Kill Bill Vol. 2
/ 20047.91192 votiDopo un duro addestramento shaolin e dopo aver ucciso alcuni dei componenti della sua vecchia banda, la Sposa sta per arrivare alla resa dei conti finale con Bill.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Kill Bill: Vol. 2
Attori principali: Uma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Gordon Liu Chia-hui, Michael Parks, Perla Haney-Jardine, Larry Bishop, Samuel L. Jackson, Lucy Liu, Vivica A. Fox, Julie Dreyfus, Christopher Allen Nelson, Helen Kim, Laura Cayouette, Jun Kunimura, Goro Daimon, Kazuki Kitamura, Akaji Maro, Shun Sugata, Sachiko Fujii, Sakichi Satō, Yoji Tanaka, Sō Yamanaka, Chiaki Kuriyama, Claire Smithies, Issey Takahashi, Sid Haig, Bo Svenson, Clark Middleton, Michael Bowen, Jeannie Epper, Ambrosia Kelley, Shana Stein, Caitlin Keats, Jonathan Loughran, James Parks, Kenji Ohba, Yoshiyuki Morishita, Mostra tutti
Regia: Quentin Tarantino
Sceneggiatura/Autore: Quentin Tarantino, Quentin Tarantino
Colonna sonora: Robert Rodriguez, RZA
Fotografia: Robert Richardson
Costumi: Catherine Marie Thomas, Kumiko Ogawa, Daniel Grant North
Produttore: Lawrence Bender, Bob Weinstein, Harvey Weinstein, Erica Steinberg, E. Bennett Walsh
Produzione: Usa
Genere: Azione, Thriller, Poliziesco
Durata: 136 minuti
Dove vedere in streaming Kill Bill Vol. 2
Kill Bill è la storia di una che si è lasciata il passato alle spalle. E quando questo suo passato ritorna prepotentemente impedendole di vivere il proprio presente, a lei non resta altro che massacrarlo. Una bella metafora, insomma.
Quentin Tarantino come sempre ci porta film bellissimi, e Kill Bill Vol. 2 non è certamente da meno. A mio parere, però, manca qualcosina rispetto al Vol. 1, comunque nella visione d’insieme le scelte sono comprensibili. Al di là di questo, come sempre abbiamo meravigliose scene d’azione e dialoghi che resteranno impressi nella storia del cinema e nella memoria dello spettatore. Del resto, come Quentin non c’è davvero nessuno.
Leggi tutto
Un’opera rara. Eccezionale. David Carradine da Oscar.
(E “Gli insegnamenti di Pai Mei” Straordinario)
Continuo piuttosto fiacco rispetto il precedente capitolo. Probabilmente ottimo per una visione complessiva del film, ma così non è stato, la pellicola è stata purtroppo divisa in due parti. La seconda parte non regge come film autonomo. Vedeteli insieme.
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Tarantino sembra avere un problema con i finali. Se Django Unchained e Inglourious Basterds sembrano alla fine tirati un po’ via (soprattutto il primo), Kill Bill 2 si prolunga troppo, tra bambinette zuccherose, sieri della verità, vaniloqui sui supereroi e tradizionalismi sulla maternità. E tante, troppe parole, in cui annega anche la scena altrimenti memorabile della fine di Bill.
La prima parte del film è invece all’altezza del “primo volume”, con momenti epici indimenticabili, come l’ascensione di Beatrix dalla tomba e la lotta con Elle Driver nella roulotte. Forse qualcosa si può ridire sulla caratterizzazione di Pai Mei: immagino che Tarantino volesse rendere omaggio ai vecchi film giapponesi di arti marziali, ma il risultato sembra quasi parodistico.
Dopo i lunghissimi titoli di coda, un breve dietro le scene (almeno nella versione che ho visto io), con un divertente doppio senso.
Leggi tutto