9 Recensioni su

Ghostbusters

/ 20165.2153 voti
Ghostbusters
Regia:

Umiliante… / 26 Novembre 2021 in Ghostbusters

Operazione perfettamente riuscita se l’obiettivo era infangare e disonorare il franchise dei Ghostbusters. Unico pregio è quello di aver indignato chiunque, facendo cosi sbloccare il progetto vero e proprio di Ghostbusters 3 che vedrà la luce nel 2021 per omaggiare e salvare la dignità sia del franchise sia di Harold Ramis. Guardare qualsiasi materiale di questo film con la denominazione Ghostbusters e del logo fa ancora accapponare la pelle…

Leggi tutto

Ghostb3D / 4 Febbraio 2018 in Ghostbusters

vi giuro che sono ancora sano di mente. Visto come una parodia senza avere grandi aspettative l’ho trovato leggero e divertente ed incredibilmente mi è piaciuto

Pessimo remake / 20 Marzo 2017 in Ghostbusters

Ero partito un pò scettico al remake di Ghostbusters al femminile ma volevo comunque dare alla pellicola il beneficio del dubbio finchè non lo avessi visto.
L’inizio con la scena del fantasma non è malvagia ma è l’entrata in campo di Erin (Kristen Wiig) e Abby (Melissa McCarthy) che il film perde subito tono scendendo ai livelli di “Le amiche della sposa” dello stesso regista. Alla squadra si uniscono Jillian (Kate McKinnon), un pò pazzerella che costruisce le armi del team e Patty (Leslie Jones) che da testimone di un’apparizione, finisce per entrare anche lei nella squadra. L’incompetente segretario è il belloccio (Chris Hemsworth) che dà al film alcuni dei momenti più bassi.
Apprezzabile qualche citazione dell’originale, con anche alcune apparizioni dei “fantasmi” e di alcuni attori della squadra dell’epoca in ruoli diversi (Bill Murray e Sigourney Weaver), ma sono le battute (pochissime quelle di buon livello) e il team femminile che abbassano il voto e il livello del film.

Leggi tutto

Evitabile! / 10 Gennaio 2017 in Ghostbusters

Visto solo in memoria della “vecchia scuola” e per rivedere la Grande Mela, ma il film fa veramente pena. Si sorride a qualche battuta ma niente di più.
4. Bocciato.

I’M AFRAID OF THIS MOVIE :( / 5 Gennaio 2017 in Ghostbusters

“If there’s something strange in your neighborhood
Who you gonna call?…”
NOT THESE GHOSTBUSTERS!!!
TERRIFICANTI!!!
Io non capisco il perché rovinare un marchio così ben riuscito. Già il secondo era pessimo, da dimenticare ma questo riesce addirittura ad essere peggiore. Tutto sconclusionato, tutto senza una logica. Neanche divertente. Le quattro tizie goffe e mai naturali. Un po’ simpatico il THOR segretario idiota ma neanche troppo. Delle perle in questo mare di banalità sono state le poche apparizioni del sindaco Andy Garcia ma veramente per trovare delle cose positive. Anche lo stesso SLIMER in 3D era brutto. Le musiche… Perché rovinarle. Ray Parker Jr. ha cantato una canzone che rimarrà nei nostri ricordi e si deve rovinare pure questo.
Forse la cosa più “originale” è stata la trovata di inserire nel cast come guest i veri personaggi da noi amati come invece comparse fuori dai loro ruoli.
Se vuoi fare un buon prodotto non ridicolizzarlo ma miglioralo altrimenti sarai massacrato…
Evitatelo!!!!
Ad maiora!

Leggi tutto

Simpatico / 4 Dicembre 2016 in Ghostbusters

Il film è simpatico soprattutto per i cameo (Ozzy Osbourne e Bill Murray) e per il segretario interpretato da Thor (veramente divertente in questo ruolo).
Una visione piacevole tutto sommato.

La sorpresa che non ti aspetti / 9 Agosto 2016 in Ghostbusters

Diciamolo: su questo film eravamo tutti partiti scettici, perché sembrava il solito remake stupido e non-sense di un classico della nostra infanzia, di uno di quei film che vorremmo sempre rivedere, da 10 assoluto. Anche io ero partito con il presupposto di vedere una cavolata, e invece, pur tenendo a mente che l’originale suddetto è obiettivamente ad anni luce, questo film diverte e coinvolge in maniera sorprendente. Del resto però non bisogna neppure troppo sorprendersi. Paul Feig aveva fatto un ottimo lavoro con Spy, e il cast è davvero buono: il gruppo delle ragazze non sarà certo paragonabile a quello classico, ma sa il fatto suo, specialmente la McCarthy e la Jones mi hanno divertito. Poi troviamo anche un Chris Hemsworth che è il loro assistente, veramente fuori di testa e divertente, per non parlare del sempre mitico Andy Garcia, nel ruolo del sindaco. E poi c’è tanto spazio alle citazioni dal passato, che non si limitano alle suddette, ma proprio alla presenza di gente come Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver ed Annie Potts. Insomma, un film che riesce davvero a far divertire, ha il fardello di essere il remake di quello che è stato, almeno per chi ci è cresciuto, un capolavoro assoluto, sennò chissà, magari, il voto poteva pure essere più alto. Già così è un ottimo lavoro.

Leggi tutto

Le recensioni da 1 sono maschiliste. / 29 Luglio 2016 in Ghostbusters

Il film è carino, non un capolavoro, ma nemmeno da “1”.
Tutta questa isteria da maschi mi fa pensare che il mondo è ancora così maschilista da non saper giudicare un prodotto oggettivamente se contiene donne in primo piano.
Crescete.

FEIGBUSTERS / 28 Luglio 2016 in Ghostbusters

Nel caso di ghostbusters 2016 è chiaro che non possa essere obiettivo, per me l’originale è stato un film ”seminale” per la mia passione cinematografica e sono un malato di questo franchiase nel quale trova rifugio il fanciullino che è in me ancora oggi che ho 30 anni suonati.

Questo film è sbagliato dal principio e non c’è un aspetto dico uno che mi abbia convinto.
Dalla fotografia agli effetti speciali, da un citazionismo smodato che continua a tirarti fuori dal film., ad un numero sconsiderato di camei. Come se non bastasse c’è quell’umorismo alla Feig che proprio non riesco ad apprezzare…un Neri Parenti stelle strisce.

Uno degli aspetti più scadenti è sicuramente il montaggio. Il film pare una sorta di Frankstein con tante scenette messe assieme alla meno peggio. Le inquadrature sono statiche e sconclusionate, con una sequela ininterrotta di primi piani.

Regia inesistente che si affida eccessivamente all’improvvisazione di chiunque. Il tono non è stabilito e non si capisce che razza di commedia voglia essere. Le battute non fanno ridere nemmeno sotto tortura e mi avranno strappato un sorriso, e sottolineo sorriso, a denti stretti giusto in un paio d’occasioni, ma d’altronde anche un orologio rotto segna l’ora giusta due volte al giorno.

La storia è scritta come il plot di un cartone animato e un cattivo cartoonesco suggerisce proprio questa impostazione, ma di certo non aiuta ad elevare il tono.
La sceneggiatura è piena di buchi macroscopici e gli eventi si susseguono apparentemente senza logica. Diventano ghostbusters dalla sera alla mattina senza un vero motivo. Nei vecchi film c’era una motivazione pecuniaria, utilizzavano il loro sapere scientifico a fini speculativi. Qui o lo si da per scontato oppure si sono dimenticati di dircelo.

Le leggi che governano questo nuovo universo di finzione mi sfuggono. I fantasmi reagiscono come esseri materiali, sbattono contro oggetti e provano dolore se colpiti. I raggi protonici nulla possono contro dei palloni gonfiabili da parata che però vengono fatti esplodere in men che non si dica da un coltellino svizzero…quindi la prossima volta portatevi dietro dei giavellotti.

Le quattro protagoniste fanno del loro meglio per salvare la baracca, ma ovviamente non sono aiutate dalla storia e nemmeno dalle battute in stile settimana enigmistica, quindi non possono fare altro che urlare da metà film in avanti. La Mckinnon l’ho trovata a dir poco fastidiosa nel suo faccettismo smodato. Le quattro acchiappafantasmi non hanno alcuna chimica tra loro e l’unica cosa che pare unirle è la passione per il ballo…ogni volta che accade qualcosa iniziano a ballare.
Sappiamo che la Wiig è repressa sessualmente e sbava come Fantozzi (femminismo?), sappiamo che la MacCarty è in sovrappeso quindi pensa solo a mangiare bisticciando regolarmente col ragazzo delle consegne (c’è solo un ristorante cinese a New York?), sappiamo che la McKinnon è la parodia di un clichè (scienziato pazzo), sappiamo che la Jones è quella col personaggio migliore (a mio avviso).

Vorrei sottolineare come il regista, la stampa e lo studio si sono dati un gran da fare a mettere in piedi tutta la storia del sessismo per difendere un film sessista de facto…e aggiungo razzista. Salta all’occhio che le tre bianche sono tutte laureate mentre la nera lavora nel sottosuolo di new york e conosce la strada…per la cronaca…il fatto che conosca la strada non servirà praticamente a nulla nel film. Non pare nemmeno troppo furba dato che lascia un posto sicuro in metropolitana per “unirsi al club”…senza voler essere pagata ma così…tanto per aver qualcosa da raccontare.

Avevo dei pregiudizi verso questo film? Si…
Erano fondati? Assolutamente si e spero che sia il film stronca carriera di Feig.

Leggi tutto
inserisci nuova citazione

Non ci sono citazioni.

Non ci sono voti.