22 Marzo 2014
Tanto rumore per nulla. Definire questo film osceno è osceno. Non è volgare, anzi, è stranamente raffinato (ma d’altronde von Trier lo è quasi sempre, o almeno giudico quello che ho visto di suo). E stranamente questo film non è neanche misogino, come pensavo, anzi, per certi versi è quasi misandrico (o almeno lo è rispetto ad Antichrist – che viene citato, per altro, in una scena). Ma ovviamente credo che la lettura delle cose, spesso, sia personale, per cui non mi permetto di dare giudizi incontestabili e supremi, è solo un commento personale basato su sensazioni personali, perché volendo ci si potrebbe trovare anche un pizzico di misantropia, penosità, indolenza etc.
Insomma, è molte cose. Pensavo non mi sarebbe piaciuto, probabilmente sono stata condizionata – volente o nolente – dalla cattiva pubblicità.
E poi Jamie Bell e Charlotte Gainsbourg sono favolosi. Shia LaBeouf non so, non riesco mai ad inquadrarlo bene o a capire se mi piace o meno, strano.

Un momento, ma la prima parte è già uscita al cinema qui in Italia?
No, dovrebbe uscire ai primi di aprile, ma io ho deciso di vederlo in streaming perché temo che al cinema, causa anche la promozione molto fuorviante che ne è stata fatta, si presenterà solo una massa di ragazzini allupati che commenteranno ogni singola scena ‘scabrosa’….e io ODIO chi parla al cinema 😉
@naimadahmer La penso esattamente come te, l’hanno presentato come un film ai limiti della pornografia invece ho trovato la regia abbastanza ‘discreta’, poteva venir fuori un prodotto molto più volgare o morboso: In realtà più che il sesso a me sembra che il tema portante della pellicola abbia più a che fare con il sentimento religioso: tutto il film non è altro che una lunghissima confessione, con tanto di assoluzione finale da parte di un Seligman che ricorda tanto la figura del prete cattolico; in definitiva, un’ottimo film, ben girato e ben recitato ( incredibilmente ho apprezzato anche Shia LaBeouf, una novità per me), ma neanche lontanamente disturbante ai miei occhi quanto ‘Dogville’ o il finale di ‘Dancer in the dark’.
@oblivion Io l’ho visto in lingua originale, sottotitolato, e poi guarderò le scene extra della versione long.
@laschizzacervelli A me Antichrist è sembrato molto più forte, e non c’è stato tutto questo movimento in rete o nei cinema. Alla fine è un film godibilissimo (a casa, perché con ‘sti ragazzini che ci sono in giro, ho i miei dubbi che si riesca a godere la visione al cinema).
@naimadahmer @laschizzacervelli oddio, ora che mi ci fate pensare rabbrividisco D: in realtà spero che nella mia piccola città (sempre che lo proiettino eh, e non è cosa scontata) il film passi un po’ inosservato in modo da evitare di vederlo in quelle condizioni 😀
@oblivion io, personalmente, ti consiglio di guardarlo sottotitolato, comunque, perché ho come il presentimento che il doppiaggio non renderà affatto.
Una noia assoluta, non riesco a capacitarmi di quanti lo trovano ben fatto.