20 Dicembre 2012
Commedia italiana di Mazzacurati, che si difende bene assai. Willy “Alain Delon” e Antonio (Bentivoglio e Albanese) sono due sfigatacci che le asperità della vita hanno costretto a campare di furtarelli. Tutti parlano veneto, siamo a Padova. Fino a quando, più per caso che altro, si trovano a rubare la lingua di Sant’Antonio. Dramma nella fedele popolazione padovana alla scomparsa della sacra reliquia, i due pensano bene di chiedere un riscatto, quasi convinti che il Santo stesso, vedendoli così tanto loser, voglia da loro che agiscano proprio così. Il piano riesce ma a metà, Willy, quello furbo dei due (mentre Antonio è simpatico quanto scemo e impulsivo) è ancora innamorato della sua ex-moglie e non riesce a tagliare i ponti con i suoi ricordi. Scenette buffe, scenette disperate, i due si perdono nelle campagne in mountain bike e hanno vite comuni da sfaccendati di provincia che passano le loro giornate al bar, insieme a una sfilza di altre figure grottesche (anzi, come si dice, “da bar”). Non perché siano cattivi, ma semplicemente perché la società non è a misura loro. Questa malinconia da perdenti era la parte forse più riuscita, sentirsi disinseriti da una vita che scorre e non saper che fare. Non so, io mi ci ritrovo abbastanza. Willy per liberare il cervello va sulla laguna veneta, tramonti riflessi sull’acqua.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.