Manchester by the Sea
/ 20167.4313 votiControvoglia, Lee Chandler deve tornare nella sua città natale, abbandonata anni prima, per risolvere alcune questioni legate alla famiglia di suo fratello, appena deceduto per via di una malattia cardiaca.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Manchester by the Sea
Attori principali: Casey Affleck, Lucas Hedges, Michelle Williams, Kyle Chandler, C.J. Wilson, Gretchen Mol, Heather Burns, Ivy O'Brien, Josh Hamilton, Matthew Broderick, Tate Donovan, Anna Baryshnikov, Richard Donelly, Virginia Loring Cooke, Quincy Tyler Bernstine, Missy Yager, Stephen McKinley Henderson, Ben Hanson, Mary Mallen, Lewis D. Wheeler, Anthony Estrella, Susan Pourfar, Robert Sella, Ruibo Qian, Tom Kemp, Chloe Dixon, Ellie Teves, Paul Meredith, Carolyn Pickman, Christian J. Mallen, Oscar Wahlberg, Kara Hayward, Wendy Overly, Shawn Fitzgibbon, Glenn McKiel, Joe Stapleton, Brian Chamberlain, Kenneth Lonergan, Jackson Damon, Jami Tennille, Liam McNeill, Allyn Burrows, Nellie Lonergan, Brian A. White, Erica McDermott, Danae Nason, Frank Garvin, William Bornkessel, Kt Baldassaro, Zain Ullah, Amanda Blattner, Chaunty Spillane, Mostra tutti
Regia: Kenneth Lonergan
Sceneggiatura/Autore: Kenneth Lonergan
Colonna sonora: Lesley Barber
Fotografia: Jody Lee Lipes
Costumi: Melissa Toth, Amy Pickering
Produttore: Matt Damon, Chris Moore, John Krasinski, Gigi Pritzker, Declan Baldwin, Bill Migliore, Kevin J. Walsh, Lauren Beck, Kimberly Steward, Josh Godfrey
Produzione: Usa
Genere: Drammatico
Durata: 138 minuti
Dove vedere in streaming Manchester by the Sea
Lee Chandler (Casey Affleck) conduce una vita solitaria e riservata a Boston dove lavora come tuttofare in un condominio. Improvvisamente riceve la notizia che il fratello Joe (Kyle Chandler) ha avuto un attacco cardiaco; Lee torna precipitosamente alla sua città natale, Manchester-by-the-sea, dove però non riesce ad arrivare in tempo per vedere il fratello ancora in vita.
Inoltre dovrà fare i conti con il passato e fare da tutore al nipote Patrick (Lucas Hedges).
Personaggio non facile quello di Lee, tormentato dal passato e che spesso si ritrova a sfogare la sua rabbia per un destino avverso. Particolare invece quello di Patrick che subisce poco la morte del padre come se fosse quasi “preparato” all’evento e cerca di tirare avanti la sua vita.
Nel resto del cast Michelle Williams nei panni di Randi, l’ex moglie di Lee, Gretchen Mol è la mamma di Patrick.
Da citare anche Kara Hayward, una delle ragazze di Patrick, già vista in Moonrise Kingdom.
Leggi tutto
Un film devastante, psicologicamente doloroso, che affronta la morte di un familiare raccontadone tutti i trascorsi e tutto ció che ne consegue.
Sto scrivendo con gli occhi ancora lucidi per non perdere questa sensazione, a film finito.
Avendo un fratello, avendo perso mio padre da giovane, forse questo film mi tocca ancor più di altri, ma la perfetta apatia dell’ambiente, la freddezza del protagonista, una colonna sonora toccante, immagini malinconiche, fotografia dalle tristi tonalità rendono questa pellicola affascinante.
Continui flashback aggiungono pezzi al puzzle riempiendo il quadro generale, e dando risposte ai perche dei protagonisti, sulle loro scelte e le loro reazioni.
Non pensavo che facessero ancora film così, che da una storia tragica ma quotidiana potesse venirne fuori un film significativo, sulle scelte della vita, sulle decisioni, sulla responsabilità, sull’amore e sulla morte.
Un bell’8.
Forse meritava l’Oscar per miglior film, molto più di “Moonlight”.
Leggi tutto
Questo film mi ha completamente spiazzato per la precisione chirurgica con cui è riuscito a raccontare l’intensità del dolore. Paesaggi malinconici dalle tonalità sbiadite del mare e di stradine sconnesse incorniciano una città e una storia intima integrandole perfettamente con una straordinaria fotografia. Meriterebbe anche mezzo voto in più.
Commiserazione esplosiva, apatia autodistruttiva, speranze necessarie è un sali e scendi come fossero le montagne russe e, anche se si fa a gara a chi ha l’espressione più sconfortevole, l’ultimo Lonergan convince occhi, orecchie e cuore.
Una tragedia fuori misura viene qui raccontata in maniera composta, con una regia e con interpretazioni estremamente misurate. Forse è per questo che ne viene fuori un film non solo toccante, ma che ha anche il potere di richiamare alla mente in più di uno spettatore le sue personali tragedie e fallimenti: una catarsi in piena regola.
È anche un film su cui trovo difficile dire qualcosa di più analitico: prova di una trama compatta e senza irregolarità, ma anche forse di un’arte che imita la vita un po’ troppo da vicino.
Leggi tutto