Kiki consegne a domicilio
/ 19897.5356 votiFilm tratto dall'omonimo romanzo di Eiko Kadono. Come ogni strega che si rispetti, la tredicenne Kiki deve andare via di casa a bordo della sua scopa per un periodo iniziatico in un'altra città. In quest'avventura lontana dall'amata famiglia, la accompagna il gatto parlante Jiji.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: 魔女の宅急便
Attori principali: Minami Takayama, Rei Sakuma, Kappei Yamaguchi, Keiko Toda, Mieko Nobusawa, Koichi Miura, Haruko Katō, Hiroko Seki, Yuriko Fuchizaki, Koichi Yamadera, Kikuko Inoue, Yuko Kobayashi, Mika Doi, Takaya Hashi, Chika Sakamoto, Yoshiko Asai, Hiroko Maruyama, Shinpachi Tsuji, Yuko Maruyama, Masa Saitō, Yuko Tsuga, Tomomichi Nishimura, Akio Otsuka, Yoshiko Kamei, Keiko Kagimoto, Takashi Taguchi, Michihiro Ikemizu, Mostra tutti
Regia: Hayao Miyazaki
Sceneggiatura/Autore: Hayao Miyazaki
Colonna sonora: Joe Hisaishi
Fotografia: Juro Sugimura
Produttore: Hayao Miyazaki, Toshio Suzuki, Yasuyoshi Tokuma, Eiko Tanaka, Morihisa Takagi, Mikihiko Tsuzuki
Produzione: Giappone
Genere: Orientale, Fantasy, Romantico, Famiglia, Animazione
Durata: 103 minuti
Dove vedere in streaming Kiki consegne a domicilio
Un film dolce e delicato sul passaggio dall’eta’ infantile a quella adulta(l’andare via di casa e rendersi indipendenti) con la classica protagonista dei film dello studio Ghibli, una timida ragazzina che cerca il suo posto nel mondo e vive avventure straordinarie.
Per me non e’ tra i migliori di Miyazaki ma l’ho apprezzato lo stesso. Disegni come sempre superlativi.
Leggi tutto
Miyazaki mi mancava del tutto, e posso solo dire che passare quasi 27 anni senza mai aver visto un suo film, mi è parso quasi incredibile, col senno di poi. Che aggiungere, storia semplice ma al tempo stesso magica, coinvolgente, appassionante, a tratti persino commovente, e ce ne vuole per far commuovere ed emozionare uno come me. Per non parlare poi della fantastica ambientazione, della realizzazione grafica, della colonna sonora, dei personaggi indimenticabili. Ho scoperto con grande ritardo questo mondo, ma rimedierò! Fantastico!!
Leggi tutto
Pellicola dell’89 tratta dall’omonimo romanzo di Eiko Kadono. Giunta inizialmente in Italia nel 2002 e solo recentemente in una versione priva di modifiche e censure (e quindi più fedele alla controparte originale), Majo No Takkyubin, dalle nostre parti Kiki Consegne A Domicilio, è un vero e proprio racconto di formazione, un passaggio dall’infanzia all’età adulta trattato con estrema cura e poetica, marchio di fabbrica consolidato negli anni da parte di Miyazaki e del suo studio. Non a caso questo film ha permesso all’affermato regista giapponese di guadagnarsi un’ulteriore consacrazione, nonostante egli sia già riuscito a farsi apprezzare al grande pubblico grazie alle sue pellicole precedenti (Il Castello Di Cagliostro, Nausicaa Della Valle Del Vento, Laputa, Il Mio Vicino Totoro).
Il film, come già detto, si basa principalmente sul tema della formazione dell’individuo e del suo addio all’età infante. Dall’abbandono del “nido” famigliare, fino allo stabilimento e all’adattamento in un luogo sconosciuto, che inizialmente può risultare anche ostile e spingere l’individuo ad un forte senso di diffidenza nei confronti del “nuovo” mondo circostante. La pellicola non lascia da parte nulla, mantenendo anche uno stile allegro e spensierato, che rende la narrazione leggera e non impegna particolarmente lo spettatore.
Come ha sempre voluto nei suoi film Miyazaki, Kiki è una protagonista decisa, ed in grado di prendere in mano le redini del suo destino nonostante le difficoltà che le si parano davanti. Ma principalmente tutto il cast dei personaggi si presenta molto bene allo spettatore, con una discreta cura dei vari personaggi secondari.
Sotto il punto di vista grafico si parla senza dubbio di un lavoro ottimo. Le scene in cui Kiki osserva il paesaggio dall’alto, a bordo della sua scopa, sono il perfetto pretesto per mostrare tutte le potenzialità dello Studio Ghibli sotto il punto di vista della realizzazione di sfondi e paesaggi, caratteristica che è sempre stata in grado di mettersi in luce nelle numerose pellicole prodotte. Impossibile non apprezzare la bellezza della città immaginaria di Koriko, molto vicina nello stile e nella resa ai grandi centri cittadini dell’Europa.
Ottime anche le musiche, non forse la composizione migliore di Hisaishi, ma sicuramente di buon livello.
Leggi tutto
Film del 1989 uscito nelle sale italiane nel 2013, meglio tardi che mai. Non si tratta del mio preferito tra i film di Miyazaki ma non si può certamente resistere a questo racconto di formazione con una splendida ambientazione che sembra quella di una città nordeuropea che si affaccia sul mare.