1 Marzo 2011
E’ surreale che questo film, uscito nel lontano 1962, sia stato trasmesso in PRIMA VISIONE solo ieri! Ma insomma, perchè devo sorbirmi in continuazione film o filmetti che fanno girare la loro debole trama attorno al topic del fantasma che non si rende conto di essere morto (e di conseguenza, passa due ore a terrorizzarsi quando gli altri spiriti cercano di entrare in contatto con lui, per poi arrivare alla consapevolezza del fatto di essere sotto terra da un pezzo) quando questo è forse il capostipite del genere? Anzi, nonostante le ovvie lacune in fatto di effetti speciali e la recitazione un pò manierata, è riuscito a crearmi quell’ansia, quello stato di aspettativa che neanche “The others” nei momenti migliori. Gli spiriti che emergono dalle acque del lago si meritano una stelletta a testa, un’altra deve andare allo sguardo della protagonista, due occhi così allucinati che non oso chiedermi quanto collirio hanno dovuto sopportare. Film d’atmosfera, di suspence e molto gotico, ce ne fossero al giorno d’oggi!

So che sono trascorsi un po’ di mesi dalla tua recensione, ma dove venne trasmesso in prima visione? Dici che è possibile reperirlo, in Rete?
ovviamente da Ghezzi, a notte fonda su Rai3! ho trovato questo su YouTube:
http://www.youtube.com/watch?v=y8axb9AoO0U&feature=watch-now-button&wide=1
dovrebbe essere completo, mancano solo i titoli iniziali, ma l’audio non è eccezionale…indago un’altro pò e ti faccio sapere 😉
trovato anche questo, l’audio dovrebbe essere migliore, non ci sono i sottotitoli ma mi pare di ricordare che con l’inglese te la cavi egregiamente!
http://www.archive.org/details/CarnivalOfSouls1962
Tra l’altro grazie al tuo commento mi sono resa conto che non avevo inserito l’avviso spoiler, e ho provveduto a riparare; purtroppo con te il danno è fatto, vado a flagellarmi per espiare il mio peccato guardando “Troppo belli” incatenata alla sedia: la mia personale “cura Ludovico”:)
@laschizzacervelli: grandeeeee! Voglio guardarlo quanto prima, spero di riuscirci nei prossimi giorni: grazie mille! Che gentile!
In rete si possono trovare, abbastanza facilmente, anche i sottotitoli in italiano. Se non ricordo male, però, non sono il massimo.
sì, in perfetto stile italiano i sottotitoli sono scadenti, le traduzioni approssimative, mi pare alcune frasi non fossero neanche tradotte…
Esatto, 4 o 5 minuti nella parte centrale del film non sono stati tradotti, per qualche oscuro motivo. La seconda parte, quindi, risulta praticamente “fuori sincrono”. Ricordo d’aver aggiunto la parte mancante, traducendola dall’inglese (o dallo spagnolo, forse) revisionando qualche dialogo quì e lì.
Il massimo, comunque, sono i sottotitoli tradotti con il “traduttore automatico”: effetto comico assicurato!