Fantozzi
/ 19757.5384 votiAlla Megaditta Ital-Petrol-Ceme- Termo-Tessil-Farmo-Metal- Chimica, in cui il Ragionier Ugo Fantozzi presta tragicamente servizio, giunge la chiamata preoccupata di Pina Fantozzi, la quale non ha notizie del marito da circa venti giorni. Il Ragioniere era stato murato vivo nei vecchi gabinetti dell'azienda e nessuno dei suoi colleghi si era accorto o men che meno preoccupato della sua assenza...
hartman ha scritto questa trama
Titolo Originale: Fantozzi
Attori principali:
Paolo Villaggio
Anna Mazzamauro
Gigi Reder
Giuseppe Anatrelli
Umberto D'OrsiLiù Bosisio, Dino Emanuelli, Plinio Fernando, Paolo Paoloni, Elena Tricoli, Pietro Zardini, Artemio Antonini, Amerigo Alberani, Mirko Baiocchi, Luciano Bonanni, Arnaldo Colombaioni, Willy Colombaioni, Iolanda Fortini, Ettore Geri, Ivano Gobbo, Giorgio Iovine, Enrico Marciani, Nicola Morelli, Nello Pazzafini, Valerio Ruggeri, Giuseppe Terranova, Vincenzo Vitagliano, Alfredo Adami, Domenico Ravenna, Bruno Bertocci, Angelo Casadei, Angelo Di Porto, Jimmy il Fenomeno, Giuseppe Marrocco, Amedeo Salamon, Nando Sarlo, Haruhiko Yamanouchi, Mostra tutti
Regia:
Luciano Salce
Sceneggiatura/Autore: Leonardo Benvenuti, Paolo Villaggio, Luciano Salce, Piero De Bernardi
Colonna sonora: Fabio Frizzi, Franco Bixio, Vince Tempera
Fotografia: Erico Menczer
Produzione: Italia
Genere: Commedia
Durata: 108 minuti
Dove vedere in streaming Fantozzi
Un capolavoro immane del cinema comico. Abbiamo il dovere tutti noi di ricordare un genio come Paolo Villaggio, sottovalutato,ignorato e abbandonato dal cinema italiano. Fellini non lo dimenticò: I geni se ne accorgono dei loro simili. La saga dei “Fantozzi” cadde nel commerciale, ma gli diamo anche ragione: a “Stracult” disse “Avemmo la possibilitá di fare tanti soldi e così…” . Ma i suoi film rimangono Immortali. Io sono cresciuto con Paolo Villaggio, Fantozzi siamo noi. Siamo tutti delle me**acce, tutti dei coglionazzi.
Leggi tutto
Ho visto questo film un centinaio di volte, ma è sempre come se fosse la prima…
Un film che rappresenta alla perfezione la vita di un uomo comune, surclassato dal potere e dall’arroganza e ipocrisia di chi lo circonda.
Un film del 1975, ma sempre di un’attualità sconcertante…
Certi film ogni tanto bisogna rivederli, per ricordarsi come si era, e piangere su cosa si è diventati.
Emblematico il colloquio finale tra Fantozzi e il megadirettore galattico: Voi dite padroni, noi diciamo datori di lavoro, voi dite sfruttati noi diciamo meno abbienti.
Ecco, ormai ci siamo adattati.
Salvo solo il primo della serie perchè penso che sketch ripetuti all’infinito con poche varianti nell’infinita saga alla lunga abbiano poi stancato ma l’idea iniziale è geniale. Lo guardavo da bambino e ridevo poi a 30 entro in fabbrica e ci ritrovo tutti i personaggi e sorrido amaramente.
Ci sono proprio tutti e ognuno con le sue patologie, potrei farci un film…
Leggi tutto