24 Agosto 2022 in Il talento di Mr. C
C’è poco da dire sul film tranne…bentornato Nick. Lo sapevo che sotto sotto non te n’eri mai andato

Afflitto da gravi problemi economici, l'attore Nick Cage accetta di partecipare a un party organizzato da un eccentrico miliardario, con la promessa di ricevere 1 milione di dollari di compenso. Ma il committente è nientemeno che un boss del narcotraffico che, di recente, ha rapito la figlia di un candidato alle elezioni presidenziali messicane. La CIA contatta Cage, per ottenere informazioni.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: The Unbearable Weight of Massive Talent
Attori principali: Nicolas Cage
Pedro Pascal
Tiffany Haddish
Neil Patrick Harris
Lily Mo SheenSharon Horgan, Ike Barinholtz, Paco León, Jacob Scipio, Joanna Bobin, Alessandra Mastronardi, Nicholas Wittman, Demi Moore, Anna MacDonald, Mario Perez, Luke McQueen, Katrin Vankova, Jaime Ordóñez, Enrique Martínez, Manuel Tallafé, László Szívós, Ricard Balada, Rebecca Finch, Jackson Serafim, Jesus Armando Campos Flores, Christine Grace Szarkó, Caroline Boulton, Paula Parducz, Tamás Buza, Mario Perez, Francisco Grey, David Gordon Green, Kristian Flores, Björn Freiberg, Eli Jane, Cesare Taurasi, Mostra tutti
Regia: Tom Gormican
Sceneggiatura/Autore: Tom Gormican, Kevin Etten
Colonna sonora: Mark Isham
Costumi: Paco Delgado, Eszter Antal
Produttore: Nicolas Cage, Samson Mucke, Kevin Turen, Kevin Etten, Kristin Burr, Mike Nilon
Produzione: Usa
Genere: Commedia
Durata: 107 minuti
C’è poco da dire sul film tranne…bentornato Nick. Lo sapevo che sotto sotto non te n’eri mai andato
Ne Il talento di Mr. C., ultimo lavoro del regista Tom Gormican, la metanarrazione è quasi un pretesto, un sottile escamotage per mettere in risalto le capacità attoriali di uno degli attori più iconici degli anni ’90, ossia Nicolas Cage, che nella seconda parte della sua brillante carriera, ha visto il suo estro mettersi al servizio di pellicole di medio calibro, alcune quasi di stampo amatoriale.
Ovviamente questo ha portato una buona fetta di popolazione ( soprattutto su internet ) a credere che per il buon Cage fosse l’inizio di una parabola discendente, o che addirittura non meritasse il suo posto nell’Olimpo dei grandi attori. Nulla di più sbagliato.
Cage, nella sua camaleontica livrea di caratterista temerario, in grado di affrontare più ruoli, mette a nudo il suo animo artistico, e lo fa con un tono sferzante e autoironico, in grado di catturare lo spettatore, immerso, scena dopo scena, in una febbricitante pantomima.
Il film di Gormican, nella sua messinscena, ci ricorda quanto la carriera dell’attore americano sia stata variegata, passando dal cinema d’essai al blockbuster più puro, e in alcuni passaggi è quasi tangibile la volontà di far riaffiorare alla mente, come un memento, le migliori interpretazioni del suddetto, anche se non c’è alcun bisogno di scavare nel passato per trovarle. Esempi in tal senso sono le prove offerte in pellicole come Mandy, o nel più recente Pig – il piano di Rob.
In generale, una piccola carrellata sulla vita e la storia dell’attore Nicolas Cage, camuffata da commedia ironica, e il risultato è più che valido.
Per chi e’ fan sfegatato di Nicholas Cage, il film ne e’ una buona rappresentazione, con una trama onesta e una recitazione fatta abbastanza bene. Ma per chi non gliene importa niente della stella in questione, il tutto si riduce a un film che scorre via per essere presto dimenticato.
Non ci sono citazioni.