Ritratto scomposto della città eterna, tra gloriose vestigia e piazzette del popolino, sontuose sfilate vaticane e case di tolleranza, attraverso gli occhi di un visionario romagnolo.
paolodelventosoest ha scritto questa trama
Titolo Originale: Roma
Attori principali: Peter Gonzales Falcon, Fiona Florence, Pia De Doses, Marne Maitland, Renato Giovannoli, Elisa Mainardi, Norma Giacchero, Stefano Mayore, Galliano Sbarra, Anna Magnani, Ginette Marcelle Bron, Gore Vidal, Feodor Chaliapin Jr., Dennis Christopher, Franco Citti, Federico Fellini, Eleonora Giorgi, Alberto Sordi, Alvaro Vitali, Cassandra Peterson, Ada Passeri, Ettore Martini, Britta Barnes, Raout Paule, Paola Natale, Mario Del Vago, Alfredo Adami, Alessandro Quasimodo, Luca Prodan, Arnaldo Caivano, Catharina Dahlin, Lella Cattaneo, René Fiorentini, Alfredo Ciarpelloni, Romano Moraschini, Eleonora Marchianti, Marcello Mastroianni, Lucia Cavalieri, Mario Ingrassia, Giuseppe Cardone, Mostra tutti
Regia: Federico Fellini
Sceneggiatura/Autore: Federico Fellini, Bernardino Zapponi
Colonna sonora: Nino Rota
Fotografia: Giuseppe Rotunno
Produttore: Turi Vasile
Produzione: Francia, Italia
Genere: Drammatico, Commedia
Durata: 128 minuti
Dove vedere in streaming Roma
Gran fritto misto di tutte le fisse e le follie felliniane in un ritratto visionario (eccerto, è Fellini, potrebbe essere altrimenti?) di Roma. A dirla tutta, nonostante il montaggio di Mastroianni sia sempre interessante, pare un puzzle di girati messi un po’ lì a caso; insomma forzatamente geniale, dai. Tuttavia quando il genio romagnolo era all’opera, pure dalla miniera più scavata spuntava sempre un pezzo d’oro; qui abbiamo almeno una sequenza di inaudita bellezza popolare, l’accozzaglia di gente nella trattoria in una piazzetta tra pianti e capricci di bimbi, commenti in romanaccio, i tram che passano, i soliti memorabili volti e corpi di caratteristi del miglior catalogo. Embè checcevole, direte voi, uno spaccato di vita del popolino; invece no, è una poesia di Trilussa, un quadro di Modigliani, un esempio cristallino di come il cinema può esistere senza asservimento al realismo e fingendo di catturare la vita reale ne mostra invece il suo magnifico potenziale immaginario.
Leggi tutto