Mary Poppins
/ 19647.8786 votiFilm basato su una serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers. Londra, XIX secolo. Un esigente banchiere ha grosse difficoltà a trovare una governante per i suoi figlioletti un po' troppo vivaci: sono tante la tate ad essere scappate dalla sua casa, ormai. Un giorno, bussa alla sua porta la famosa Mary Poppins.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Mary Poppins
Attori principali: Julie Andrews, Dick Van Dyke, David Tomlinson, Glynis Johns, Hermione Baddeley, Karen Dotrice, Matthew Garber, Elsa Lanchester, Arthur Treacher, Reginald Owen, Ed Wynn, Reta Shaw, Don Barclay, Marjorie Bennett, Arthur Malet, Jane Darwell, Marjorie Eaton, James Logan, Alma Lawton, Betty Lou Gerson, Kay E. Kuter, Doris Lloyd, Larri Thomas, Queenie Leonard, Marc Breaux, Daws Butler, Peter Ellenshaw, Paul Frees, Bill Lee, Sean McClory, Dal McKennon, Alan Napier, Marni Nixon, J. Pat O'Malley, George Pelling, Thurl Ravenscroft, Richard M. Sherman, Robert B. Sherman, Ginny Tyler, Bert Stevens, Frank Baker, Walter Bacon, Robert Banas, Rudy Bowman, Roy Butler, Cyril Delevanti, George DeNormand, Harvey Evans, Clive Halliday, Richard LaMarr, Rae Sunshine Lee, Lester Matthews, Mathew McCue, Hans Moebus, King Mojave, Gene O'Donnell, Hal Taggart, Dian Van Patten, Robert B. Williams, Sam Harris, Mostra tutti
Regia: Robert Stevenson
Sceneggiatura/Autore: Bill Walsh, Don DaGradi
Colonna sonora: Richard M. Sherman, Robert B. Sherman, Irwin Kostal
Fotografia: Edward Colman
Produttore: Walt Disney, Bill Walsh
Produzione: Usa
Genere: Commedia, Famiglia, Musical
Durata: 139 minuti
Dove vedere in streaming Mary Poppins
difficile scrivere un commento… posso solo dire che dopo la visione di Saving Mr Banks ho apprezzato maggiormente il genio di Walt e questa produzione spettacolare. Nulla è lasciato al caso, attori come oggi non se ne trovano ( ballerini, caratteristi, cantanti ), set spettacolari e che rimarranno per sempre nell’immaginario collettivo e per ultimo faccio notare gli uccellini robot inventati da Walt Disney in persona bel 60 anni fa. Applausi
Leggi tutto
Un bellissimo film per tutta la famiglia che dovrebbe essere visto non soltanto dai più piccini. Divertente e toccante, un film che emoziona sempre. Attori bravissimi nel loro ruolo e multi talentuosi (essendo un musical bisogna saper cantare e ballare). E poi come si fa a non innamorarsi di lei: Mary Poppins, la tata “praticamente perfetta sotto ogni aspetto”.
Leggi tutto
Mary Poppins è un mito e Bernie uno dei primi amori della mia vita (non a caso ho ancora una completa adorazione per Dick Van Dyke).
La tata magica e misteriosa, con borse più grandi all’interno (qualsiasi riferimento è forse voluto e Mary Poppins ne è l’origine, visto che i libri sono del 1934, mentre Doctor Who debutta “solo” nel 1963), la possibilità di passeggiare nei disegni e l’abilità di sistemrare le cose anche nelle famiglie più difficili.
Tutti i personaggi sono facilmente memorizzabili, dal padre banchiere e british fino all’osso, alla madre suffragetta, alle domestiche fino al vicino che regola il tempo a cannonate. Così come sono ormai indimenticabili le canzoni, belle e ben tradotte anche nella versione italiana, cosa che ha ormai creato una tradizione nel mondo animato della Disney.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Era da un bel po’ di tempo che non avevo il piacere di rivederlo, fortuna che la Rai (ogni tanto) lo passa durante le vacanze natalizie..
Con gli occhi di bimba, era un film spettacolare sotto tutti i punti di vista: chi non avrebbe voluto avere una ‘tata’ che sapesse mettere in ordine le camere con schiocchi di dita, cantare in duetto con usignoli, creare scale infinite sulla fuliggine dei cieli di Londra?!
Con gli occhi di adulta mi godo la stessa, stupefacente magia in grado di tenerti con gli occhi incollati allo schermo.
E mi rendo conto che la Disney, in un certo senso, ci aveva visto lungo.
Esistono fin troppi genitori concentrati su se’ stessi che vedono i propri figli come ‘noie’, ‘fastidi’ in quanto loro hanno sempre cose ben più importanti da fare, hanno il lavoro, i colleghi e sempre troppo poco tempo per poter prestare attenzione alle ‘sciocchezze’ dei loro bambini.
Ed esistono fin troppi adulti che vivono come i dirigenti della banca (mai avevo visto una caratterizzazione del personaggio del ‘banchiere’ più azzeccata, lo devo riconoscere) per cui “due grami, miseri penny” sono ben più importanti della volontà di un bambino che vuole donare tutto ciò che ha messo da parte (due penny, appunto) alla ‘vecchietta che chiede due penny per sfamare i piccioni’.
“Il vento che cambia” e che porta lontano Mary Poppins dai bambini, per me non è altro che l’ennesima tappa e rispecchia la realtà: molto spesso conosciamo persone che ci aiutano a crescere, a cambiare il nostro punto di vista, a maturare sotto determinati aspetti…ma è anche giusto che ciascuno vada per la sua strada.
E’ la vita.
Leggi tutto
La tata che tutti noi avremmo voluto avere.
A chi non sarebbe piaciuto entrare in un quadro, oppure fare una passeggiatina notturna tra tetti e comignoli?