5° capitolo / 13 Gennaio 2015 in Harry Potter e l'ordine della Fenice
Forse questo e anche il 6° sono quelli un po’ più nì tra tutta la saga. La saga in generale è la mia preferita ma questi film centrali sono forse quelli che ho visto meno volte.

Film tratto dall'omonimo romanzo di J.K.Rowling. Inizia un nuovo anno alla scuola di magia di Hogwarts e per Harry non si preannuncia migliore dei precedenti: nessuno crede al suo racconto sul ritorno di Voldemort, e come se non bastasse la nuova insegnante di Difesa contro le Arti Oscure, Dolores Umbridge, sembra decisa a limitare al massimo le libertà degli studenti...
Questo film fa parte della Saga 'Harry Potter'! Vuoi saperne di più?
Lily_Chan ha scritto questa trama
Titolo Originale: Harry Potter and the Order of the Phoenix
Attori principali: Daniel Radcliffe
Rupert Grint
Emma Watson
Imelda Staunton
Helena Bonham CarterRobbie Coltrane, Ralph Fiennes, Michael Gambon, Jason Isaacs, Gary Oldman, Alan Rickman, Evanna Lynch, Brendan Gleeson, Richard Griffiths, Fiona Shaw, Maggie Smith, David Thewlis, Emma Thompson, David Bradley, Warwick Davis, Tom Felton, Robert Hardy, George Harris, Natalia Tena, Julie Walters, Mark Williams, Harry Melling, Jason Boyd, Richard Macklin, Kathryn Hunter, Miles Jupp, Jessica Hynes, Adrian Rawlins, Geraldine Somerville, Peter Cartwright, Brigitte Millar, Timothy Bateson, James Phelps, Oliver Phelps, Bonnie Wright, Jamie Wolpert, Nicholas Blane, Daisy Haggard, Chris Rankin, Sian Thomas, Jamie Waylett, Josh Herdman, Katie Leung, Matthew Lewis, Ryan Nelson, William Melling, Apple Brook, Devon Murray, Alfred Enoch, Afshan Azad, Shefali Chowdhury, Jim McManus, Nick Shirm, Sam Beazley, John Atterbury, Arben Bajraktaraj, Richard Leaf, Tony Maudsley, Alec Hopkins, Robbie Jarvis, James Walters, Charles Hughes, James Utechin, Jason Piper, Michael Wildman, Richard Cubison, Peter Best, Tav MacDougall, Richard Trinder, Nathan Clarke, David Heyman, Cliff Lanning, James Payton, Christopher Rithin, Lauren Shotton, Timothy Spall, Lisa Wood, Olga Velasco, Mostra tutti
Regia: David Yates
Sceneggiatura/Autore: Michael Goldenberg
Colonna sonora: Nicholas Hooper
Fotografia: Slawomir Idziak
Costumi: Jany Temime, Graham Churchyard
Produttore: David Heyman, David Barron, Lionel Wigram
Produzione: Gran Bretagna, Usa
Genere: Azione, Fantasy, Famiglia
Durata: 138 minuti
Forse questo e anche il 6° sono quelli un po’ più nì tra tutta la saga. La saga in generale è la mia preferita ma questi film centrali sono forse quelli che ho visto meno volte.
Premessa che incollerò su tutti i film di HP: sono un appassionato di fantasy, dove per fantasy NON intendo piccoli maghetti o vampiri bimbiminchia.
Finora mi sono sempre rifiutato di guardare i film di HP, ma un po’ alla volta intendo recuperare, per curiosità (e per amore della mia lei).
Meglio del precedente, il regista (o la Rowling) deve avermi ascoltato e -finalmente- vediamo un po’ di incantesimi in una scuola di magia. Insegnati da un alunno ma, vabbè, non si può avere tutto.
Trama lineare, nessuna sorpresa per il “big event” di fine film, apparso troppo prevedibile.
[Legge di Murphy: se in un film qualcuno dice “oh, sogno di vivere tranquillo, prima o poi” quella persona morirà.]
Per il resto nulla da segnalare, film decente.
Ps. 17 oscar a 0, sempre e comunque.
Che dire? E’ la storia della mia generazione…come si fa a non amarlo?
Finalmente in questo capitolo Harry fa qualcosa per aiutare i suoi compagni. E’ stato un buon insegnate e senza di lui molti non avrebbe saputo difendersi poi.
Sarà l’atmosfera un pò cupa, un Harry Potter parecchio serio ma questo capitolo della saga è quello che mi è piaciuto di meno. All’inizio ritmo un pò lento (tranne nell’assalto iniziale dei Dissennatori) con l’entrata in scena di vari personaggi antipatici, dai Dursley alla nuova professoressa contro le Arti Oscure (Assolutamente odiosa). Harry mi sembra abbastanza triste e stranito e stavolta anche dopo aver rimesso piede a Hogwarts non è che si riprenda più di tanto. Solo l’amicizia di Hermione, Ron e qualcun altro riesce finalmente a “rallegrarlo” (si fa per dire) un pò. Anche se per svegliarlo definitavamente ci vuole un bacio…
Gli effetti magici che circondano Hogwarts continuano a stupire con splendide immagini, però il film acquista un buon ritmo solo nella seconda parte.