La critica più feroce al potere / 27 Marzo 2014 in Salò o le 120 giornate di Sodoma
Pasolini espone nel suo ultimo film una critica feroce, surreale e senza filtri nei confronti del potere, una delle più controverse e discusse della storia del cinema. I quattro signori che fungono da epicentro dell’intera vicenda rappresentano, non a caso, le sue forme più conosciute e diffuse (ecclesiastico, economico, nobiliare e giudiziario). Il susseguirsi di scene mostrate sono veri e propri pugni allo stomaco, frutto di una violenza multiforme (verbale, emotiva e fisica) e perpetuata durante il periodo di “prigionia” delle giovani vittime, giustamente paragonato dal regista all’inferno dantesco. Tutto è freddo, terribilmente distaccato dai canoni del mondo civile e conosciuto, e l’unica speranza possibile è quella della morte, intesa come epilogo delle sofferenze. La libertà, la dignità e la vita vengono così schiacciate in un colpo solo.
L’uomo non è più uomo. Quando è schiavo del potere, è ridotto alla stregua di un oggetto. Ed il suo unico scopo diventa, in tal contesto, quello di dar sollazzo al potente.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.