15 Recensioni su

Sin City

/ 20057.3831 voti

Stupefacenteeeeee! 7,5 / 9 Maggio 2016 in Sin City

Ecco come vedere un fumetto alla TV!
Un film davvero stupefacente, emozionante, contorto, violento e romantico, lodevole e disturbante.
Ottime storie, che si intrecciano tra violenza e morte, tra colore e bianco e nero… Nn riesco ad essere obiettivo su questa pellicola che sa molto di pulp, ma consiglio la visione a tutti. E per capirne il senso dovete solo che lasciarvi andare a questa poesia cinematografica.
7,5… ma credo sia anche poco!

Leggi tutto

Provare nuoce a qualcuno / 10 Ottobre 2015 in Sin City

Perdonatemi, ma non sono un’amante del genere 🙂

Wow <3 / 17 Maggio 2015 in Sin City

Vi dico solo che quando andai a vederlo al cinema e uscii dopo la proiezione esclamai “ma che cosa ho visto”? Un film diverso da tutti, diventato cult non appena uscito al cinema, fedele alla famosissima Graphic Novel, caratterizzato dalla violenza e dai personaggi carismatici… DA VEDERE!!!

Il miglior film tratto da una graphic novel / 15 Maggio 2015 in Sin City

Il titolo già dice tutto quindi altre aggiunte sono superflue, le uniche altre cose da dire è il perfetto uso del bianco-nero misto a qualche colore ed un cast di buoni attori che sembrano che i personaggi di Miller siano uscite dalle pagine ed hanno preso vita e forma nel reale ( Marv è proprio lui cavolo ) l’aiuto di Miller alla regia a reso più facile il tutto ma anche Rodriguez ha messo del suo anche per quanto riguarda la colonna sonora.
L’unica nota poco buona ( è ingiusto dire negativa ) riguarda la parte di diretta da Tarantino, il dialogo tra Dwight e Jackie-Boy in auto non è all’altezza delle sue capacità.

Leggi tutto

13 Dicembre 2014 in Sin City

Sin City come città distopica, non-luogo per eccellenza, tutte le città e nessuna, che si vuole raccontare nei scuoi scambi e nei i suoi desideri. Un mio confronto fra primo e secondo episodio si trova qui: https://unfachiroalcinema.wordpress.com/2014/11/22/sin-city-a-dame-to-kill-for/

15 Marzo 2014 in Sin City

Eccolo qui, il film della vita. Della mia, almeno.
L’ho visto un milione di volte e lo rivedo sempre con immensa gioia. E’ uno di quei film che non vedi l’ora di trovare l’amico che non l’ha visto per poterglielo mostrare e passare il tempo ad osservarlo per vedere le sue reazioni.
Non c’è nemmeno uno degli attori che non adori follemente.
Dalle comparsate ai ruoli principali, tutti stupendamente bravi.
Ah, che emozione ripensarci..

Leggi tutto

21 Febbraio 2014 in Sin City

Originale e con una splendida fotografia surreale, artificiale, fortemente digitale. Un bianco e nero dai contrasti accentuatissimi; qua e là alcuni scorci di colore saggiamente centellinati per esaltare determinati personaggi, dettagli o situazioni.
Non sono un fan di Rodriguez, ma l’amicone di Tarantino (che del film è “special guest director”, una figura creata appositamente a fini commerciali, presumo) con Sin City colpisce nel segno. Il regista trova un espediente per rendere meno indigesta la sua vera e propria mania per lo splatter: il sangue, che pur scorre a fontane nei tre episodi che compongono la pellicola, è reso in colori diversi dal rosso, risultando in tal modo meno disturbante del solito.
L’origine fumettistica della storia è rappresentata magistralmente con tecniche curiose e suggestive (vedi il bel negativo bianco/nero del prologo, oppure tutte le scene in auto, che sembrano mischiare il cinema degli esordi, quando si simulava la velocità con i ventilatori e i paesaggi erano lenzuoli dipinti, con le più moderne tecniche della cinematografia digitale).
Uno dei grandi pregi di questo film, a parte quelli squisitamente tecnici summenzionati, sta nel cast assolutamente di prim’ordine.
Il narratore aulico dopo un pò stufa, a differenza dei due esilaranti gangster dalla parlantina surrealmente (e paradossalmente) forbita, grande invenzione di Frank Miller, cui peraltro si devono la maggior parte dei meriti (e demeriti) contenutistici.
Quello che non convince della pellicola, allora, non è tanto il sessismo sfrontato o la violenza gratuita onnipresente. O forse sì, almeno in quanto tali aspetti sono, in fin dei conti, gli unici leitmotiv contenutistici.
Ma del resto da un film tratto da (e celebrativo di) un fumetto, non poteva attendersi di più.

Leggi tutto

Oltre al colore (il bel bianco e nero) non mi pare ci sia molto / 18 Gennaio 2014 in Sin City

Le storie noir, mi paiono un po’ banalotte. La voce fuori campo un po’ urtante. Probabilmente nel fumetto rendeva meglio, anche se ammetto di non amare Miller.
Il resto è pulp e noia.
Ma scusate, quante versioni ci sono del film?

1 Agosto 2013 in Sin City

ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama

BELLISSIMO!! Mi piace tantissimo la grafica con pochi tocchi di colore ma messi sempre nel punto giusto!! Mi è anche piaciuto come le storie si intrecciano!! Sul finale mi sono commossa!! (non la parte di Alexis Bledel ma nella parte del vecchio)

Succhiati questa, stupida troia! / 9 Dicembre 2012 in Sin City

Miller, aiutato alla regia da due maestri della violenza (Rodriguez e Tarantino), trasforma la propria opera cartacea in sceneggiatura, dando vita ad un cine-fumetto shot-by-shot unico nel suo genere.

Sin city è un fumetto che si guarda, con tutti ciò che ne consegue. Teste mozzate, volgarità, torture atroci, trovate grottesche, maschi alfa e donne supersexy che riempiono lo schermo, contornati da una colonna sonora esaltante e d’impatto.

Con un cast stellare (su tutti una bollente Rosario Dowson e un Mickey Rourke irriconoscibile) Miller riesce perfettamente nel suo intento di intrattenere con un noir postmoderno, sanguinario ed esagerato, animando i suoi personaggi bidimensionali, pur mantenendo lo stesso stile grafico lugubre e graffiante delle vignette su carta.

Leggi tutto

10 Giugno 2012 in Sin City

questo è il film più romantico che io abbia mai visto.
e poi volevo dirvi che siete delle schiappe.

29 Marzo 2012 in Sin City

Grazie a questo film ho iniziato ad interessarmi al genere “fumettaro”…

26 Gennaio 2012 in Sin City

Prima scena: immagini in bianconero, all’improvviso spunta una donna colorata di rosso come il suo abito; spicca il rossetto (l’unico altro colore oltre all’abito) e ad un’affermazione sugli occhi da parte dell’uomo anche gli occhi si colorano… Fantastica questa scena che bisogna vedere, più che raccontare.
Il film si articola su tre episodi principali, tutti stile noir, hard-boiled (ricorda le narrazioni di Chandler).
Tratto da una serie a fumetti di Frank Miller che collabora alla regia insieme a Rodriguez (anche Tarantino dirige una scena) e forse è proprio per questo che mantiene in pieno lo spirito e lo stile del fumetto. Le immagini su carta rivivono alla grande; sin city… mai nome più appropriato (Città del peccato) con poliziotti buoni, poliziotti corrotti, prostitute che si difendono da sè e altri personaggi alquanto strani.
Scene splendide, scene violente (il sangue scorre abbastanza a fiumi)…
Il film si avvale di un ricchissimo cast che non nomino tutto per non dilungarmi troppo; splendida Jessica Alba ma anche Alexis Bledel (in bianco nero tranne gli occhi azzurri che splendono in una maniera fantastica).

Leggi tutto

28 Febbraio 2011 in Sin City

Il film è unico nel suo genere. E’ girato completamente in digitale, tutto in bianco e nero con qualche sprazzo colorato per accentuare i particolari. Un fumetto riportato fedelmente sullo schermo, dalla fotografia, alla regia, ai dialoghi, con frasi molto d’effetto, quasi stessimo leggendo un libro invece che guardare un film. Si respira un’atmosfera surreale.
Un film con delle scene un pò forti, ma nel rispetto dello spirito del fumetto e della città di Sin city, città violenta e corrotta. Gustosa la breve scena cameo diretta da Tarantino, amico di lunga data di Rodriguez. Un cast eccezzionale, tutti bravissimi, in particolare Mickey Rourke che deve la sua rinascita come attore anche a Marv.
Insomma, per me uno dei migliori film noir che abbia mai visto, anche se dire noir è molto riduttivo.

Leggi tutto

Per me si va nella città dolente / 18 Gennaio 2011 in Sin City

Il lavoro “grosso” (caratterizzazioni, invenzioni narrative, prosa hard boiled, ecc.) l’ha fatto Miller: Rodriguez si è dimostrato ottimo discepolo fedele ed invasato.

inserisci nuova citazione

Non ci sono citazioni.

Non ci sono voti.