Call me maybe, dimitri / 13 Gennaio 2014 in Il dottor Stranamore: ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba
Lo so è di Kubrick, lo so è un film che bisogna vedere, è un film che ha fatto la storia, ma non per questo mi deve piacere..che poi mi è anche piaciuto…però…
Siamo sempre lì, non mi ha fatto impazzire, anzi..a un certo punto mi sono anche addormentata..ok che era dopo pranzo, però…
Guerra fredda. Russia vs States. Promessa di una guerra nucleare.
Un generale/sergente non ne può più, prende in mano la decisione e decide di bombardare la Russia..VIA COL PIANO R!
Tutte le comunicazione con gli aerei del piano non sono raggiungibili attraverso la radio.
Il Presidente degli Stati Uniti non può far altro che informare dello stato delle cose la Russia e quindi chiama l’ambasciatore russo per farsi dare il numero del Presidente dell’Unione Sovietica, Dimitri. Beh, le loro telefonato mi hanno fatto ridere “no Dimitri, non è una chiamata di piacere…no, non è che non mi fa piacere parlare con te…suvvia Dimitri, non è il momento di farsi prendere dagli isterismi” buahahah.
Il comandante che mangia chewingum a palate fa ridere, con la sua esaltazione per la bomba anche se in realtà è un gran problema.
Ecco..non capisco perchè abbiano dato il nome dell’ingegnere tedesco al film…non è propriamente il protagonista principale, almeno che non mi sia persa qualcosa durante la pennichella 😀 comunque, carino e divertente…ma niente di più 🙂 Sarà che come sempre essendo così omaggiato mi aspettavo molto di più.

???
…
…
?
Eh…così eh 🙂
😀 😀
talvolta può capitare che un film tanto acclamato non ci susciti molto e lasci un po’ a desiderare. a me questo è piaciuto, ma tante volte mi capita che certi film mi sono antipatici e li considero eccessivamente coccolati XD
è un fatto soggettivo, ci sta ! 😉
@bruca
Ecco 🙂 e comunque ho sbirciato, abbiamo qualcosa tipo il 30% di affinità, quindi su qualche film siamo d’accordo 😀