Effetti collaterali
/ 20136.2176 votiDopo il ritorno del marito dal carcere, Emily è preda della depressione. In cura da uno psichiatra, assume dei farmaci che ne distorcono la percezione della realtà, tanto da renderla una sorta di sonnambula. Durante uno di questi stati di dormiveglia apparente, Emily accoltella il marito e viene accusata di omicidio.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Side Effects
Attori principali:
Jude Law
Rooney Mara
Catherine Zeta-Jones
Channing Tatum
Vinessa ShawAnn Dowd, Polly Draper, David Costabile, Mamie Gummer, Andrea Bogart, Vladimi Versailles, Michelle Vergara Moore, Mitchell Michaeliszyn, Russell G. Jones, Sasha Bardey, J. Claude Deering, Victor Cruz, Carmen Pelaez, Marin Ireland, James Martinez, Jacqueline Antaramian, Elizabeth Rodriguez, Peter Friedman, Michael Nathanson, Timothy Klein, Sheila Tapia, Devin Ratray, Davenia McFadden, Laila Robins
Regia:
Steven Soderbergh
Sceneggiatura/Autore: Scott Z. Burns
Colonna sonora: Thomas Newman
Fotografia: Steven Soderbergh
Costumi: Susan Lyall, Pashelle L. Latino
Produttore: Lorenzo Di Bonaventura, Scott Z. Burns, Douglas Hansen, Gregory Jacobs, Adi Shankar, Spencer Silna
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Thriller, Poliziesco
Durata: 106 minuti
Film particolare di Steven Soderbergh che cambia più volte registro nel corso della narrazione.
Il film inizia con la depressione di Emily Taylor (Rooney Mara, bravissima) dopo l’uscita dal carcere del marito Martin (Channing Tatum). Dopo un tentativo di suicidio, va in cura dallo psicologo Jonathan Banks (Jude Law) che le prescrive un farmaco, l’Ablixa, che la porterà a conseguenze terribili.
Si inizia con l’esame della depressione di Emily, poi sembra passare a un film di denuncia sui farmaci e sui loro effetti collaterali per poi trasformarsi in un thriller con qualche colpo di scena.
Nel resto del cast da citare Catherine Zeta-Jones nei panni del precedente psichiatra di Emily e Vinessa Shaw è la moglie del Dr. Banks.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
(Sei stelline e mezza)
Imperfetto, ma, a conti fatti, non sgradevole.
Mancano precise motivazioni criminali (denari a parte) e un migliore approfondimento psicologico della protagonista e la natura del rapporto tra la Mara e la Zeta Jones è una soluzione narrativa forzata e banale, ma per il resto è un thriller sufficiente, con bravi interpreti, adeguatamente ambigui, e buone soluzioni tecniche.
Nel complesso, la natura del racconto mi ha ricordato inevitabilmente Hitchcock, anche se il MacGuffin di Soderbergh (la critica alle case farmaceutiche) invero decisamente blando.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
La trama si dipana in modo lento e sconclusionato; a tratti, lo spettatore deve supplire le informazioni mancanti («Ma perché non incriminano anche Emily? Ah, già, perché non può essere processata due volte per lo stesso delitto»). La rivelazione del rapporto saffico tra le due cattive è una caduta di gusto decisamente pesante. Buona ma del tutto sprecata l’interpretazione di Jude Law, con una buona dose di ambiguità che in un altro film avrebbe potuto essere messa a buon fine.
Leggi tutto
Mi tengo alto con il mio 5 perchè il film parte bene, un discreta suspence e mistero avvolge i protagonisti (anche abbastanza bravi, specie Rooney Mara, ma Channing Tatum è tutto un dire….). Poi una volta capito il meccanismo, il film diventa noioso, lento e gli effetti collaterali si vedono davvero: noia e apatia a metà film, per finire in sonnolenza. Ci voleva più suspence, più colpi di scena, più thriller… Gli attori ci provano, ma la regia è fiacca. un 5, ma un pò regalato.
Leggi tutto