Ju-on: Rancore
/ 20006.814 votiGeloso dell'amore di sua moglie per un altro uomo, insegnante del liceo, un uomo uccide brutalmente sua moglie e suo figlio. Alla ricerca del figlio che ha perso molta scuola, l'insegnante entra nella loro casa, solo per trovare il fantasma morto di sua madre, e di conseguenza ha un attacco di cuore e diventa lui stesso un fantasma. La storia continua raccontando i nuovi inquilini della casa e ciò che vivono.
Titolo Originale: 呪怨
Attori principali:
Yurei Yanagi
Ryôta Koyama
Chiaki Kuriyama
Hitomi Miwa
Takako FujiAsumi Miwa, Yumi Yoshiyuki, Kazushi Andō, Yue, Yoriko Dōguchi, Jun'ichi Kiuchi, Denden, Taro Suwa, Reita Serizawa, Shirô Namiki, Takashi Matsuyama, Yuko Daike, Makoto Ashikawa, Kaori Fujii, Kaei Okina, Mayuko Saitô, Mostra tutti
Regia:
Takashi Shimizu
Sceneggiatura/Autore: Takashi Shimizu
Colonna sonora: Gary Ashiya
Fotografia: Nobuhito Kitsugi
Produttore: Takashige Ichise, Mitsuru Kurosawa, Kazuo Katou, Masaaki Takashima
Produzione: Giappone
Genere: Orientale, Horror
Durata: 70 minuti
Dove vedere in streaming Ju-on: Rancore
Il “capostipite” dell’horror giapponese da cui attingeranno in seguito a piene mani “The ring” e “The grudge”, un eccellente esempio di cinema di paura, un racconto in grado di incutere ansia e inquietudine nello spettatore con le sue atmosfere cupe, i suoi rumori sinistri e le sue terrificanti apparizioni.
Per me un gioiello della suspense, un po’ lento ma davvero un ottimo prodotto che ha dato il la a più famose produzioni.
Leggi tutto
Una regia differente, fuori dalle linee di pensiero occidentale, quasi nostalgia del maestro Ozu. Ai nostri occhi appare ridicola in alcuni punti, estremamente sapiente e riuscita in altri, così da farci presto accorgere che i termini di paragone non possono essere i soliti. Una sorta di mito orientale affiora in questo horror dai ritmi lenti e fa quasi piacere passare da situazioni talmente paradossali da apparire ridicole, a scene accuratamente studiate dal sicuro effetto inquietante. Qualità e stile attoriale appartenenti a tutt’altre scuole di pensiero.
Leggi tutto