Moon / 10 Febbraio 2011 in Moon
Per il primo quarto d’ora circa, Moon dà quasi l’impressione di voler giocare a fare il Solaris (o quello del 1972 se preferite), ma piano piano il film rivela una trama molto meno cerebrale e complicata e invece preferisce affrontare il tema della separazione (in più di un senso) con uno stile pulito ed elegante e un Sam Rockwell bravissimo.
Il mistero di quello che sta succedendo sulla base lunare della Lunar Industries è rivelato piuttosto in fretta, ma il film cattura lo stesso nonostante buona parte del film sia girata in un’unica ambientazione e con un solo attore umano più un assistente robotico doppiato da Kevin Spacey. L’esordiente Duncan Jones, figlio di David Bowie, è abile nell’elargire gradualmente informazioni sulla vicenda che è una specie di thriller esistenziale e che pone anche qualche quesito etico interessante, però lo fa senza mai risultare noioso o pedante, concentrando l’attenzione della telecamera e dello spettatore sul protagonista Sam e il suo dramma personale.
Se il buon giorno di vede dal mattino, questo lavoro d’esordio fa presagire un futuro radioso per Jones. Girato con un budget limitato e presentato al Sundance Festival, Moon è una fantascienza sobria ed elegante e, manco a dirlo, un gran bel film.
Sul blu-ray è incluso anche Whistle, un corto del 2002 diretto sempre da Jones di ambientazione semi-fantascientifica che mostra come il talento del regista non sia saltato fuori dall’oggi al domani. Decisamente degno di uno sguardo se si ha la possibilità di vederlo.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.