Magnolia
/ 19997.6369 votiNove vite arrivate in qualche modo ad una svolta si intrecciano tra loro in un giorno come tanti nella San Fernando Valley. Vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino nel 2000, questo film valse nello stesso anno anche il Golden Globe per il Miglior attore non protagonista a Tom Cruise.
laschizzacervelli ha scritto questa trama
Titolo Originale: Magnolia
Attori principali:
Jeremy Blackman
Tom Cruise
Philip Baker Hall
Philip Seymour Hoffman
William H. MacyJulianne Moore, John C. Reilly, Jason Robards, Melora Walters, Alfred Molina, Michael Bowen, Emmanuel Johnson, Melinda Dillon, Felicity Huffman, April Grace, Cleo King, Orlando Jones, Ricky Jay, Patton Oswalt, Neil Flynn, Henry Gibson, Miriam Margolyes, Michael Murphy, Genevieve Zweig, Pat Healy, Thomas Jane, Luis Guzmán, Clark Gregg, Veronica Hart, Paul F. Tompkins, Robert Downey Sr., Matt Gerald, Craig Kvinsland, Mostra tutti
Regia:
Paul Thomas Anderson
Sceneggiatura/Autore: Paul Thomas Anderson
Colonna sonora: Jon Brion
Fotografia: Robert Elswit
Costumi: Mark Bridges
Produttore: Dylan Tichenor, Paul Thomas Anderson, Michael De Luca, Lynn Harris, Daniel Lupi, JoAnne Sellar
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Romantico
Durata: 189 minuti
Dove vedere in streaming Magnolia
Meraviglioso, uno dei film più belli che abbia mai visto.
In sole tre ore Anderson riesce a parlarci di morte, di vita, degli errori commessi e che continuiamo a commettere e che ci perseguitano senza lasciarci tregua, della sofferenza che, ogni giorno, ci lacera dentro, del rimorso che proviamo e che facciamo provare agli altri.
Starordinario Tom Cruise, un delitto il non avergli conferito l’Oscar.
Leggi tutto
Poco sintetico, certe scene sono così vaghe da far perdere il filo della trama (che non è semplice). Si sarebbero comodamente potuti tagliare almeno 30 minuti di film.
E’ un peccato se consideriamo l’ottimo potenziale del soggetto e le buone interpretazioni, nonostante Tom Cruise…
Qualitativamente buono, ma mi ha dato la sensazione di una pretenziosa polifonia postmoderna (l’allitterazione della -p- non è voluta): alla fine, vien quasi da chiedersi se valesse la pena che Anderson la facesse tanto lunga.
Anderson fa un film perfetto sotto ogni punto di vista, dalla regia alla colonna sonora.
Consiglio assolutamente.
Fatevi del bene e ascoltate Wise up di Aimee Mann. Scene così valgono da sole un film…ma anche intere carriere. http://youtu.be/aNmKghTvj0E