17 Recensioni su

I Croods

/ 20136.8273 voti

I Croods: tutto già visto, grazie. / 19 Dicembre 2014 in I Croods

Tutto già visto, eccezion fatta per le buffe creature preistoriche che popolano entrambi i mondi battuti dai Croods, curiosi ibridi animali e vegetali, una vera esplosione di fantasia, ogni tanto ci vuole (la sufficienza è dovuta, non a caso, a questo profluvio visivo).

Oltre agli argomenti triti, ciò che mi ha urtato di più è l’esubero di personaggi superflui: diciamo che i tre quarti della famiglia Crood non ha senso di esistere dal punto di vista narrativo, se non per il fatto che il numero dei componenti è utile a definire il concetto di nucleo famigliare, ma -eccezion fatta per il padre e la figlia- gli altri non sembrano avere, letteralmente, identità.

Inoltre, non mi è piaciuto affatto il character design riservato agli umani, con particolare riferimento alla stilizzazione “incerta” dei corpi e dei visi di tutti i personaggi bipedi: l’ho trovata discontinua, sbilanciata. La nonna e il fratello ciccio, per esempio, non hanno alcun tratto somatico o dettaglio fisico (vedi, i polsi sottili contrapposti all’esagerata -e voluta- rotondità degli arti) che richiami quelli degli altri famigliari.

Laccio, una specie di bradipo rosa, mi ha fatto davvero ridere (“Mi tiene sù i pantaloni”), ma mi ha anche ricordato moltissimo la scimmietta Apu di Aladdin della Disney, sia per il ruolo di spalla che per lo strano linguaggio che usa che per i suoi tempi comici.
Per cui, tornando a bomba, tutto, proprio tutto, già visto.

Nota: il doppiaggio italiano di Hip, affidato a Rosalia Misseri, è -ahimé- davvero terribile.

Leggi tutto

Ispirazione? / 8 Luglio 2014 in I Croods

Sembra quasi che per la trama i produttori abbiano preso ispirazione da “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene”, anche se il finale è completamente diverso e con una visione molto più positiva del progresso.
Tornano i soliti temi sui rapporti genitori-figli, l’adolescenza, il primo amore, la voglia di vivere e andare oltre – verso il Sole -, ma c’è quel pizzico di novità, forse per i personaggi, forse per il periodo storico, che in aggiunta ad un tono leggero e spesso divertente della storia, fa arrivare questa pellicola – almeno personalmente- ad un 8 meritato.

Leggi tutto

Non riesce a decollare come i classici Pixar / 25 Maggio 2014 in I Croods

ed è una cosa che, dopo Shrek e Cattivissimo Me chi fa cartoni animati fuori dal mondo Disney dovrebbe prendere come prima legge universale. Il voto per me è 6.5 ma arrotondiamo pure a 7 per l’argomento e la storia completamente nuove e interessanti.
Il doppiaggio ho trovato fosse sgradevole sulla ragazza, mentre Pannofino è sempre il migliore. Fa ridere ma non di gusto e alcune volte risulta lento e un po’ prevedibile..
Spero vivamente non diventi un franchising alla Madagascar…potrebbe risultare pesante.

Leggi tutto

Genitori all’antica / 21 Maggio 2014 in I Croods

Se considerate i vostri genitori all’antica, allora dovreste vedere questo film.
Film d’animazione ambientato nella preistoria dove una famiglia di cavernicoli governata da un padre iper-protettivo deve affrontare i pericoli ambientali; la notte la trascorrono nel rifugio sicuro della caverna. Ma la figlia un pò ribelle, Hip, vorrebbe vivere “veramente” la vita invece che sopravvivere soltanto; la sua curiosità la spingerà a incontrare un altro umano Guy, più “evoluto” della sua famiglia.
Bella storia con il confronto a volte anche duro tra padre e figlia; scene simpatiche e divertenti dovute soprattutto a qualche personaggio strambo (per me è fantastico Laccio, soprattutto nella prima scena in cui usa una specie di piastre x rianimare Guy), scene d’azione come ad esempio il tentativo di furto dell’uovo d’uccello all’inizio.
Insomma una bella sorpresa, quando era uscito al cinema lo avevo un pò sottovalutato e me lo ero perso.

Leggi tutto

27 Febbraio 2014 in I Croods

A partire dal bell’incipit, passando per le vicissitudini centrali e fino al radioso finale, The Croods si mostra un solido film d’animazione, piacevole e bello da guardare, adornato da scenografie dai colori brillantissimi e ancorato ad comparto tecnico di alto livello. La storia è quella di una famiglia di cavernicoli, storia di unione e paure da affrontare; nulla di nuova dal punto di visto narrativo ma come non notare la bravura tecnica e il realismo di certe scene? Quasi come se ti potessi buttare in quella stessa perfetta acqua dove nuotano i protagonisti. Tante scene divertenti e le solite mascotte comiche, più una OST riuscita e un buon cast vocale, rendono The Croods un prodotto simpatico e di alta fattura.

Leggi tutto

24 Febbraio 2014 in I Croods

Mi è piaciuto, di più verso la metà. E poi è anche divertente in alcuni punti.

Verso la “luce” / 20 Febbraio 2014 in I Croods

Le tematiche trattate forse non saranno il massimo dell’originalità (il rapporto padre-figlia, la paura di ciò che non conosciamo, l’importanza della famiglia), ma il ritmo di questa pellicola è veloce e, sopratutto, coinvolgente. Le gag sono davvero spassose e i personaggi sono uno più simpatico dell’altro. Insieme ad una grafica davvero ottima, questi sono gli ingredienti che compongono I Croods, ottima ricetta targata Dreamworks.

Leggi tutto

Andare verso il Sole! 6,5 / 27 Novembre 2013 in I Croods

Una sufficienza più che raggiunta: un cartone originale, che narra le vicende di una famiglia preistorica, assortita come nell’era moderna. Diovertente e piacevole, sicuramente in 3D ha reso molto di più di un semplice DVD ma la favoletta va avanti con piacere e tante gag, personaggi colorati e allegrotti. Per tutta la famiglia, di discreto 6.5

16 Luglio 2013 in I Croods

Il tema del rapporto complicato genitore-figlio è un tema già affrontato nei cartoni degli ultimi anni ( ad esempio Hotel Transilvania, The brave, etc) però Croods riesce a rinnovarlo. è molto divertente, ma allo stesso tempo ti fa scappare qualche lacrima. I personaggi sono divertentissimi, anche se un pò stereotipati (la nonna, la tigre etc). La grafica mi è piaciuta molto…

Leggi tutto

10 Giugno 2013 in I Croods

La prima parte l’ho trovato molto noiso e stavo per smettere di vederlo…..poi si riprende per fortuna e la seconda parte diciamo che è carina.
Ma mi aspettavo molto di meglio.
5 1/2 con molta generosità 6.

28 Maggio 2013 in I Croods

Poche parole ma un solo commento: da vedere!!!
Carino, divertente, perfetto per tutte le età!
Ad maiora!

21 Aprile 2013 in I Croods

Mi ha ricordato molto The Brave, però il film è sicuramente più divertente e aggiunge anche la storia d’amore al difficile rapporto genitore-figlio, che raccontato da solo risulta essere un po’ poco.

Viva il 3D! / 5 Aprile 2013 in I Croods

Finalmente un film di animazione davvero pensato per in 3D, e girato di conseguenza, con movimenti di telecamera che lasciano senza fiato (è ufficiale, il rallenty alla Matrix è passato di moda). Penso alla fatica di chi li ha solo immaginati, senza dimenticare la quantità di oggetti volanti, che sbucano da ogni dove. La famiglia Croods è imperfetta, e ci insegna a non avere paura mai, il trucco sta nel farsi venire buone idee. Ci troviamo in una dimensione “autentica” o per lo meno un contesto che non pretende di essere comunque umanizzato, rompendo con il cliché di tanti film di animazione (vedi Madagascar). E finalmente un po’ di genuina Fantasia, nel disegnare un mondo che non esiste, e che forse sta per finire. Ma per una volta l’uomo non centra, la natura ha decisamente la meglio.

Leggi tutto

Un’oretta e mezza di risate / 4 Aprile 2013 in I Croods

Siamo andati al cinema ieri sera a farci 4 risate con un film di animazione quasi vecchio stile!!! Piaciuto!

Davvero divertente ed intelligente / 2 Aprile 2013 in I Croods

Nion amo i film di animazione ma questo è davvero ben fatto, si ride spesso e poi i messaggi presenti nella trama sono davvero tanti ed importanti .. non solo per i bimbi ma anche per gli adulti … da vedere !

Tre messaggi / 28 Marzo 2013 in I Croods

Se tra un sorriso e una lacrima che la visione di questo film può suscitare,
i bambini riuscissero a cogliere tre messaggi fondamentali, sono sicuro che
il mondo che contribuiranno a creare in futuro sarebbe sicuramente un posto migliore..

Il primo messaggio è quello che molto spesso semplici parole non dette pesano come
macigni, spesso il non aprire i nostri reali sentimenti verso le persone care altera
la nostra vita anche irrimediabilmente.. avere il coraggio di guardarsi dentro
e di capire che voler bene è anche riuscire a donare ed osservare la libertà
della persona amata è sintomo di grande intelligenza.
Usiamo un sacco di parole nella nostra vita, molte delle quali spesso inutilmente o
a sproposito, la parola è un grande dono e molte volte abbiamo paura di usarla
quando sarebbe tanto semplice farlo quanto utile e sorprendete, intere vite cambiano
per una parola detta o non detta.

Il secondo messaggio è quello di essere sempre aperti ad ascoltare, a credere
in quello che altri definiscono impossibile ma sopratutto ad ammettere a se
stessi che sbagliare, cambiare idea e imparare sono delle caratteristiche di
grande intelligenza.
E’ importante conoscere il passato tanto quanto lo è essere aperti verso il futuro
considerando che quello che non si conosce non sempre è qualcosa di malvagio ma
spesso è solo una possibilità di crescita ed evoluzione.

Il terzo messaggio è quello che spesso istinto, fede, sogni e speranze sono ciò che
differenzia una vita trascorsa in attesa dell epilogo da una vita vissuta fino alla fine
una vita da poter raccontare e da poter lasciare in dono a se stessi e al prossimo.
Esistono diversi modi di vivere e di trascorrere la propria esistenza, ognuno è libero
di scegliere quello più adatto a lui, ma inseguire quel tipo di vita ti regalerà
senza dubbio emozioni per riempire molti attimi della tua esistenza

Sono convinto che se i bambini cogliessero anche soltanto una piccola parte di
questi messaggi il mondo di domani sarebbe un posto dove si vivrebbe molto meglio.

Leggi tutto

24 Marzo 2013 in I Croods

Bellissimo cartone, molto coinvolgente! Ci si affeziona subito alla famiglia croods, appena appare sullo schermo. La storia è incentrata, tantissimo, sul rapporto tra padre/figlia, abbastanza problematico a causa dei desideri di libertà di Hip, che vorrebbe essere più avventuriera e più libera. Invece, il padre, che è ossessionato dal pericolo, vuole proteggere la sua famiglia a tutti i costi, privandola, appunto di tutto ciò che è nuovo! Sarà, un ragazzo ricco di idee, poi a far si che la famiglia si avventuri verso qualcosa di sconosciuto, e di inaspettato. Super consigliato, fa ridere, e in alcuni pezzi e abbastanza commovente!

Leggi tutto
inserisci nuova citazione

Non ci sono citazioni.

Non ci sono voti.