L'ombra del dubbio
/ 19437.888 votiLa giovane Charlie attende con ansia e con gioia, come tutta la famiglia, la visita dell'adorato zio Charlie che porta con sè sempre tanti regali e belle storie da raccontare. Dopo di lui arriva anche la polizia che indaga su un assassino di vedove danarose e proprio lo zio Charlie è uno dei principali sospetti.
La ragazza si rende conto ma l'assassino è proprio lo zio ma non vuole dare questo terribile dispiacere alla famiglia, lo zio però non si fa tanti scrupoli e cerca di liberarsi di lei.
L'ultimo tentativo avviene su un treno appena partito dalla stazione ma la ragazza riesce a salvarsi mentre l'uomo cade. Al funerale la cittadina piange un uomo amato da tutti mentre solo la ragazza e la polizia conoscono l'orribile verità.
leodefrenza ha scritto questa trama
Titolo Originale: Shadow of a Doubt
Attori principali: Teresa Wright, Joseph Cotten, Macdonald Carey, Henry Travers, Patricia Collinge, Hume Cronyn, Wallace Ford, Edna May Wonacott, Charles Bates, Irving Bacon, Clarence Muse, Janet Shaw, Estelle Jewell, Virginia Brissac, Frances Carson, Earle S. Dewey, Sarah Edwards, Edward Fielding, Vaughan Glaser, Alfred Hitchcock, Shep Houghton, Ruth Lee, Eily Malyon, John McGuire, Shirley Mills, Constance Purdy, Robert Quarry, Isabel Randolph, Grandon Rhodes, Byron Shores, Edwin Stanley, Minerva Urecal, Mostra tutti
Regia: Alfred Hitchcock
Sceneggiatura/Autore: Alma Reville, Sally Benson, Thornton Wilder
Colonna sonora: Dimitri Tiomkin, Charles Previn
Fotografia: Joseph A. Valentine
Costumi: Adrian, Vera West
Produttore: Jack H. Skirball
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Thriller, Poliziesco
Durata: 108 minuti
Dove vedere in streaming L'ombra del dubbio
Definito da Hitchock stesso il suo film preferito, L’ombra del dubbio è uno splendido ed inquietante thriller, sceneggiato dal premio Pulitzer Thornton Wilder.
Filo conduttore del film è il profondo legame che lega i due protagonisti, l’oscuro e glaciale zio Charlie con la sua omonima nipote, l’uno rappresenta il male, l’altra il bene, due facce della stessa moneta. Un legame a dir poco morboso ed anormale, visto che la ragazza riesce addirittura ad anticipare le intenzioni dello zio in due occasioni, quasi come se fosse telepaticamente in contatto con lui (emblematica la scena del telegramma). Quasi a voler sottolineare quanto simili siano (lo ripeteranno entrambi nel corso del film, “We’re like twins”) essi ci vengono presentati nello stesso identico modo: campo lungo sulla città, esterno della casa, primo piano sulla finestra ed infine zoomata su loro distesi a letto. Il tema del doppio ricompare in più occasioni nel corso del film: due detective, due pranzi, due attentati..Truffaut ha individuato ben 14 situazioni basate sul numero due!
Menzione speciale per i due protagonisti, Teresa Wright (una tipica, fantastica ragazza americana) e Joseph Cotten, uno dei migliori cattivi in assoluto di Hitchcock (al pari di Robert Walker in Delitto per Delitto e di Anthony Perkins nell’arcinoto Psycho) : fantastica la scena in cui arriva in città su un treno la cui locomotiva sbuffa fumo nero in ogni dove, quasi a voler dire ai cittadini “attenti a voi, il diavolo è arrivato in città!”.
Ps: da vedere assolutamente in lingua originale, considerata la qualità agghiacciante del doppiaggio.
Leggi tutto