene portata in un reparto speciale dopo aver incendiato un fienile. Non si ricorda nulla e non si sa nulla di lei. Nel reparto speciale incontra altre ragazze problematiche come lei e dopo i soliti convenevoli si ritrova a dover risolvere un caso di sparizione. Una delle ragazze dopo una seduta con il medico psichiatra scompare. Da li viene fuori la storia della precedente inquilina della stanzaoccupata dalla protagonista. La ragazza è morta e a ucciderla sono state le altre compagne. Ora il suo fantasma vuole vendetta. Sembra banale spiegata così ma in realtà c’è fin da subito qualcosa che non quadra. Quando alla fine del film viene svelato l’arcano si rivela un film superiore alle aspettative. Ci sono due o tre cosette che comunque registicamente parlando avrei evitato o cambiato. Ma la storia in sè ha una sua logica che mi ha intrigato molto. Da semplice e banale horror si trasforma in thriller psicologico e a me questo genere piace. Grazie Sara, ogni tanto un horror carino spunta. 😉
Leggi tutto
Arritara dal nome del regista, sono rimasta un po delusa.
Non c’è nulla di originale, e la tensione è ridotta al minimo, solo in un paio di punti lo spettatore può sentire quell’ansia che ci si aspetterebbe in un film de genere. La recitazione, a parte la protagonista, non è il massimo, è il finale riesce solo a rendere tutto ancora più insensato.
Blog di recensioni: http://www.reppy.net/pappicorni/
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Anteprima del nuovo film di DIO Carpenter, questo passerà sicuramente al cinema. Il fatto con Carpenter è che i suoi film memorabili se li è già fatti tutti troppi anni fa, e andrebbero visti (e maybe anche rivisti) tutti. E se non li avete visti vergognatevi U_U perché faceva dei capolavori con 4 dollari, e facevano sia ridere sia paura sia riflettere. Il tutto per dire che non gli si possa più chiedere queste grandi alzate di ingegno, è un signore di una certa età che fa film horror, li fa molto bene, con un mestiere spaventoso, e la cosa finisce lì. Una ragazza senza memoria finisce segregata in una casa di cura dove sembra che un fantasma stia eliminando una ad una le pazienti, forse con la connivenza dello staff medico. Ma la ragazza è una gran testa di cazzo, tenta di scappare ripresa 30 volte, indagherà e finalmente capirà! I film con case di cura e camicie di forza certe linee che li rendono simili le devono per forza tracciare, Shutter Island, o La fossa dei serpenti, se proprio volessi fare una citazione tirandomela tantissimo.
Qua dei sospetti sui livelli di realtà vengono subito perché hey, tutte le ragazze pazienti, sono DELLE GNOCCHE TOTALI (ok, una no, ma è solo una), sembra la predisposizione per il set di un film porno, o i provini per l’inaugurazione di un neoministero. Tipo la protagonista anche se la mia preferita era quella stronzetta, che era troppo sbav *_*
Pardon, mi ricompongo U_U Era per dire, c’è qualcosa che non va, vai in un manicomio e dimmi quante ne trovi così.
Bah, poco da aggiungere, lei ci da e ci da e alla fine una soluzione la troviamo. Anche se, come in tutti gli horror, forse no.
Leggi tutto
C’è il minimo indispensabile per un film horror, nessuna novità, né in tematica né in invezione cinematografica ma, trattandosi di un ‘ritorno’ di un grande regista e paragonandolo ad altri film fatti molto male, la sufficienza se la merita.
Partiva bene come film, ma poi si è rivelato una delusione. Alla fine concordo con tutte le recensioni già fatte, e il fatto che siamo tutti d’accordo è indicativo. Soprattutto nel rammarico di dover bocciare un film di Carpenter. è veramente un peccato, c’è poco da dire. Ma la storia già vista, le scene stereotipate, lo sviluppo della trama assolutamente poco originale, lasciano ben poco da salvare. E’ sicuramente un film che si lascia guardare ma purtroppo, altrettanto facilmente si lascia dimenticare.
Leggi tutto