L'ultima onda
/ 19776.812 votiDavid Burton, brillante avvocato australiano, si trova coinvolto nella difesa di tre uomini di origine aborigena accusati di omicidio: nello stesso tempo iniziano a tormentarlo strani sogni, che gli ricordano gli stessi incubi della sua infanzia, e che lo convinceranno ad indagare sugli aspetti più oscuri dei riti e delle leggende tribali.
laschizzacervelli ha scritto questa trama
Titolo Originale: The Last Wave
Attori principali:
Richard Chamberlain
Olivia Hamnett
David Gulpilil
Frederick Parslow
Vivean GrayAthol Compton, Peter Carroll, Walter Amagula, Michael Duffield, Nandjiwarra Amagula, Hedley Cullen, Wallas Eaton, Jo England, John Frawley, John Meagher, Malcolm Robertson, Greg Rowe, Katrina Sedgwick, Ingrid Weir, Tony Llewellyn-Jones, Mostra tutti
Regia:
Peter Weir
Sceneggiatura/Autore: Peter Weir, Petru Popescu, Tony Morphett
Colonna sonora: Charles Wain, Groove Myers
Fotografia: Russell Boyd
Costumi: Annie Bleakley
Produttore: Hal McElroy, Jim McElroy
Produzione: Australia
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 106 minuti
Dove vedere in streaming L'ultima onda
Dopo “Picnic ad Hanging Rock” Peter Weir crea un’altra pellicola dove il mistero e l’inquietudine la fanno da padrone, catturando lo spettatore fotogramma dopo fotogramma.
Il talentuoso regista e’ ancora una volta straordinario nel mettere in scena una storia che mescola perfettamente realta’ e surrealismo, la cultura moderna del progresso tecnologico contrapposta alla semplicita’ della cultura aborigena e il risultato finale e’ un film interessante anche se a tratti lento e macchinoso.
L’acqua rappresenta il simbolo di questo film, questa volta non come fonte di vita per gli esseri umani ma nella sua implacabile furia distruttiva.
Weir lancia anche una critica alla societa’ moderna e al modo in cui tratta gli aborigeni, costretti a essere emarginati e schiavizzati dall’uomo bianco(situazione simile agli indiani d’America).
Un film che ancora una volta mostra come l’uomo abbia ormai perso il contatto con la natura a favore del dio tecnologico e di come il piu’ delle volte non la rispetti, una natura che si vendica nel bellissimo finale apocalittico, che puo’ essere allo stesso tempo benevola ma anche letale.
Tra tutte le pellicole di Weir sinceramente e’ quella che mi e’ piaciuta meno ma e’ un bellissimo film.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Film angosciante e misterioso, con stregoni aborigeni ed il loro mondo dei sogni, piogge di rane, pietre magiche e inquietanti profezie sull’avvento di una gigantesca onda che sommergerà tutto il mondo.
Come nel suo precedente film, Picnic ad Hanging Rock, il regista mostra tutte le emozioni di mistero, angoscia e inquietudine che la natura, il paesaggio australiano e il suo popolo aborigeno, riescono a trasmetterci.
Leggi tutto