non mi stanca / 21 Gennaio 2022 in Scream 4
Craven si adatta alla tecnologia odierna ed inventa anche un Ghostface con motivazioni piu che plausibili. Specchio della società moderna ed ultimo lavoro del maestro. Chapeau

Son passati dieci anni dagli omicidi avvenuti a Hollywood e Sidney Prescott è diventata un'autrice di manuali di auto-aiuto,che pubblicizza con un tour promozionale,che ha ultima tappa a Woodsboro. Col suo ritorno alla città natale,ritorneranno anche gli omicidi di Ghostface.
Anonimo ha scritto questa trama
Titolo Originale: Scream 4
Attori principali: David Arquette, Neve Campbell, Courteney Cox, Emma Roberts, Hayden Panettiere, Anthony Anderson, Adam Brody, Rory Culkin, Mary McDonnell, Marley Shelton, Alison Brie, Marielle Jaffe, Nico Tortorella, Erik Knudsen, Anna Paquin, Kristen Bell, Lucy Hale, Shenae Grimes-Beech, Britt Robertson, Aimee Teegarden, Roger Jackson, Nancy O'Dell, Justin Michael Brandt, Dane Farwell, Gordon Michaels, John Lepard, Kim Adams, Devin Scillian, Mark Aaron Buerkle, Julia Ho, Alexander Punch, Glenda Lewis, William Spencer, Tim Doty, Peter Carey, Mostra tutti
Regia: Wes Craven
Sceneggiatura/Autore: Kevin Williamson
Colonna sonora: Marco Beltrami
Fotografia: Peter Deming
Costumi: Debra McGuire, Diane Crooke
Produttore: Cathy Konrad, Bob Weinstein, Harvey Weinstein, Wes Craven, Ehren Kruger, Kevin Williamson, Marianne Maddalena, Ron Schmidt, Matthew Stein, Iya Labunka
Produzione: Usa
Genere: Thriller, Horror
Durata: 111 minuti
Craven si adatta alla tecnologia odierna ed inventa anche un Ghostface con motivazioni piu che plausibili. Specchio della società moderna ed ultimo lavoro del maestro. Chapeau
Wes Craven ripropone ancora una volta il gioco metafilmico del primo capitolo aggiornandolo all’era di Facebook e Twitter e pur essendo una buona operazione per me il prodotto è ormai saturo (per me la saga di Scream non ha più nulla da dire, ho letto però che nel 2022 è in uscita un quinto film 😵), anche se si ritrovano in questo capitolo l’ironia e la suspense che hanno contraddistinto il primo.
Clone dei precedenti. Piacevole ugualmente.
Alla fine tutto già visto e rivisto
è divertente vedere come gli sceneggiatori cerchino di “mischiare ” le carte in tavola ma chi ha visto la trilogia completa non si fa imbrogliare …
“risolto” il problema del colpevole seguiamo con divertimento le imprese di ghost face e per fortuna i miei personaggi preferiti restano ancora vivi
Dieci anni a disposizione per scrivere qualcosa di decente dall’ultimo, esausto capitolo della serie (Scream 3, 2000) e non sentirli. A livello di sceneggiatura siamo sempre nei dintorni dei fondi di barile: quella che è probabilmente stata l’ultima grande innovazione del cinema horror – la riflessione meta-cinematografica inaugurata con il primo capitolo – è ormai un esercizio di stile che stanca presto, un vicolo cieco in cui infilarsi con la speranza che basti aggiornare il tutto alle nuove tecnologie da social network per far funzionare un giochetto che oltretutto permette a Craven di spacciarlo per presunto reboot della serie pur trattandosi di poco più di un remake furbetto e facile facile.
Non ci sono citazioni.