I Fratelli De Filippo
/ 20216.726 votiFilm ispirato a fatti realmente accaduti. Napoli, inizio Novecento. I fratelli Peppino, Titina ed Eduardo vivono con la giovane madre, la bella Luisa De Filippo. Il padre, il famoso attore e commediografo Eduardo Scarpetta, si cela dietro il titolo di 'zio'. Pur non riconoscendo i ragazzini come figli legittimi, Scarpetta ha introdotto i bambini, particolarmente dotati, nel mondo dello spettacolo.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: I fratelli De Filippo
Attori principali: Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel, Biagio Izzo, Susy Del Giudice, Marisa Laurito, Marianna Fontana, Maurizio Casagrande, Giancarlo Giannini, Giovanni Esposito, Nicola Di Pinto, Augusto Zucchi, Lucianna De Falco, Jennifer Bianchi, Francesco Maccarinelli, Antonio Milo, Maurizio Micheli, Vincenzo Salemme, Umberto Del Prete, Mostra tutti
Regia: Sergio Rubini
Sceneggiatura/Autore: Sergio Rubini, Angelo Pasquini, Carla Cavalluzzi
Colonna sonora: Nicola Piovani
Fotografia: Fabio Cianchetti
Costumi: Maurizio Millenotti
Produttore: Agostino Saccà, Maria Grazia Saccá, Marco Balsamo, Pietro Peligra
Produzione: Italia
Genere: Drammatico, Storia, Biografico
Durata: 139 minuti
Dove vedere in streaming I Fratelli De Filippo
La storia de I Fratelli De Filippo, va da sé, è interessante, ma, a fronte dell’impegno artistico e tecnico profuso nel complicato periodo dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, la resa generale è lineare, dicotomica nella rappresentazione dei personaggi (De Filippo buoni e martiri, Scarpetta cattiverrimi) e molto televisiva (forse, perché il film è stato concepito come base per uno sviluppo seriale sulla dinastia di artisti. Fatto sta che…).
A livello di sceneggiatura, mi ha lasciato un po’ perplessa l’assenza di eventi specifici di “vita quotidiana” che abbiano contribuito a formare l’immaginario di Eduardo. Alla fine, la storia è molto legata alla rappresentazione della domesticità dei De Filippo, come se mettessero molto poco il naso fuori di casa, per intenderci.
In particolare, il racconto si dipana senza avvalersi di soluzioni (narrative o estetiche) che rendano il lungometraggio particolarmente degno di essere ricordato.
(Cinque stelline e mezza)
Leggi tutto