Dune

/ 20217.3226 voti
Dune

Dall'omonimo romanzo di Frank Herbert. In un futuro controllato da un impero interstellare, il giovane Paul Atreides si mette in viaggio verso quello il pianeta più pericoloso dell'universo, per trovare un posto adatto in cui la sua famiglia e la sua comunità possano stabilirsi. Paul non sa ancora che sta per finire in uno scontro tra potenti forze intenzionate a prendere il controllo della sostanza più ambita dell'universo.
Stefania ha scritto questa trama

Titolo Originale: Dune
Attori principali: Timothée ChalametTimothée ChalametRebecca FergusonRebecca FergusonOscar IsaacOscar IsaacJosh BrolinJosh BrolinStellan SkarsgårdStellan SkarsgårdDave Bautista, Sharon Duncan-Brewster, Stephen McKinley Henderson, Zendaya, Chang Chen, Charlotte Rampling, Jason Momoa, Javier Bardem, David Dastmalchian, Babs Olusanmokun, Golda Rosheuvel, Roger Yuan, Benjamin Clémentine, Souad Faress, Seun Shote, Neil Bell, Oliver Ryan, Stephen Collins, Charlie Rawes, Richard Carter, Benjamin Dilloway, Elmi Rashid Elmi, Tachia Newall, Gloria Obianyo, Fehinti Balogun, Dora Kápolnai-Schvab, Joelle, Jimmy Walker, Paul Bullion, Milena Sidorova, János Timkó, Jean Gilpin, Marianne Faithfull, Ellen Dubin, Mostra tutti

Regia: Denis VilleneuveDenis Villeneuve
Sceneggiatura/Autore: Eric Roth, Denis Villeneuve, Jon Spaihts
Colonna sonora: Hans Zimmer
Fotografia: Greig Fraser
Costumi: Stacy Horn, Lilla Vasvári
Produttore: Joseph M. Caracciolo Jr., John Harrison, Richard P. Rubinstein, Cale Boyter, Thomas Tull, Herb Gains, Mary Parent, Denis Villeneuve, Jon Spaihts, Brian Herbert, Byron Merritt, Kim Herbert, Tanya Lapointe, Joshua Grode
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Azione, Fantascienza, Fantasy
Durata: 155 minuti

Dove vedere in streaming Dune

Sabbie mobili / 30 Ottobre 2022 in Dune

Dal regista di Blade Runner 2049, un buon film di fantascienza tratto dal romanzo di Frank Herbert già trasposto sul grande schermo da David Lynch con risultati però inferiori a questo.
In un distante futuro, Dune (Arrakis) è un pianeta sabbioso dove si trova l’unica fonte della sostanza più preziosa dell’universo, la spezia. Un giorno l’imperatore Shaddam Corrino IV toglie il controllo del pianeta Arrakis alla casata degli Harkonnen per darlo nelle mani di una nobile famiglia in ascesa, gli Afreides.
Il film è interessante e avvincente anche se ogni tanto ci si perde nelle varie sfaccettature della trama; il protagonista
è Timothee Chalamet nei panni di Paul Atreides, il giovane la cui casata è investita dal grande potere di amministrare
il pianeta dove si trova la spezia. Inoltre Paul ha dei sogni ricorrenti su una ragazza Fremen (abitante del pianeta
Dune) e viene testato (inquietante e strana la prova di resistenza) per il suo potere di “premonitore”.
Inoltre si narra di conflitti interni per avere il potere e sotterfugi dell’imperatore; sempre spettacolari anche i
vermi delle sabbie (creature native di Dune).
Questo è solo il primo capitolo; sicuramente da rivedere per comprenderlo e apprezzarlo meglio.
Nel resto del ricco cast da citare Rebecca Ferguson nei panni di Lady Jessica madre di Paul, Oscar Isaac è il padre,
Jason Mamoa e Josh Brolin i suoi maestri di spada, Stellan Skarsgard è il barone Vladimir Harkonnen mentre suo nipote Glossu è Dave Bautista, Zendaya è la donna Fremen delle visioni di Paul.

Leggi tutto

DUNE MOSSE / 24 Dicembre 2021 in Dune

C’è una parola capace di far tremare i polsi persino ai registi più navigati, e quella parola è DUNE. Ma la paura uccide la mente e Denis Villnevue accetta la sfida trasformandosi nel Kwisatz Haderach.

Finalmente Dune ottiene giustizia cinematografica con una trasposizione più che degna. Il romanzo originale è impossibile da raccontare in un unico film. David Lynch ha tentato di condensare il primo romanzo in due ore e ancora maledice quel film. Alejandro Jodorowsky ha evitato la camicia di forza per un soffio, e si è visto sbattere qualunque porta sbattibile col suo gargantuesco film di dieci ore (storia vera).
Villnevue compie una scelta saggia. Racconta in due ore e mezza solo due terzi di libro. Non comprime tutti i fatti e gli episodi che avvengono nel romanzo, e non ci presenta alcuni personaggi principali importanti posticipandone l’ingresso nel prossimo capitolo.
Il risultato è un progetto ricco ma digeribile. La sceneggiatura tagliuzza il superfluo e alla fine Villnevue si ritrova con abbastanza margine di manovra da imprimere il suo marchio su tutto senza affanni.
Queste scelte rendono la storia fruibile a chiunque. La comprensione non viene sacrificata sull’altare del completismo ad ogni costo. Certo, qualche pecca viene fuori per forza di cose. Non si evince il reale grado di rivalità tra casate. Chi non conosce l’opera non capirà chiaramente chi sta ordendo il complotto. Come già detto, alcune figure fondamentali sono state omesse, marginalizzate o solo nominate di sfuggita.
Alla fine è giusto che sia così perché il cinema ha una narrazione diversa dalla letteratura e ci sta il non adattare tutto pedissequamente. Forse una serie TV sarebbe stato uno spazio più comodo per un opera mastodontica del genere.

Dune è mezzo film, ma è un ottimo mezzo film.

Tecnicamente è sbalorditivo e si prende di prepotenza il suo posto nel “Landsraad” della fantascienza.
La regia è robusta ed inietta, tra le pieghe del racconto, potenti dosi di epicità. Il cast è una parata di stelle tutte molto in ruolo. Volti giusti nelle parti giuste. La colonna sonora è Zimmer allo stato puro.

Dune è uno spettacolo che attendevo da tempo. Impossibile non riconoscere i meriti ad un regista che dopo Blade Runner2049 e Dune si sta affermando sempre di più come maestro delle missioni impossibili.

Personalmente ritengo questo Dune un nuovo classico cinematografico, ma questo lo potrà stabilire solamente il tempo e soprattutto la parte 2.

Leggi tutto

bomba audiovisiva cinematografica / 6 Novembre 2021 in Dune

Adoro DV, ultimo grande cineasta capace di giustificare la visione in sala ad ogni costo. Un voto in meno per il finale che onestamente reputo un pò troppo drastico nel rimandare tutto al prossimo film con un misero “Its’ just the beginning”. Aspettiamo il 2023.

Maestoso e poetico / 2 Novembre 2021 in Dune

Tanta classe e maestosità.
Questo quello che mi rimane dopo la visione di DIUN , rigorosamente letto in inglese, che in italiano D-U-N-E fa vomitare.
Avevo letto di lentezza del film. Più che lentezza, parlerei di poche cose effettivamente raccontate. Ma ciò che il film narra, lo narra benissimo ed è uno spettacolo per gli occhi.
Forse l’ambientazione tutta sabbia non aiuta la varietà , ma i costumi e la scenografia(palazzi e rovine) sono meravigliosi.
Bravissimo come di consueto Oscar Isaac , anche il delicato e fragilotto Chalamet fa la sua figura anche se non mi convince mai appieno.
Attendo con ansia la Part.2. Anche per godermi ancora le meravigliose musiche di Hans Zimmer (azz, quanto sei mancato in Tenet) che da sole confluiscono sempre un “qualche cosa in più” a qualsiasi film. Il Morricone dei nostri tempi.

Leggi tutto

Wow! / 18 Ottobre 2021 in Dune

Ci ho messo un po’ per fare una recensione… forse troppo che dovrei rivederlo di nuovo, ma la cosa non mi sconvolge perché quelle 2 ore e mezza sono passate in un sogno, un viaggio intenso sospeso tra la curiosità e il fascino.
Ci ho visto molto dentro: battaglie alla Avengers, scene alla Mad Max, tensione alla Star Wars, espressioni piatte degne del più apatico Ryan Gosling…. Eppure tutto funziona: regia lenta e dettagliata, ottima fotografia e montaggio incalzante!
L’unica nota stonata è che, quando mancavano 10minuti alla fine, mi sono chiesto “E ora tutto si riduce in questi 10minuti che verranno?!”. E invece no. Finale aperto per il prossimo film (speriamo!) e forse nemmeno a breve!
Questo ha fatto scendere il mio voto di 1punto: se avessi saputo prima di un probabile sequel non sarei rimasto di stucco.
7/10.

Leggi tutto