Franklyn
/ 20086.5101 votiNella immaginaria metropoli di Meanwhile City, si incrociano i destini di diversi personaggi: Peter cerca suo figlio; un vigilante è sulle tracce del capo di una setta; Milo ritrova un amore perduto; Emilia è un'affascinante artista che flirta con la morte.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Franklyn
Attori principali: Eva Green, Ryan Phillippe, Bernard Hill, Sam Riley, Art Malik, Richard Coyle, Susannah York, Kika Markham, Mark Wingett, Gary Pillai, Jeanie Gold, Jay Fuller, Dolly Wells, Chris Wilson, Stephen Walters, James Faulkner, Sam Douglas, Georgia Mackenzie, Liz White, Stuart McQuarrie, Mostra tutti
Regia: Gerald McMorrow
Sceneggiatura/Autore: Gerald McMorrow
Colonna sonora: Joby Talbot
Fotografia: Ben Davis
Produttore: Jeremy Thomas, Peter Carlton, Nick O'Hagan, Peter Watson, Simon Fawcett, Alexandra Stone
Produzione: Francia, Gran Bretagna
Genere: Drammatico, Thriller, Fantascienza
Durata: 98 minuti
29 Aprile 2013 in Franklyn
Commento solo perché sono rimasta colpita dal trovare le musiche riconoscibilissime di Joby Talbot! Mi hanno subito fatto pensare a Psychoville (il che è positivo).
Il film è esattamente come me lo aspettavo, parecchie idee, magari anche originalità, ma poco stile e ripieno di stereotipi. Per me la trama è stata poco chiara ma non abbastanza appassionante per farmici riflettere per trovare una spiegazione. E’ un bel filmetto, voto 7 per la bellezza dei costumi, della colonna sonora e di alcune scene molto pittoriche.

9 Marzo 2013 in Franklyn
Piccola perla passata inosservata per quanto ne so. E’ un’opera prima ma è decisamente meritevole e bella bella bella. Visivamente perfetto ( ogni scena con Eva Green è perfezione. Dio cosa è quella donna.), scenografie gotiche bellissime ( si vede molto Tim Burton o V for Vendetta), fotografia azzurrata a Londra e più cupa nella Città di Mezzo, storia criptica che si comprende nell’ultima mezz’oretta e musiche originali. L’ho adorato.

barocco visionario / 14 Ottobre 2012 in Franklyn
ha uno stile affascinante, affronta il genere fantasy con un taglio noir, enigmatico. una commistione di generi suggestiva, labirintica, ambientazioni fatiscenti con echi steampunk. tra il thriller psicologico e la narrazione corale, si incrociano i destini dei tre protagonisti in un susseguirsi di eventi significativi coinvolgente. tre interpreti di talento per un outsider di genere, lontano dalla fantascienza mainstream.

Potrebbe interessarti:
Classifica film 2022: dal migliore al peggiore
Classifica di film erotici: la lista dei migliori film hot
I film più popolari di sempre
Cinema gay e LGBT: la classifica dei migliori film
Migliori film 2021: film belli da vedere in tv, in streaming e al cinema
Tutte le classifiche dei Film
La classifica dei migliori film per tutta la famiglia
Classifica dei film vincitori del premio Oscar per il miglior film
Le migliori battute della storia del cinema
La classifica dei migliori film Italiani
Attrici e Attori
Registi
Produttori
Direttori della fotografia
Sceneggiatori