Hannah Arendt

/ 20127.081 voti
Hannah Arendt

La filosofa e storica ebreo-tedesca Hannah Arendt vive da quasi vent'anni a New York, dove si è trasferita per sfuggire agli orrori della guerra e delle persecuzioni naziste. Nel 1961, a Buenos Aires, viene arrestato il criminale nazista Adolf Eichmann: la Arendt ottiene di assistere al processo come inviata della rivista New Yorker. Durante le fasi dell'istruttoria, la Arendt elabora la discussa teoria secondo cui l'assenza di radici e la mancanza di spirito critico in relazione alle proprie azioni è in grado di trasformare persone anonime, spesso mediocri, come lo stesso Eichmann, in creature terribili.
Stefania ha scritto questa trama

Titolo Originale: Hannah Arendt
Attori principali: Barbara Sukowa, Axel Milberg, Janet McTeer, Julia Jentsch, Nicholas Woodeson, Ulrich Noethen, Leila Schaus, Claire Johnston, Michael Degen, Friederike Becht, Victoria Trauttmansdorff, Klaus Pohl, Gilbert Johnston, Mostra tutti

Regia: Margarethe von Trotta
Sceneggiatura/Autore: Margarethe von Trotta, Pamela Katz
Colonna sonora: André Mergenthaler
Fotografia: Caroline Champetier
Costumi: Frauke Firl
Produttore: Bettina Brokemper, Johannes Rexin
Produzione: Germania, Lussemburgo, Francia
Genere: Drammatico, Storia
Durata: 113 minuti

Dove vedere in streaming Hannah Arendt

Un tentativo non riuscito / 13 Novembre 2016 in Hannah Arendt

Un tentativo non riuscito di porre in forma filmica qualcosa che poco vi si presta: il pensiero di un’intellettuale. Ne viene fuori – forse necessariamente – un film eccessivamente parlato, in cui un gruppo di intellettuali narcisisti litiga, si riconcilia e litiga di nuovo, in mezzo a lunghe tirate filosofiche. Le parti più interessanti sono le riprese di repertorio del processo ad Eichmann – e questo non è sicuramente un buon segno. Meglio impiegare il proprio tempo a leggere direttamente i testi della Arendt.

Leggi tutto

14 Gennaio 2015 in Hannah Arendt

A Berlino, la strada che costeggia uno dei lati del parco che ospita il grande monumento alle vittime del nazismo è intitolata proprio ad Hannah Arendt. Leggere il nome di quella strada, accanto a tutti qui blocchi di pietra grigia fa una strana sensazione perchè. come si può vedere anche nel film, la Arendt è stata duramente e ingiustamente criticata dalla comunità ebraica in seguito alle sue riflessioni sul male.
Il processo Eichmann che viene descritto in maniera giornalistica, senza iperboli e senza infiorettature, è stato solo il presupposto da quale ha mosso i passi il pensiero di questa caparbia filosofa e pensatrice.
E oggi come oggi, dopo quanto visto a Parigi, la banalità del male e la rinuncia de pensiero sono temi di scottante attualità. Un pò come gli articoli di Oriana Fallaci, le conclusioni di Hannah Arendt ci ricordano quanto sia estremo il male e quanto vuorte possano essere le anime e, soprattutto, le menti di coloro che lo accolgono.
Preciso, concreto e ben girato, questo film è forse più di ogni altro il film da vedere in questo momento.

Leggi tutto

30 Gennaio 2014 in Hannah Arendt

Asciutto, ben girato, molto ben interpretato. Non è un film biografico, racconta un momento, la partecipazione al processo Eichmann e la stesura degli articoli che saranno compendiati ne La banalità del male, restituendo un soggetto a tutto tondo, una donna anticonvenzionale, sicura fino al limite dell’arroganza delle sue tesi, in bilico fra le identità che esplodono nel novecento (tedesca, ebrea, apolide, statunitense, tutto e nulla), pronta a rischiare e votata al culto dell’esercizio del pensiero. E ci racconta il polverone che le famose 10 paginette scatenarono negli ambienti intellettuali tout court, ma soprattutto ebraici. La Arendt è una donna passionale, con una vivace vita privata sicuramente fuori dall’ordinario, piena di affetti ed amicizie, integrata nella società statunitense, ma percepita sempre come l’Europea, sempre portata al confronto con la propria identità ebraica e consapevole dei limiti estremi dell’essere umano. Sembra quasi che la tesi di fondo della sua vita privata, ossia la consapevolezza del limite dell’uomo, della sua inadeguatezza, della sua incapacità di essere assoluto (quindi nè ottimo, nè pessimo), le faccia comprendere prima degli altri come non esista appunto radicalità, ma banalità, minimalismo, massificazione, medietà in tutte le espressioni umane. E per questo brandisce il pensiero come argine, come strumento per discernere non il vero, ambito della scienza semmai, ma di volta in volta il bene dal male.
Mi è piaciuto molto anche il rapporto con gli studenti: quando cercano di licenziarla lei obietta che ha tantissimi iscritti ai suoi corsi. Ecco questo mi ricorda, da europea, il fatto che l’istituzione universitaria nacque così, un gruppo di persone si aggregavano per pagare un qualcuno per insegnar loro le varie discipline.

Altro fatto: sì, ci sono due processi nel film, quello ad Eichmann e quello alla Arendt, poi reificato nella autodifesa in aula. Fra i due processi c’è un filo rosso che è specularmente reso, ossia l’autonomia di pensiero, il pensare. Eichmann è inchiodato alla sua presunta rinuncia a pensare autonomamente (da cui dipende la responsabilità individuale. Altro discorso è il senso del contesto, dell’educazione, della contingenza sociologica/culturale che crea l’aberrazione, tema delle tesi della Arendt), lei è investita dagli attacchi proprio per la sua ostinazione a pensare, anche a fronte dell’aver pensato cose diverse rispetto all’opinione imperante: insomma la Arendt è accusata di aver fatto quello che non riuscì a fare Eichmann (con le debite, ovvie, differenze). E qui mi sembra che abbiano senso i flash back su Heidegger (altrimenti un po’ inutili, se non alla luce del suo rapporto con Jonas): Heidegger viene ripreso durante una sua lezione in cui insegna l’esercizio del pensiero, lei lo impara alla grande, lui non lo mette in pratica, è questa l’accusa che lei gli fa dopo tanti anni, metterlo in pratica significa anche esporsi pubblicamente. E lei invece sì che lo fa, coerentemente.

Mi è piaciuta inoltre la descrizione del sesso, dell’intimità e dell’amore in età avanzata.

Leggi tutto
inserisci nuova citazione

Non ci sono citazioni.