30 Maggio 2013
Il connubio De Niro – Scorsese ha prodotto molti grandissimi film.
Tra di essi, Re per una notte é sicuramente uno dei film “minori”, ma é comunque sorprendentemente originale. Certo, grosso merito é del soggetto e della sceneggiatura di Paul D. Zimmerman, ma anche dell’interpretazione splendida del De Niro dei tempi migliori (ossia quello del decennio d’oro 1973-1984, in cui il mitico Bob mise in fila, uno dopo l’altro, una serie di interpretazioni capolavoro in film rimasti indimenticabili: Mean Streets, Il padrino – Parte II, Taxi Driver, Novecento, New York, New York, Il cacciatore, Toro scatenato, C’era una volta in America e appunto Re per una notte).
Scorsese non é ai livelli di Mean Streets o di Taxi Driver, e il suo caratteristico stile si fa notare solo nella parte iniziale, dove peraltro riesce così a supplire ad un intreccio che ci mette un pò a decollare, ma che quando lo fa esplode dirompente in un climax emozionale assai riuscito.
Re per una notte esaspera la tesi warholiana del quarto d’ora di celebritá, ed é in un certo qual modo profetico e premonitore di una societá che di lì a qualche decennio si sarebbe trovata in casa tanti piccoli Rupert Pupkin, con episodi similmente dettati dal maniacale desiderio di celebritá, ma non analogamente dotati di lieto fine, bensì criminosi tout-court.
Il finale, volutamente farsesco, ridicolizza lo show-biz e i meccanismi che portano al successo.
Se un redivivo Machiavelli avesse scritto un trattato sulla tv, probabilmente avrebbe scritto il soggetto di Re per una notte.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.