22 novembre 1963. Il Presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, si reca in visita ufficiale a Dallas, nel Texas, ma mentre attraversa la città insieme alla moglie, Jacqueline, a bordo di una limousine viene colpito da un cecchino. Trasportato d'urgenza al Parkland Memorial Hospital, morirà a causa delle gravi ferite riportate.
schizoidman ha scritto questa trama
Titolo Originale: Parkland
Attori principali:
Zac Efron
Marcia Gay Harden
Paul Giamatti
Billy Bob Thornton
Jacki WeaverRon Livingston, Jeremy Strong, James Badge Dale, Tom Welling, Colin Hanks, Jackie Earle Haley, David Harbour, Paul Sparks, Mark Duplass, Rory Cochrane, Matt Barr, Austin Nichols, Gil Bellows, Jonathan Breck, Elizabeth Tulloch, Dana Wheeler-Nicholson, Kat Steffens, Brett Stimely, Sean McGraw, Jimmie Dale Gilmore, Gary Grubbs, Bryan Batt, Glenn Morshower, Chuck Huber, Gary Clarke, Mallory Moye, Jason Douglas, Larry Jack Dotson, Nico Evers-Swindell, Irene White, Luci Christian, Ellen Halper, Chris Freihofer, Taylor Scorse, Oryan Landa, Heath Allyn, Sarah Joy Byington, John Cann, Anthony J. Caruso, Darryl Cox, Armando Gutiérrez, Nathaniel Holt, Anne Lockhart, Greg Wise, Jeff Gibbs, Mostra tutti
Regia:
Peter Landesman
Sceneggiatura/Autore: Peter Landesman
Colonna sonora: James Newton Howard
Fotografia: Barry Ackroyd
Costumi: Kari Perkins, Yvonne Wilburn
Produttore: Tom Hanks, Bill Paxton, Guy East, Nigel Sinclair, Ginger Sledge, Gary Goetzman, Steven Shareshian, Tobin Armbrust, Matt Jackson, Brian Peter Falk, Joe Ricketts
Produzione: Usa
Genere: Drammatico
Durata: 94 minuti
Dove vedere in streaming Parkland
Era uscito dall’ultima Mostra del Cinema di Venezia con critiche piuttosto positive e si è aggiudicato il passaggio televisivo in onore del ricordo dei 50 anni dalla morte di JFK. Parkland è l’ospedale dove è stato portato il presidente nel disperato tentativo di salvargli la vita ma è anche lo stesso ospedale che ha accolto, pochi giorni dopo, la salma di Lee Oswald, accusato di essere l’assassino di JFK.
Un pò come Emilio Estevez aveva fatto con Bobby, l’ospedale diviene il crogiolo delle reazioni, confuse, arrabbiate, sconvolte, disperate e ferite di fronte al caos generato dalla perdita di JFK. Il carisma di Kennedy, la fiducia e la simpatia che aveva saputo ottenere dal popolo americano, la profonda osmosi con la gente, tutto questo si scontra con la rabbia e la disperazione di chi è impotente di fronte alla tragedia, si sente in colpa, si sente defraudato della speranza.
Se Bobby partendo dal personale, arrivava a mettere insieme le singolarità e ad unirle nel tragico finale, in Parkland il punto di partenza è proprio la tragedia e gli sviluppi rappresentano i modi di viverla diversi di chi è coinvolto.
In particolare spicca la confusione, l’affannarsi intorno al corpo del presidente di figure che non dovrebbero neppure essere presenti in una sala ospedaliera. E sono la più vera raffigurazione del caos che un gesto come quello ha saputo sollevare.
Molto azzeccato il cast, su tutti, bravo come sempre, Paul Giamatti che interpreta Abraham Zapruder.
Leggi tutto