Mentre un assortito gruppo di scalatori sta ascendendo alle vette dell'Everest, una tempesta sorprende gli arrampicatori, con drammatici esiti.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Everest
Attori principali: Jason Clarke, Josh Brolin, John Hawkes, Sam Worthington, Emily Watson, Martin Henderson, Michael Kelly, Keira Knightley, Jake Gyllenhaal, Robin Wright, Thomas M. Wright, Clive Standen, Naoko Mori, Mia Goth, Elizabeth Debicki, Tom Goodman-Hill, Vanessa Kirby, Mark Derwin, Ingvar E. Sigurðsson, Ang Phula Sherpa, Charlotte Bøving, Pemba Sherpa, Amy Shindler, Simon Harrison, Chris Reilly, Tim Dantay, Todd Boyce, Justin Salinger, Stormur Jón Kormákur Baltasarsson, Demetri Goritsas, Chike Chan, Micah A. Hauptman, Nancy Baldwin, Lucy Newman-Williams, Vijay Lama, Avin Shah, Johnny Otto, Mostra tutti
Regia: Baltasar Kormákur
Sceneggiatura/Autore: William Nicholson, Simon Beaufoy
Colonna sonora: Dario Marianelli
Fotografia: Salvatore Totino
Costumi: Guy Speranza, Annie Crawford
Produttore: Nicky Kentish Barnes, Tim Bevan, Eric Fellner, Liza Chasin, Randall Emmett, Brian Oliver, Baltasar Kormákur, Tyler Thompson, Evan Hayes, Brandt Andersen, Mark Mallouk, Lauren Selig, Peter Mallouk
Produzione: Islanda, Usa, Gran Bretagna
Genere: Thriller, Azione
Durata: 121 minuti
Dove vedere in streaming Everest
Ottimo film sulla montagna e i suoi pericoli tratto da una storia vera.
Il film parte con la premessa che fino al 1993 la scalata dell’Everest era affidata a professionisti; dal 1993 una compagnia ha iniziato ad accompagnare anche gente “inesperta” sulla montagna più alta del mondo.
Siamo nel 1996 e l’Everest è meta agognata da moltissime persone, sembra quasi di essere in fila al supermercato in attesa del proprio turno.
Il film si concentra particolarmente su due gruppi, quello formato da Rob Hall (Jason Clarke) proprietario dell’Adventure Consultants sposato con Jan (Keira Knightley) in attesa del primo figlio e quello di Scott (Jake Gyllenhaal).
Rob è più “serio”, fa quasi da balia al proprio gruppo; invece Scott è un pò più spensierato e tende a lasciare che il suo gruppo se la cavi da solo (o quasi).
Prima di arrivare al momento cruciale della scalata finale con le mille difficoltà che li attendono, gli alpinisti e gli spettatori attraversano un periodo di acclimatamento fatto di varie tappe.
Come detto da un personaggio nel film, non ci deve essere una competizione tra le due squadre ma solo una competizione tra l’uomo e la montagna.
Una somma di problemi umani, organizzativi e legati ai clienti, uniti alla natura imprevedibile causeranno tragiche difficoltà agli scalatori.
Intenso, drammatico e con splendide sequenze per un film bello e avvincente.
Nel resto del cast da citare Josh Brolin nei panni di Beck, sua moglie Robin Wright, Michael Kelly è il giornalista della spedizione Jon Krakauer, Sam Worthington (“Avatar”) è Guy, Emily Watson è Helen Wilton la responsabile del campo base.
Leggi tutto
Raggiungere la vetta più alta del mondo per poter dire: ci sono riuscito!!!
Ma il costo di questa frase può essere molto alto, come in questo caso.
Una spedizione che risulterà drammatica.
Storia vera.
Un buon film con una splendida fotografia.
Ad maiora!
La visione di questo film potrebbe provocarvi una buona parte dei sintomi del classico mal di montagna…personalmente ho riscontrato fatica, stordimento ed irritabilità.
I primi lentissimi quaranta minuti se li prendono per dirci che andranno sulla montagna ma fondamentalmente hanno come fine ultimo quello di fiaccare nello spirito la voglia del pubblico di proseguire nella visione già a metà film. La restante ora e dieci invece è dedicata al passaggio su schermo di gente esausta e senza fiato che in combinazione al costante rumore di vento vi concilierà il sonno in modo definitivo.
Asfittico.
Leggi tutto
Cronaca di una delusione annunciata. Ma almeno mi sono tolto il tarlo che mi assillava da quando è uscito:dovevo assolutamente vederlo, memore dell’adrenalina che mi arrivò dallo stupendo Touching the void di Kevin MacDonald. Beh, questo Everest è nettamente inferiore: cast stellare bruciato, storia già vista senza tocchi personali, regia glabra, piatta, perfino poca enfasi nella fotografia con tutto quel bendidio di terrificante natura a disposizione.
Leggi tutto
Everest è un film un pò particolare. Pur deludendo un pò l’aspettativa di vedere qualcosa di epico, di destinato a restare nella storia del cinema, riesce comunque a coinvolgere e non poco chi lo guarda, soprattutto se si considera che la storia narrata è realmente accaduta. Al di là di questo, pur non restando, per qualche ragione, così impresso come altri capolavori di Hollywood, abbiamo un film drammatico eccellente con un ottimo cast (Clarke, Worthington, Gyllenhaal e Brolin, tra gli altri) ed una fotografia eccezionale.
Leggi tutto