Rivisto dopo 13 anni…. / 15 Febbraio 2016 in Gangs of New York
Un altra pellicola visto anni e anni fà, rivista e apprezzata notevolmente rispetto all’epoca!
Devo dire che alla sua uscita le ipotesi erano due: 1) non capivo niente di cinema o 2) non comprendevo la vena registica di Scorsese. Ma oggi dopo milioni di film visti qualcosa devo aver imparato!
COSA AVREI SCRITTO NEL 2002: Scorsese rende una storia bella e importante in un lungo e noioso film dove le scene più belle sono quelle in cui fanno a botte o si ammazzano. Visto solo per rivedere una New York fantasma (tra l’altro ricostruita a Cinecittà!) E AVREI DATO UN 4.
RECENSIONE DEL 2016: Rivedo questo film (dopo essere stato a New York per la seconda volta!) con un carico di curiosità, di voglia di vedere la Storia, e nonostante la delusione della prima visione di 13 anni fa, eccomi che mi ritrovo travolto da una storia di vendetta e sangue semplice ma alquanto ardua.
Daniel Day-Lewis buca lo schermo: sguardo ammaliatore e cuore duro, in parte anche nel giusto, quasi da ispirarmi devozione. Un personaggio in cui calza perfettamente le sue lodevoli capacità. Di Caprio nella norma: ancora novellino se la cava, ma giusto perchè il personaggio ha del carattere. La Diaz… ho letto qualcuno affermare “da mobilio”: un’ottima descrizione, rende proprio l’idea!
Insomma un film col cuore, che mostra con quanto sangue, dolore e ingiustizie l’America abbia lottato, un misto di razze e di culture che ancora oggi pervade New York, per fortuna con un clima diverso!
Scena finale davvero emotiva.
Un grande Scorsese, 7.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.