Quello che i libri di storia non dicono / 28 gennaio 2018 in In guerra per amore
Un altro capolavoro di Pif, che concilia divertimento e cultura

New York. Arturo desidera sposare Flora, ma la ragazza, figlia di italiani, è promessa ad un boss della malavita. Per convincere il padre di Flora a concedergli la mano della figlia, Arturo escogita un piano quantomai complesso: arruolarsi nell'esercito americano pronto a sbarcare in Italia per contrastare le forze nazifasciste e raggiungere, così, il paesino della Sicilia dove vive l'uomo.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: In guerra per amore
Attori principali: Pif, Miriam Leone, Andrea Di Stefano, Stella Egitto, David Mitchum Brown, Maurizio Marchetti, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna, Antonello Puglisi, Samuele Segreto, Mario Pupella, Orazio Stracuzzi, Lorenzo Patané, Aurora Quattrocchi, Forest Baker, Rosario Minardi, Salvatore Ragusa, Domenico Centamore, Antonio Alveario, Salvatore La Mantia
Regia: Pif
Sceneggiatura/Autore: Pif, Michele Astori, Marco Martani
Fotografia: Roberto Forza
Produttore: Mario Gianani, Lorenzo Mieli
Produzione: Italia
Genere: Drammatico, Guerra, Commedia, Storia, Romantico
Durata: 99 minuti
Un altro capolavoro di Pif, che concilia divertimento e cultura
Si vede il tocco di Pif, commedia con lo scopo di farti conoscere e farti pensare. A differenza del primo film questo forse parte in sordina, ma è un crescendo fino al finale.
Con questo film, che qualcuno ha definito prequel del primo (La mafia uccide solo d'estate), Pif riesce a fare il bis, raccontando con ironia gli "intrallazzi" tra i portatori di democrazia americani e la mafia nella seconda guerra mondiale durante l'operazione Husky. Il racconto di base, prende spunto dal cosiddetto Rapporto Scotten, secondo... continua a leggere »
Che la mafia avesse avuto una forte impennata grazie allo sbarco degli americani nella seconda guerra mondiale era cosa risaputa, ma fa un certo effetto vedere tutto ciò rappresentato in un film, non ricordo che mai nessuno lo avesse fatto così chiaramente. Inoltre che durante gli sbarchi gli americani ci avessero bombardato largamente e ampiamente... continua a leggere »
Puoi condividere sul tuo profilo di Facebook voti e le recensioni che scrivi su nientepopcorn.it.
E' necessario fornire il consenso alla pubblicazione in tuo nome all'applicazione di Facebook "NientePopcorn.it";
dopodichè ogni volta che voti, aggiungi un film al tuo profilo o scrivi una recensione ricorda di cliccare prima "PUBBLICA SU FACEBOOK" (che diventerà di colore blu).
Di seguito riportiamo alcuni esempi di pubblicazione: