Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure

/ 19768.084 voti
Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure

Ispirato a due libri scritti dall'esploratore Vladimir Arseniev, Nel profondo Ussuri e Dersu Uzala. Russia, 1902: mentre è impegnato a realizzare dei rilievi topografici in Siberia, il capitano Vladimir Arseniev si imbatte nel cacciatore Dersu Uzala, che vive da solo nella taiga. Grazie alla sua profonda conoscenza dei luoghi, Dersu si ritrova a fare da guida alla spedizione capitanata da Vladimir. Nel 1975 Akira Kurosawa ha vinto il Premio FIPRESCI e il Gran Premio al Festival di Mosca, nel 1977 il David di Donatello per il Miglior Regista Straniero. Nel 1976 Dersu Uzala si è aggiudicato l'Oscar per il Miglior Film Straniero.
schizoidman ha scritto questa trama

Titolo Originale: Дерсу Узала
Attori principali: Yuriy Solomin, Maksim Munzuk, Mikhail Bychkov, B. Khorulev, Vladimir Kremena, Aleksandr Pyatkov, Svetlana Danilchenko, Dmitri Korshikov, Suimenkul Chokmorov, Daniil Netrebin, Serafim Zaytsev, Nikolay Volkov, Vladimir Prikhodko, Sovetbek Dzhumadylov, Igor Sykhra, Nikolai Volkov St., Mostra tutti

Regia: Akira Kurosawa
Sceneggiatura/Autore: Akira Kurosawa, Yuriy Nagibin
Colonna sonora: Isaac Schwarts
Fotografia: Asakazu Nakai, Fyodor Dobronravov, Yuri Gantman
Costumi: Tatyana Lichmanova
Produttore: Yōichi Matsue, Nikolai Sizov
Produzione: Russia, Giappone
Genere: Orientale, Drammatico, Azione
Durata: 141 minuti

Dove vedere in streaming Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure

Come è fragile l’uomo, debole e piccolo / 19 Giugno 2014 in Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure

Tenera e intensa storia d’amicizia tra un capitano russo e un buffo ma abile cacciatore tunguso nella tajga gelata dell’Oblast’ Amur. La natura selvaggia è la vera protagonista di questo film, nell’alternarsi delle stagioni e dei colori.
Kurosawa è un poeta del cinema, e la metrica della sua poesia si esprime con una tecnica tanto semplice quanto esemplare; sequenze e dialoghi distesi, paesaggio sonoro di uccelli e acque alternato da pezzi sinfonici, bellissima mimesi cromatica tra attori e “set” naturale, inquadratura raffinata senza ricercatezze.
Tuttavia la sintesi perfetta della semplicità, proprio come un magnifico paesaggio al calare del sole, si può superficialmente confondere con faciloneria e scontatezza. Per lo stolto l’haiku equivale allo scontrino del Billa; per lo stolto l’uomo è un dio, mentre è solo fragile, debole, piccolo. Un’onda lo travolge, una fredda tempesta lo lascia stecchito. Per cui, keep calm and watch Kurosawa before you die.

Leggi tutto

Dersu Uzala: piccolo grande uomo / 25 Novembre 2013 in Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure

ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama

In questo straordinario film di Akira Kurosawa c’è una scena talmente bella ed emozionante che da sola basterebbe a giustificare l’esistenza di questa prodigiosa opera: è la lunga sequenza in cui i due protagonisti – un cacciatore mongolo, Dersu Uzala, e un ufficiale dell’esercito russo, Vladimir Arseniev – si perdono negli sterminati spazi della Siberia. Rimasti soli sulle acque ghiacciate del lago Hanka, vicino al confine con la Cina, li vediamo affannarsi in mezzo al nulla alla disperata ricerca della direzione che hanno seguito per arrivare fin lì. Mentre provano, senza successo, a ritrovare la via giusta per uscire da quel posto, che nel frattempo sembra essersi trasformato in una prigione a cielo aperto, il cacciatore capisce che sta per scatenarsi una bufera. Sempre più preoccupato da quello che potrebbe accadere da un momento all’altro, Dersu avverte l’ufficiale del pericolo imminente che debbono affrontare. Fortunatamente, il cacciatore ha la provvidenziale e geniale idea che potrebbe salvarli entrambi: costruire una piccola capanna ammucchiando uno sopra l’altro dei fili d’erba, che però debbono provvedere a tagliare correndo come dei pazzi per anticipare l’arrivo della tormenta.
Senza perdere ulteriore tempo, i due cominciano immediatamente a tagliare i pochi fili d’erba che offre l’aspro paesaggio che li circonda: solo che mentre Dersu corre instancabilmente come fosse dotato di una forza inesauribile, l’ufficiale sviene stremato dalla fatica proprio quando sta per arrivare la tempesta. Per sua fortuna, però, ci pensa il cacciatore a salvarlo: grazie allo straordinario spirito di iniziativa di cui è dotato, Dersu da solo riesce – nonostante le forti raffiche di vento e il progressivo e minaccioso avanzare del buio – a costruire l’improvvisata ma efficace capanna all’interno della quale entrambi possono trovare riparo dalla bufera. Al suo risveglio, Arseniev ringrazia Dersu per avergli salvato la vita: “Grazie, Dersu; come avrei fatto senza di te?” “Insieme noi va, insieme noi lavora; non serve grazie” questa la disarmante risposta del cacciatore. Dopo essere scampati alla furia della tormenta, tra i due uomini sboccerà una sincera e profonda amicizia che li legherà per sempre.
Ci sembrava doveroso raccontare per filo e per segno questa meravigliosa e impressionante scena, ricca di tensione e commozione, in cui Kurosawa dà fondo a tutto il suo immenso talento per mostrarci come nasce l’amicizia tra Dersu Uzala (interpretato da un bravissimo Maksim Munzuk), il cacciatore mongolo piccolo di statura ma con un cuore grande e generoso, e Vladimir Arseniev (un ottimo Yuri Solomin), l’ufficiale russo che nel 1902 si reca in Siberia per effettuare dei rilevamenti topografici. Questa formidabile opera (tratta da due libri del suddetto ufficiale russo, “Dersu Uzala” e “Nel profondo Ussuri”, nei quali l’autore racconta le sue esplorazioni in Siberia agli inizi del ventesimo secolo) consentì al regista nipponico di rifarsi dall’insuccesso di pubblico della sua pellicola precedente, “Dodes’ka-den”, che fu un fallimento commerciale nonostante il suo grande valore, a causa del quale Kurosawa sprofondò in una grave crisi personale, che lo indusse a tentare perfino il suicidio e ad abbandonare il cinema per cinque anni.
E il maestro giapponese (che firma la sceneggiatura insieme a Yuri Nagibin) non poteva realizzare film migliore di questo per certificare la sua rinascita esistenziale e artistica: “Dersu Uzala” (vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero), oltre che uno splendido elogio dell’amicizia, è un poema epico sulla natura (che Kurosawa filma con superba maestria) e sul rapporto che l’uomo ha con essa. Come il solitario e altruista cacciatore mongolo, che non ha più nessuno al mondo e che vive libero nei boschi della taiga siberiana e che parla abitualmente con gli animali e gli elementi naturali (acqua, fuoco e vento) come se parlasse con le persone; cosa del tutto normale per lui, dato che la natura è la sua casa, e senza di essa egli si sentirebbe perso. Infatti, quando l’ufficiale proverà a portarlo a casa con sé, Dersu, ormai anziano e quasi completamente cieco, si sentirà come chiuso in una prigione, e la nostalgia per la vita che conduceva all’aria aperta crescerà a tal punto da convincerlo a ritornare nella sua amata taiga per riprendere contatto con le sue vecchie abitudini.
“Dersu Uzala” è un film stupendo, struggente, ricco di momenti memorabili (oltre alla folgorante sequenza descritta all’inizio, sono da citare anche la commovente scena in cui i due protagonisti si salutano credendo di non rivedersi mai più e il bellissimo finale silenzioso, in cui Arseniev ripensa a Dersu con lo sguardo perso nel vuoto). Notevole la fotografia curata da Fyodor Dobronravov, Yuri Gantman e Asakazu Nakai. Frase da ricordare: “L’uomo è davvero piccolo rispetto alla grandezza della natura”. L’unico rammarico è quello di non poter vedere questa autentica pietra miliare nella versione originale: quella italiana, infatti, è scandalosamente tagliata di quindici minuti. Anche così, però, “Dersu Uzala” è un capolavoro. Senza ombra di dubbio, è uno dei film più belli che Kurosawa abbia mai girato.

Leggi tutto