Ecce Bombo

/ 19787.2222 voti
Ecce Bombo

Roma, 1978. In tempo di piena crisi dell'ideologia sessantottina Michele, Mirko, Goffredo e Vito cercano di dare un senso alternativo alla loro borghesissima vita; circoli di autocoscienza, radio libere, teatrini off e ovviamente il classico contrasto generazionale con annessa inadeguatezza nei rapporti sentimentali: i quattro amici non si fanno mancare nessuno dei cliché di una generazione disorientata che si prepara all'overdose di individualismo dei ruggenti anni 'Ottanta.
laschizzacervelli ha scritto questa trama

Titolo Originale: Ecce Bombo
Attori principali: Nanni Moretti, Lina Sastri, Paolo Zaccagnini, Carola Stagnaro, Fabio Traversa, Piero Galletti, Maurizio Romoli, Cristina Manni, Lorenza Ralli, Glauco Mauri, Luisa Rossi, Susanna Javicoli, Rossana Canghiari, Giorgio Viterbo, Maurizio Fabretti, Simona Frosi, Giampiero Mughini, Vincenzo Vitobello, Agenore Incrocci, Sandro Oliva, Mostra tutti

Regia: Nanni Moretti
Sceneggiatura/Autore: Nanni Moretti
Colonna sonora: Franco Piersanti
Fotografia: Giuseppe Pinori
Costumi: Lina Nerli Taviani, Fabrizia Magnini
Produttore: Mario Gallo
Produzione: Italia
Genere: Drammatico, Commedia
Durata: 103 minuti

Dove vedere in streaming Ecce Bombo

I fatti sono importanti! / 2 Giugno 2016 in Ecce Bombo

La comicità di Nanni Moretti è difficile da digerire … Non credo sia personalmente una figura di rilievo da idolatrare particolarmente, in quanto ha solo fatto ciò che voleva, per progredire il nostro cinema. Non è un Messia, non è un eroe da ammirare, è solo un pensatore (un pò troppo arrogantello) che però ha quel non so che … E ciò si evince soprattutto nella prima filmografia del regista romano, in particolare in “Ecce Bombo”. Si tratta di un’ analisi molto introspettiva e soggettiva che vuole condurre lo spettatore a riflettere sulla società italiana degli anni ’70 … I dialoghi ,come sempre, sotengono una regia basica e forse ancora troppo noiosa …

Leggi tutto

5 Settembre 2013 in Ecce Bombo

Secondo film diretto da Nanni Moretti in pieni anni di piombo dove la politica era il pane quotidiano. Ma in questo film ci sono anche la condanna al superficiale e anche molto alle mode che condizionano le vite dei giovani, anche nello stesso linguaggio.
Un film tipico di Moretti ma che francamente non trovo tra i migliori suoi lavori.
Ho trovato molto strano ogni scena; sembravano tantissime gag, molto brevi e una dietro l’altra. Mai una scena che durasse per molti minuti. Tutte brevi e dirette. Come se fossero quasi staccate e indipendenti l’una dall’altra…
Molto strano…
Non mi ha fatto impazzire…
Ad maiora!

Leggi tutto