Cocktail di zucchero e veleno / 15 Marzo 2016 in Pranzo alle otto
Non esiste miglior definizione di dramedy per inquadrare questa stupenda pellicola di Cukor, con l’aggiunta che si tratta di un pre-Code, ovvero un film precedente al famigerato Codice Hays che castigava abiti e situazioni, quindi ancora felicemente e liberamente sensuale e scollato. La drammedia (in italiano suona maluccio…) americana dosa con sagacia elementi tragici e frivoli, come un cocktail zuccheroso ma letale; in questa perfetta scrittura teatrale stesa a quattro mani dal geniale George S. Kaufman e da Edna Ferber – degnamente sceneggiata da Herman J. Mankiewicz e Frances Marion – emerge tutto il talento cristallino degli scrittori dell’epoca. La trama si dipana attraverso più strade con il tema dominante della crisi; quella finanziaria che coinvolge Oliver Jordan (un calmo, elegante Lionel Barrymore) e la stella del palcoscenico invecchiata Carlotta Vance (una suprema e disincantata Marie Dressler), quella di coppia tra la frivola Kitty (la farfalla di Hollywood Jean Harlow, così leggera e così effimera, destinata tragicamente a morire presto) e il rampante Dan Packard dai modi villani (Wallace Beery), quella professionale ed esistenziale dell’attore alcolizzato Renault (un magnifico John Barrymore in una sequenza di dolorosa prostrazione, impietosamente prolungata) e quella giovanile di una malinconica Madge Evans. Gli intrecci sono molteplici e tutti ben congegnati, si ha davvero l’impressione di un lavoro di fino, una cesellatura attenta e scrupolosa che conduce fino al gran finale, un allegro rendez-vous con soluzioni conclusive certo più concilianti di un velenoso Renoir (cfr. “Le regle du jeu”), ma che tutto sommato non guastano per stucchevolezza.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.