immortale / 27 Aprile 2019 in Fight Club
geniale, un capolavoro del cinema moderno. Produzioni del genere ne vedremo sempre meno.

Un consulente assicurativo con tutti gli evidenti disturbi dovuti da una vita stressante inizia a frequentare gruppi d'ascolto fingendo di volta in volta una malattia che gli permetta di inserirsi tra quella gente sofferente e trarre da quelle situazioni un qualche conforto, surrogato di una vera soluzione alla sua alienazione quotidiana. Come lui, anche una ragazza, Marla, sfrutta il medesimo espediente e questo li porterà a incrociare le proprie vite molte volte. L'incontro durante un volo con Tyler Durden, un venditore di sapone molto particolare, lo catapulta verso una deriva ai margini del suo mondo conosciuto. Inizia, sempre con il nuovo amico, ad organizzare incontri di lotta clandestina. I Fight clubs si diffondono e la nuova condizione di vita del protagonista, pur alle periferie della società civile, risulta molto più interessante della precedente.
L'organizzazione sotterranea si evolve e comincia a indirizzare i propri combattenti verso operazioni di disobbedienza civile. Ora lo scontro è rivolto alla società.
cicos ha scritto questa trama
Titolo Originale: Fight Club
Attori principali: Edward Norton
Brad Pitt
Helena Bonham Carter
Meat Loaf
Jared LetoZach Grenier, Holt McCallany, Eion Bailey, Richmond Arquette, David Andrews, Christina Cabot, Tim DeZarn, Ezra Buzzington, Bob Stephenson, David Lee Smith, Carl Ciarfalio, Stuart Blumberg, Mark Fite, Matt Winston, Lauren Sánchez, Thom Gossom Jr., Markus Redmond, Van Quattro, Michael Girardin, David Jean Thomas, Paul Carafotes, Christopher John Fields, Michael Shamus Wiles, George Maguire, Eugenie Bondurant, Sydney "Big Dawg" Colston, Rachel Singer, Christie Cronenweth, Dierdre Downing-Jackson, Charlie Dell, Rob Lanza, Joel Bissonnette, Evan Mirand, Robby Robinson, Lou Beatty Jr., Valerie Bickford, Peter Iacangelo, Todd Peirce, Joon Kim, Bennie Moore, Pat McNamara, Tyrone R. Livingston, Owen Masterson, Anderson Bourell, Scotch Ellis Loring, Andi Carnick, Edward Kowalczyk, Leonard Termo, Michael Arturo, Greg Bronson, Matt Cinquanta, Paul Dillon, Tom Falzone, Eddie Hargitay, Phil Hawn, Bruce Holman, Jawara, Baron Jay, Jim Jenkins, Kevin Scott Mack, Trey Ore, Louis Ortiz, Hugh Peddy, J.T. Pontino, Chad Randau, Marcio Rosario, Gregory Silva, Brian Tochi, Alekxia Valdez, Michael Zagst, Gökhan Öncel, Philip Centanni, Marc Cinquanta, Summer Moore, Mostra tutti
Regia: David Fincher
Sceneggiatura/Autore: Jim Uhls
Colonna sonora: John King, Michael Simpson
Fotografia: Jeff Cronenweth
Costumi: Michael Kaplan, Elinor Bardach
Produttore: Arnon Milchan, Art Linson, Ross Grayson Bell, Ceán Chaffin
Produzione: Germania, Usa
Genere: Azione, Drammatico, Poliziesco
Durata: 139 minuti
geniale, un capolavoro del cinema moderno. Produzioni del genere ne vedremo sempre meno.
Non so, filosoficamente parlando, “Fight Club” non mi convince.
“Il progresso è regresso”? Forse (da studente di medicina, quindi di parte) se tutti vivessero nelle condizioni igieniche di Tyler o semplicemente il mondo tornasse “all’età della pietra” ancora esisterebbe la sifilide. Il consumismo non può essere solo male. Così come in qualsiasi scelta, etica e politica, esistono “bonus e malus”. La panacea di tutti i mali non può e non deve(!!!) essere il “regresso”. Detto questo, il film rimane comunque un importante spunto al dibattito e una “piccola perla” cult assolutamente da vedere. Ottimo Norton.
Fight club è il film cult per antonomasia, personalmente è il primo film che mi viene in mente quando mi chiedono: “Che film mi consigli?”.
Fight club, uscito per la prima volta nel 1999, ben 18 anni fa, è ancora attualissimo sotto molti punti di vista. Esso però, è un film che va visto più volte per capirne in primis i messaggi che vuole trasmettere e in secundis per vederlo sotto una prospettiva diversa. La regia, gli attori, e la storia in sé ti portano in un mondo tutto nuovo : il mondo di Tyler Durden
rivisto poco tempo fa…uscito nel 1999, parla ancora di noi.
c’è da dire altro?
si, svegliatevi, spegnete il pc, ed andate in giro a picchiare qualcuno in faccia.
Scrivere qualcosa su un film cult è inutile. “Fight Club” va visto, ogni momento nella storia, ogni parola della sceneggiatura, ogni inquadratura nasconde qualcosa che è talmente vicino a noi da far paura. La malattia, l’identità di gruppo, la violenza, la follia sono tutti temi protagonisti della trama e rintracciabili nella vita di ogni giorno.
Consiglio di leggere l’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk.