21 Dicembre 2022 in Casablanca
Un grande classico. Classico che pero’ ha dato molto e si e’ un po’ esaurito nel tempo, e oggi forse non lo metterei sull’olimpo dei capolavori assoluti.

1941, Casablanca. Rick è un rude americano dal cuore generoso proprietario di un locale frequentato dalla géndarmerie francese, da ufficiali nazisti e da spie partigiane. All'improvviso, nella sua vita ricompare Ilsa, una donna amata anni prima a Parigi.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Casablanca
Attori principali: Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Paul Henreid, Claude Rains, Conrad Veidt, Sydney Greenstreet, Peter Lorre, S.Z. Sakall, Madeleine Lebeau, Dooley Wilson, Joy Page, John Qualen, Leonid Kinskey, Curt Bois, Enrique Acosta, Ed Agresti, Louis V. Arco, Frank Arnold, Leon Belasco, Nino Bellini, Oliver Blake, Monte Blue, Eugene Borden, Dick Botiller, Maurice Brierre, Sebastian Cabot, Anita Camargo, George M. Carleton, Spencer Chan, Melie Chang, Tex Cooper, Gino Corrado, Franco Corsaro, Adrienne D'Ambricourt, Marcel Dalio, Helmut Dantine, Jean De Briac, George Dee, Jean Del Val, Carl Deloro, Joseph DeVillard, Arthur Dulac, William Edmunds, Herbert Evans, Fred Farrell, Adolph Faylauer, O.K. Ford, Martín Garralaga, Gregory Gaye, Gregory Golubeff, Ilka Grüning, Creighton Hale, Winifred Harris, Jamiel Hasson, Arthur Stuart Hull, Olaf Hytten, Charles La Torre, George J. Lewis, Manuel Lopez, Jacques Lory, Lou Marcelle, Tony Martelli, George Meeker, Lal Chand Mehra, Hercules Mendez, Louis Mercier, Torben Meyer, Alberto Morin, Leo Mostovoy, Corinna Mura, Barry Norton, Lotte Palfi Andor, Paul Panzer, Manuel París, Alexander Pollard, Frank Puglia, Georges Renavent, Dewey Robinson, Richard Ryen, Dan Seymour, Lester Sharpe, Dina Smirnova, Gerald Oliver Smith, George Sorel, Geoffrey Steele, Ludwig Stössel, Mike Tellegen, Rafael Trujillo, Jacques Vanaire, Ellinor Vanderveer, Norma Varden, Hans Heinrich von Twardowski, Jack Wise, Wolfgang Zilzer, Trude Berliner, Paul Porcasi, Max Linder, Frank Mazzola, Henry Rowland, Leo White, Paul Irving, Brandon Beach, Victor Romito, Michael Mark, Bhogwan Singh, Mostra tutti
Regia: Michael Curtiz
Sceneggiatura/Autore: Julius J. Epstein, Philip G. Epstein, Howard Koch
Colonna sonora: Max Steiner, Hugo Friedhofer
Fotografia: Arthur Edeson
Costumi: Orry-Kelly
Produttore: Jack L. Warner, Hal B. Wallis
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Poliziesco, Storia, Romantico
Durata: 102 minuti
Un grande classico. Classico che pero’ ha dato molto e si e’ un po’ esaurito nel tempo, e oggi forse non lo metterei sull’olimpo dei capolavori assoluti.
un “must” per chi vuole conoscere il cinema degli anni 40. C’è un mondo tra il Casablanca e il cinema di oggi, ma “mentre il tempo passa”, il fascino di questo film resta travolgente. “Colpevole” di essere un pezzo di storia del cinema, nessun “solito sospetto da fermare”.
Io amo il cinema classico. Potrei finire così, con un commento lapidario, perchè tanto il mio è folle innamoramento, non critica cinematografica. Ma vorrei ad ogni modo raccomandarvi di passare prima o dopo da queste parti, in questa umida Casablanca (sic!) e prendere un drink dal suo immortale “Rick Café Americaine” con le sue volute di fumo sulle languide note di “As time goes by”. La stupenda, leggera finezza di Curtiz, che percorre ogni dettaglio dell’esotica scenografia e stringe su primi piani marmorei; forse la più felice sintesi cinematografica mai esistita ha radunato amore, guerra, storia, spionaggio, eroismo, jazz, Parigi, Humphrey Bogart e le sue piccole sigarette bianche, Ingrid Bergman e i suoi sguardi da cerbiatta, Claude Rains e quei furbi baffetti, gli occhi inquieti di Peter Lorre e uno scrigno infinito di altre meraviglie.
Veramente bellissimo. Le scene, le battute, la storia d’amore, il finale.
Quando i francesi cantano La Marseillaise sopra l’inno tedesco mi sono venuti i brividi.
Un classico eterno del cinema americano. Miscela perfettamente grandi attori, battute pungenti, sentimenti e intrighi storico-politici. Immortale.