Bellissimo / 12 Novembre 2017 in Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali
Film, molto interessante come il libro.

Film tratto dal romanzo di Ransom Riggs. Il sedicenne Jacob è intenzionato a scoprire la natura della strana creatura, un hollow, che ha ucciso suo nonno. Attraverso un vortice spazio-temporale, il ragazzo giunge al cospetto di Miss Peregrine e della sua accolita di ragazzi speciali.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Miss Peregrine's Home for Peculiar Children
Attori principali: Eva Green, Asa Butterfield, Samuel L. Jackson, Judi Dench, Rupert Everett, Chris O'Dowd, Allison Janney, Ella Purnell, Terence Stamp, Milo Parker, Cameron King, Finlay MacMillan, Callum Wilson, Kim Dickens, Lauren McCrostie, Pixie Davies, Georgia Pemberton, Raffiella Chapman, Hayden Keller-Stone, Joseph Odwelll, Thomas Odwell, Louis Davison, Jack Brady, Philip Philmar, Scott Handy, Helen Day, Aiden Flowers, Nicholas Oteri, O-Lan Jones, Ella Wahlestedt, Cameron Greco, Dino Fazzani, Justin Davies, Brooke Jaye Taylor, Jennifer Jarackas, George Vricos, Shaun Thomas, Dafydd Hywel, Ioan Hefin, Nicholas Amer, Andrew Fibkins, Jack Fibkins, Badria Timimi, Stuart Davidson, Dan Mersh, James Kermack, Christine Dalby, Erik Lunseth, Neil Broome, Jill Buchanan, Tim Burton, Joanne Manchester, Jason Redshaw, Jackson Tessmer, Vic Waghorn, Mostra tutti
Regia: Tim Burton
Sceneggiatura/Autore: Jane Goldman
Colonna sonora: Michael Higham, Matthew Margeson
Fotografia: Bruno Delbonnel
Costumi: Colleen Atwood, Cheryl Beasley Blackwell
Produttore: Katterli Frauenfelder, Nigel Gostelow, Jenno Topping, Peter Chernin, Derek Frey
Produzione: Usa
Genere: Azione, Fantasy, Famiglia
Durata: 127 minuti
Film, molto interessante come il libro.
Un giovane ragazzo (Asa Butterfeld) vive in prima persona la morte, avvenuta in circostanze alquanto misteriose, del nonno (Terence Stamp), al quale era legatissimo. Il nonno gli raccontava sempre delle storie di un luogo che aveva visto da ragazzo, la Casa dei Bambini, situata in un’isola gallese, dove vivevano, sotto la guida di Miss Peregrine, dei bambini dalle caratteristiche o capacità particolari. Per superare il trauma, il giovane si reca proprio alla ricerca di quel posto con il padre, ma scopre sul subito solo le rovine: l’edificio infatti è stato distrutto nel 1943 durante un bombardamento tedesco. Tuttavia, i famosi ragazzi e Miss Peregrine (Eva Green) ci sono sempre, avendo creato un anello temporale che permette loro di rivivere sempre l’ultimo giorno prima del bombardamento. Il ragazzo piano piano fa conoscenza con i vari bambini lì presenti (fatemelo dire, con abilità e peculiarità che ricordano forse anche troppo gli X-Men, o, in altri casi, dei semplici freaks) e con la padrona. Ovviamente c’è la ragazza alla quale si lega di più. Prima parte di scoperta, a tratti un po’ noiosa, poi nella seconda, quando si svelano gli inevitabili nemici, ci si diverte senz’altro di più. Che dire, Tim Burton, dopo il singolare -ma bello- Big Eyes, torna in un ambito a lui più tipico, però lo fa bene, lasciando un po’ da parte i tanti (non tutti comunque) filmetti rilasciati dal 2000 in poi. Il merito va anche al cast, che vede, oltre ai nomi già citati, anche Samuel L. Jackson (che è perfetto praticamente in ogni parte che interpreta, come al solito), Judi Dench, Rupert Everett e Chris O’Dowd. Insomma, per quanto, come dicevo prima, chi ha scritto il libro si è palesemente ispirato agli X-Men, e questa sia un po’ una versione da “dark” di loro, questo film è ben fatto e, per quanto non sia un capolavoro, è comunque piacevole da vedere, io non ci avrei scommesso molto, invece comunque mi ha preso.
Molto meno semplice di quello che potrebbe apparire al primo momento. Da vedere con attenzione e magari rivedere
Burton ha un suo stile, e nonostante qui ci si mette di impegno per non fare il solito film stravagante, la pellicola alla fine diventa stravagante.
per carità, non è una recensione negativa, ma la ricetto di Tim si sà, e qui ne esce un film per ragazzi godibile, curioso e ben fatto: bravissima Eva Green su tutti.
me l’avevano propinato come stupendo e qualcuno anche spaventoso… nulla di tutto ciò. Carino. Punto. Quasi al pari di un “Percy Jackson” o “Narnia”.
6.5
Niente a che vedere con il libro e non sono neanche partita prevenuta, mi aspettavo tutte le modifiche possibile, non ho problemi ad accettare questo genere di cose, ma a questo film manca proprio l’atmosfera caratteristica della storia di Riggs.
Non sembrava neanche un film di Tim Burton a dirla tutta. Mi aspettavo riuscisse almeno a riprodurre quel po’ di horror – leggerissimo – che Riggs è riuscito ad inserire nella sua storia. Ma niente, i Vacui non hanno spaventato neanche alla bambina di cinque anni seduta davanti a me.
Ci sono molte cose che non funzionano in questo film, come la gestione dei personaggi e dei cambi di scena poco chiari, resta comunque un buon modo per passare il tempo.
Un consiglio è quello di non aspettarsi troppo e goderselo come un qualunque altro filmetto per ragazzi non troppo impegnativo.
Non ci sono citazioni.