Ferie d'agosto
/ 19966.485 votiVentotene, piena estate. Sull'isola, si incrociano le storie di due nuclei famigliari profondamente diversi per abitudini e orientamenti politici. Lo scontro è inevitabile.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Ferie d'agosto
Attori principali: Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Ennio Fantastichini, Laura Morante, Gigio Alberti, Agnese Claisse, Paola Tiziana Cruciani, Claudia Della Seta, Raffaella Lebboroni, Piero Natoli, Rocco Papaleo, Antonella Ponziani, Mario Scarpetta, Silvio Vannucci, Vanessa Marini, Emiliano Bianchi, Evelina Gori, Daniele Barchiesi, Davide Clementi, Teresa Saponangelo, Raffaele Vannoli, Mostra tutti
Regia: Paolo Virzì
Sceneggiatura/Autore: Francesco Bruni, Paolo Virzì
Colonna sonora: Battista Lena
Fotografia: Paolo Carnera
Costumi: Claudio Cordaro
Produttore: Vittorio Cecchi Gori, Rita Rusić
Produzione: Italia
Genere: Commedia
Durata: 106 minuti
Dove vedere in streaming Ferie d'agosto
Virzì è intelligente ma non pedante, mette in scena la perfetta commedia italiana solare tra amori, incomprensioni ed equivoci alterando i dosaggi, usando il farsesco come rappresentazione insitamente tragica. Sotto la sua regia perfino modesti attori da fiction hanno il loro momento di gloria; in una afosa Ventotene tra serate danzanti e gite in barca, un assortimento di personaggi di sinistra e uno di caciaroni liberali danno vita a uno scontro sociale, perfetta sintesi dell’era berlusconiana, un un valzer delle ipocrisie senza veri vincitori.
Leggi tutto
Un ottimo film di Virzì che con i suoi film corali difficilmente sbaglia. Quando avete qualcosa che vi turba, quando siete stressati, quando non vi va di vedervi film impegnati, beh, QUESTO Virzì è da prendere sicuramente in considerazione.
Ottimi tutti, dalla Ferilli alla Morante passando per Fantastichini e per Orlando.
Lo gradisco.
Film estivo della serie dei film di natale impreziosito un minimo dalla presenza di Silvio Orlando. Beh almeno non è infarcito di parolacce e volgarità per cui si puo’ vedere senza impegno