Effetti collaterali
/ 20136.2196 votiDopo il ritorno del marito dal carcere, Emily è preda della depressione. In cura da uno psichiatra, assume dei farmaci che ne distorcono la percezione della realtà, tanto da renderla una sorta di sonnambula. Durante uno di questi stati di dormiveglia apparente, Emily accoltella il marito e viene accusata di omicidio.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Side Effects
Attori principali:
Rooney Mara
Jude Law
Catherine Zeta-Jones
Channing Tatum
Vinessa ShawAnn Dowd, Polly Draper, David Costabile, Mamie Gummer, Scott Shepherd, Marin Ireland, Elizabeth Rodriguez, Craig muMs Grant, Carmen Pelaez, Peter Friedman, Laila Robins, Haraldo Alvarez, James Martinez, Vladimir Versailles, Jacqueline Antaramian, Michelle Vergara Moore, Katie Lowes, Steven Platt, Victor Cruz, Andrea Bogart, Mitchell Michaeliszyn, Elizabeth Rich, Roderick Rodriguez, Mark Weekes, Michael Nathanson, Timothy Klein, Sheila Tapia, Josh Elliott, Sasha Bardey, Ashley Morrison, Steve Lacy, Ken Marks, Devin Ratray, Russell G. Jones, Munro M. Bonnell, Susan Gross, Debbie Friedlander, Ilyana Kadushin, Johnny Sanchez, Nicole Ansari-Cox, LaChanze, Alice Niedermair, Davenia McFadden, Ray DeBenedictis, J. Claude Deering, Heather Capuano, Chevy Lamont Cofield, Laurence Covington, Barbara Ann Davison, Onika Day, Brian Distance, John Farrer, David Fierro, Rosemary Howard, Peter Iasillo Jr., Zivile Kaminskaite, Peter Y. Kim, Larissa Laurel, Sean Marrinan, Dylan Clark Marshall, Elliott Mayer, Mario Moise Fontaine, Nancy Nagrant, Gil O'Brien, Kerry O'Malley, Greg Paul, Anthony J. Ribustello, Alan R. Rodriguez, Hollie K. Seidel, Kenneth Simmons, Blago Simon, Nikky Smedley, Carol Stanzione, Erica Faye Watson, Aaron Roman Weiner, Mostra tutti
Regia:
Steven Soderbergh
Sceneggiatura/Autore: Scott Z. Burns
Colonna sonora: Thomas Newman
Fotografia: Steven Soderbergh
Costumi: Susan Lyall, Pashelle L. Latino
Produttore: Lorenzo Di Bonaventura, Scott Z. Burns, Douglas Hansen, Gregory Jacobs, Adi Shankar, Spencer Silna
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Thriller, Poliziesco
Durata: 106 minuti
Dove vedere in streaming Effetti collaterali
Noia! Ecco l’unico Effetto Collaterale che può provocare questo film di Soderbergh. Come prima impressione sembra uno spot sui farmaci anti depressivi. Quasi un film Informatore farmaceutico.
Ma è la trama che si piega verso la banalità. Ho sperato ad un colpo di coda importante che probabilmente avrebbe reso il tutto più affascinante e particolare, invece… Scontato. Tutto troppo scontato.
Peccato. Occasione persa. (Se avessi fatto io il regista…).
“Il comportamento passato è la cosa migliore per predire quello futuro!”
Perdibile!
Ad maiora!
#filmaximo
Leggi tutto
da grande appassionato delle opere di SS sono rimasto alquanto deluso da questa. L’ottimo cast, peraltro in grande sintonia, non riesce a far decollare una storia solo accennata, superficiale e pienissima di amnestie narrative. Deluso, 6 di stima.
Film particolare di Steven Soderbergh che cambia più volte registro nel corso della narrazione.
Il film inizia con la depressione di Emily Taylor (Rooney Mara, bravissima) dopo l’uscita dal carcere del marito Martin (Channing Tatum). Dopo un tentativo di suicidio, va in cura dallo psicologo Jonathan Banks (Jude Law) che le prescrive un farmaco, l’Ablixa, che la porterà a conseguenze terribili.
Si inizia con l’esame della depressione di Emily, poi sembra passare a un film di denuncia sui farmaci e sui loro effetti collaterali per poi trasformarsi in un thriller con qualche colpo di scena.
Nel resto del cast da citare Catherine Zeta-Jones nei panni del precedente psichiatra di Emily e Vinessa Shaw è la moglie del Dr. Banks.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
(Sei stelline e mezza)
Imperfetto, ma, a conti fatti, non sgradevole.
Mancano precise motivazioni criminali (denari a parte) e un migliore approfondimento psicologico della protagonista e la natura del rapporto tra la Mara e la Zeta Jones è una soluzione narrativa forzata e banale, ma per il resto è un thriller sufficiente, con bravi interpreti, adeguatamente ambigui, e buone soluzioni tecniche.
Nel complesso, la natura del racconto mi ha ricordato inevitabilmente Hitchcock, anche se il MacGuffin di Soderbergh (la critica alle case farmaceutiche) invero decisamente blando.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
La trama si dipana in modo lento e sconclusionato; a tratti, lo spettatore deve supplire le informazioni mancanti («Ma perché non incriminano anche Emily? Ah, già, perché non può essere processata due volte per lo stesso delitto»). La rivelazione del rapporto saffico tra le due cattive è una caduta di gusto decisamente pesante. Buona ma del tutto sprecata l’interpretazione di Jude Law, con una buona dose di ambiguità che in un altro film avrebbe potuto essere messa a buon fine.
Leggi tutto