Il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore racconta la vita e la carriera del famoso compositore italiano Ennio Morricone (1928-2020) che, a partire dal 1988, ha collaborato a tutti i suoi film per il cinema. Le musiche originali di Morricone hanno segnato la storia del cinema, caratterizzando indelebilmente film di ogni genere, dagli spaghetti-western di Sergio Leone agli horror di Dario Argento, influenzando decine di registi, sceneggiatori e altri musicisti.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Ennio
Attori principali: Ennio Morricone, Silvano Agosti, Alessandro Alessandroni, Fausto Ancillai, Dario Argento, Joan Baez, Sergio Bassetti, Bruno Battisti D'Amario, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Marco Biscarini, Walter Branchi, Gilda Buttà, Caterina Caselli, Enzo G. Castellari, Liliana Cavani, Marina Cicogna, Furio Colombo, Mychael Danna, Brian De Palma, Alessandro De Rosa, Edda Dell'Orso, Sergio Donati, Clint Eastwood, Roberto Faenza, Eva Fischer, Daniele Furlati, Marco Tullio Giordana, James Hetfield, Phil Joanou, Roland Joffé, Quincy Jones, Wong Kar-wai, Barry Levinson, Andrea Leone, Raffaella Leone, Claudio Mancini, Miranda Martino, Franco Migliacci, Terrence Malick, Pat Metheny, Giuliano Montaldo, Gianni Morandi, Antonello Neri, Enzo Ocone, Gino Paoli, Antonio Pappano, Mike Patton, Goffredo Petrassi, Enrico Pieranunzi, Franco Piersanti, Nicola Piovani, Tonino Poce, Boris Porena, David Puttnam, Dulce Pontes, Paul Simonon, Sergio Sollima, Bruce Springsteen, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Paolo Taviani, Vittorio Taviani, Giuseppe Tornatore, Fabio Venturi, Carlo Verdone, Edoardo Vianello, Lina Wertmüller, John Williams, Bruno Zambrini, Ettore Zeppegno, Hans Zimmer, Zucchero, Mostra tutti
Regia: Giuseppe Tornatore
Sceneggiatura/Autore: Giuseppe Tornatore
Fotografia: Fabio Zamarion, Giancarlo Leggeri
Produttore: Gianni Russo, Wong Kar-wai, Jacky Pang, Tatsumi Yoda, Gabriele Costa
Produzione: Italia
Genere: Musica, Documentario, Biografico
Durata: 156 minuti
Dove vedere in streaming Ennio
Questo di Tornatore non è un documentario dedicato solo a Morricone, di cui il regista è stato intimo amico e con cui ha collaborato per circa 30 anni. Ennio è -soprattutto- un altro omaggio, un altro atto di amore di Tornatore al cinema: il montaggio estremamente sapiente di questo film sembra non essere altro che un’estensione della celebre sequenza dei baci tagliati di Nuovo Cinema Paradiso.
Come si fa a non emozionarsi, quando Tornatore propone sequenze e immagini-chiave di alcuni film indimenticabili accompagnate dalle musiche irripetibili di Morricone?
Inoltre, come non sentirsi arricchiti dal disvelamento dei retroscena e delle arguzie tecniche ed estetiche create da Ennio Morricone per innumerevoli colonne sonore?
Ennio si profonderà pure in una sequela interminabile di elogi, complimenti e dimostrazioni d’affetto nei confronti di Morricone, ma mi pare evidente che non sia possibile concepire di parlare di questo artista, se non in tali termini assoluti.
Questo documentario è anche il felice epitaffio di altri grandi nomi del cinema italiano. Muove a commozione pensare che, oltre a Morricone (scomparso nel 2020), mentre Tornatore preparava il materiale che gli sarebbe servito per questo film, erano ancora in vita Vittorio Taviani e Bernardo Bertolucci (morti entrambi nel 2018), che hanno fornito preziose testimonianze, utili alla buona riuscita complessiva di Ennio.
Ho apprezzato molto quello che mi è sembrato un passo indietro di Tornatore, che, ai suoi film musicati da Morricone, ha riservato uno spazio davvero piccolo del film, dedicandosi molto alle fasi iniziali e centrali della carriera del compositore e al “tormento” che ha accompagnato la sua produzione cinematografica.
Forse, nonostante i numerosi appassionati fan e gli elogi, tecnici e non, non possiamo ancora quantificare davvero l’apporto culturale delle musiche di Morricone. Come viene ricordato nel documentario, probabilmente, dovranno trascorrere almeno 200 ann (come l’arco di tempo intercorso più o meno fra la produzione di Mozart e quella di Beethoven), perché il peso dell’artista possa essere valutato nella sua pienezza.
Nel frattempo, io, puntualmente, ho la pelle d’oca, a ogni ascolto de L’estasi dell’oro.
Leggi tutto
Potrebbe apparentemente sembrare un documentario un po’ troppo lungo, soprattutto nell’ultima mezz’ora in cui si tratta il periodo forse meno riuscito della carriera del compositore. Ma il piu’ grande dei grandi si merita questo e anche piu’ di questo, un vero piacere tuffarsi nella biografia del Maestro.
La storia musicale del più grande compositore di colonne sonore della storia cinematografica.
Un tracciato della sua vita professionale tra interviste del passato e quelle attuali.
Moltissimi interventi di cantanti, attori, registi e suoi colleghi danno una visione del suo incredibile e meraviglioso talento.
“La musica non si può raccontare, la musica si deve sentire”
Incredibili aneddoti, spezzoni di film che ognuno di noi ha nel cuore.
Quei film hanno avuto la fortuna di essere colorati dalla sua musica. Non sarebbero stati così belli senza.
Un docu-film che deve essere visto al cinema per essere avvolti, travolti, coccolati e emozionati da quelle sue incredibili note.
Per gli amanti del cinema e della musica un film imperdibile.
Solo due ore e mezza… Ne avrei volute altrettante in più.
Emozionante e commovente.
Ad maiora!
#filmaximo
Leggi tutto
La sequenza “Novecento” -> “C’era una volta in America” -> “Mission” mi ha schiantato. Troppa perfezione tutta assieme.
Che dire se non capolavoro? Solo un grandissimo come Tornatore (amico vero del maestro e talento immenso che con la sua poetica e sensibilità riesce a catturare e plasmare storie uniche che sono state splendidamente accompagante dalla musica di Morricone per la maggior part della sua carriera) poteva intarsiare un così potente omaggio a uno dei maggiori geni contemporanei. ENNIO un mito che rimarrà impresso nei secoli dei secoli.
Leggi tutto